contrattazione collettiva
RISULTATI TROVATI PER
Lessico del XXI Secolo (2012)
contrattazione collettiva
contrattazione collettiva contrattazióne collettiva locuz. sost. f. – La contrattazione che intercorre tra datori di lavoro, o associazioni di datori di lavoro, e organizzazioni sindacali dei lavoratori [...] di interessi diversi rispetto a quelli delle parti. In caso di accordo, il risultato della c. c. è il contratto collettivo di lavoro e i trattamenti economici e normativi in esso contenuti non sono derogabili da parte di accordi individualiLibro dell'anno del Diritto 2012
Modifiche in materia di contrattazione collettiva. L'accordo interconfederale del 28.6.2011
Modifiche in materia di contrattazione collettiva. L'accordo interconfederale del 28.6.2011 Tiziano Treu Modifiche in materia di contrattazione collettivaL’accordo interconfederale del 28.6.2011 Il [...] siglato il 28.6.2011 fra Confindustria, CGIL, CISL e UIL sulle regole della rappresentatività sindacale e sulla contrattazione collettiva chiude una stagione di contrasti fra i sindacati e apre una nuova fase. Secondo un giudizio diffuso può essereCATEGORIE
diritto del lavoro
Libro dell'anno del Diritto 2012
Modifiche in materia di contrattazione collettiva. L'articolo 8 del d.l. n. 138/2011
Modifiche in materia di contrattazione collettiva. L'articolo 8 del d.l. n. 138/2011 (l. n. 148/2011) Tiziano Treu Modifiche in materia di contrattazione collettivaL’art. 8 d.l. n. 138/2011 (l. n. 148/2011) Il [...] commenti Magnani, La manovra di Ferragosto e il diritto del lavoro, in Cuore e critica, 2011, in www.cuorecritica.it,; Maresca, La contrattazione collettiva aziendale dopo l’art. 8 d.l. 13 agosto 2011, n. 138, ivi. 11 Tanto che un o.d.g. approvatoCATEGORIE
diritto del lavoro
Diritto on line (2015)
Contrattazione collettiva nel pubblico impiego 2. Struttura
Mario Rusciano Abstract Per illustrare la struttura della contrattazione collettiva nel pubblico impiego, si passano in rassegna, tentando di ricondurle a sistema, le regole riguardanti i soggetti, l’oggetto, [...] perdura il blocco (iniziato con il d.l. 31.5.2010, n. 78, conv. dalla l. 30.7.2010, n. 122) della contrattazione collettiva nazionale (da ultimo: art. 1, co. 256, l. 23.12.2014, n. 190, cd. legge di stabilità 2015), con intuibili ripercussioni sullaCATEGORIE
diritto del lavoro
Diritto on line (2015)
Contrattazione collettiva nel pubblico impiego 1. Profili generali
Mario Rusciano Abstract In una visione sistematica, si illustra la proiezione giuridica, in linea generale e teorica, delle esigenze politiche, sindacali e organizzativo-burocratiche che, nei vari periodi [...] norme immesse nell’ordinamento in esecuzione di un Trattato internazionale (secondo la Cass., 17.3.2005, n. 5892 l'interpretazione dei contratti collettivi deve comunque avvenire ex artt. 1362 ss. c.c. e non ex artt. 12 e 14 disp. prel. c.c.). AltraCATEGORIE
diritto del lavoro
Dizionario di Economia e Finanza (2012)
contrattazione
contrattazione Laura Pagani Azione del contrattare e trattativa per raggiungere accordi. Contrattazione collettiva Procedimento volto alla stipula di contratti collettivi o di altri accordi sindacali [...] di lavoro deve rendere noto al lavoratore la categoria e la qualifica che gli sono assegnate. I contenuti del contratto collettivo sono di due tipi: normativo, che riguarda il complesso di clausole destinate ad avere efficacia nei singoli rapportiDizionario di Economia e Finanza (2012)
contrattazione, struttura della
contrattazione, struttura della Laura Pagani Modalità con cui avviene la c. collettiva. Viene definita in base a differenti livelli di c. e ai diversi soggetti coinvolti. Contrattazione collettiva [...] relazioni industriali che riguardano la generalità dei lavoratori. ● A livello nazionale di categoria, si stipulano i Contratti Collettivi Nazionali di Lavoro (CCNL) tra le categorie nazionali (per es., i metalmeccanici) e le relative associazioniEnciclopedia on line
lavoro
In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia volta a un fine determinato. In senso più ristretto, attività umana rivolta alla produzione di un bene, di una ricchezza, o comunque a ottenere un prodotto [...] e disciplinato dagli art. 2240-46 del codice civile, dalla l. 339/1958, dal d.p.r. 1403/1971, e dalla contrattazione collettiva di settore. La l. 339/1958 definisce il lavoratore domestico come colui che presta la propria opera per il funzionamentoCATEGORIE
temi generali
discipline
organizzazioni istituzioni e salute pubblica
diritto del lavoro
economia politica
TAG
Enciclopedia on line
contratto
Regolamento di interessi che trae la sua forza vincolante dall’accordo di coloro che lo stipulano. Diritto civile Il c. è l’accordo tra due o più parti per costituire, regolare od estinguere un rapporto [...] la loro stipulazione è affidata al rapporto di forza negoziale che si viene a stabilire tra le parti. La contrattazione collettiva riguarda tutte le materie attinenti il rapporto di lavoro e le relazioni sindacali e si sviluppa intorno a due livelliCATEGORIE
diritto civile
diritto commerciale
diritto comunitario e diritto internazionale
diritto del lavoro
diritto privato
diritto pubblico
TAG
Enciclopedia on line
Impresa privata
Sul piano giuridico, l’impresa è un insieme di atti che, seppure soggetti singolarmente alla disciplina generale prevista per ciascuno di essi, nel loro insieme comportano l’assoggettamento di chi li esercita [...] o sopravvenuta incapacità, art. 1330 c.c.), nei rapporti dell’imprenditore con i lavoratori (per esempio, nella contrattazione collettiva) o con i consumatori, sia prevedendosi riserve di accesso a singoli tipi o a intere categorie contrattuali. LCATEGORIE
diritto commerciale
diritto privato
TAG