estratto cónto Stralcio di un conto commerciale limitato a un solo cliente, a una determinata partita, a un determinato periodo di tempo. In particolare, il prospetto che un istituto di credito invia periodicamente [...] al cliente correntista per informarlo delle partite di debito e credito registrate nel contocorrente tra loro intercorso e della situazione del capitale e degli interessi. ...
Leggi Tutto
cóntocorrènte bancàrio Contratto bancario collegato con un deposito, un'apertura di credito o altre operazioni bancarie. Con il c.c.b. la banca assume un servizio di cassa obbligandosi a pagamenti e riscossioni [...] per conto del suo cliente; questi, a sua volta, può disporre delle somme esistenti nel conto mediante il rilascio di assegni, l'esecuzione di bonifici, l'addebito delle utenze. ...
Leggi Tutto
conto bancario (contocorrente bancario)
Alberto Maria Sorrentino
conto bancario (contocorrente bancario) Prodotto offerto dalle banche, volto a semplificare la gestione del denaro. Si indica, solitamente, [...] dei risparmi destinati a fronteggiare principalmente le spese correnti. Le operazioni eseguite per il tramite del c (per es., pagare le utenze o l’affitto).
Personalizzazione del conto bancario
Il c. b. non rappresenta un unicum rispetto alla ...
Leggi Tutto
È il contratto con il quale le parti convengono di annotare in un conto, rendendoli indisponibili e inesigibili fino alla chiusura di esso, i crediti derivanti da reciproche rimesse, salvo che non possano [...] si presume fatta, se non sia espressa una diversa volontà delle parti, con la clausola ‘salvo incasso’.
La chiusura del contocorrente con la liquidazione del saldo è fatta alle scadenze stabilite dal contratto o dagli usi e, in mancanza, al termine ...
Leggi Tutto
Operazione con la quale il titolare di un contocorrente bancario ordina alla propria banca di accreditare una data somma a favore di un beneficiario, nonché il corrispondente addebito sul proprio conto. [...] Si realizza con una semplice registrazione contabile, senza un materiale spostamento di denaro ...
Leggi Tutto
CONTO (dal lat. compŭtus; fr. compte; sp. cuenta; ted. Konto; Rechnung; ingl. account)
Vincenzo Vianello
È caratteristica delle scritture di rappresentazione o sistematiche, o di esame, la distribuzione [...] (banche e casse di risparmio) si servono di schede negli uffici dei conticorrenti per i conti dei depositanti, ma questi istituti tengono in altri uffici i conti suddetti in partitarî o mastri, cosicché questi partitarî e mastri servono anche di ...
Leggi Tutto
StatoItalia Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la [...] , e almeno sino ai tempi di Filippo IV e del conte-duca d’Olivares sono i principali finanzieri del re di Spagna Persico, e più tardi Fontana e Migneco e sfociò nel gruppo di Corrente, al quale aderirono B. Cassinari, R. Guttuso, E. Morlotti, ...
Leggi Tutto
Stato regione geografica franceseStato dell’Europa centro-occidentale; abbraccia quasi interamente la regione geografica francese, compresa fra i Pirenei a S, la parte più accidentata ed elevata della [...] metropoli regionali di media grandezza (oltre 40 aree urbane contano più di 200.000 ab.) che svolgono un’ P. Puvis de Chavannes si possono individuare anche elementi consoni alla corrente simbolista, che ha in O. Redon il suo più autentico esponente ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, confinante a NE con la Francia e Andorra e a O con il Portogallo. La S., bagnata a NO e a SO dall’Atlantico, a S e a E dal Mediterraneo, comprende la maggior parte (85%) [...] si esaurisce ogni sfumatura del concettismo. Nel 17° sec., quella letteratura religiosa che fa seguito alle correnti ascetiche del Cinquecento, e che pur conta ancora personalità di rilievo come J.E. Nieremberg, M. de Agreda, M. de Molinos, non trova ...
Leggi Tutto
ISRAELE
Pier Giovanni Donini
Giannandrea Falchi
Guido Valabrega
Sergio J. Sierra
Massimo Botto
Adachiara Zevi
Claudio Baldoni
Nicola Balata
Stefania Parigi
(App. III, I, p. 907; IV, II, p. 237)
Popolazione. [...] è nel presente". Tra le sue opere, una raccolta antologica della lirica: Ḥeshbōn῾·ōver 1945-1987 (1988, "Contocorrente 1945-1987").
Molti altri poeti costituiscono voci valide di questo sintetico panorama della poesia israeliana; citiamo tra essi A ...
Leggi Tutto
anagrafe dei conti correnti
(anagrafe dei conti, anagrafe dei conti correnti bancari), loc. s.le f. Archivio centralizzato che consente alle autorità competenti, in particolare al fisco e alla magistratura, di compiere controlli sui conti...
conto2
cónto2 s. m. [lat. tardo compŭtus]. – 1. Nome generico per indicare ogni calcolo aritmetico: fare un c. o i c.; sbagliare un c.; il c. non torna; fam., saper fare di conto, conoscere l’aritmetica elementare, le operazioni; fare il c.,...