• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
sinonimi
biografico
146 risultati
Tutti i risultati
Diritto [77]
Diritto penale e procedura penale [55]
Biografie [17]
Diritto civile [11]
Storia [9]
Religioni [6]
Economia [5]
Lingua [3]
Diritto processuale [3]
Diritto amministrativo [3]

Contravvenzione

Enciclopedia on line

Forma di reato sanzionabile con l’arresto o con l’ammenda (Pena criminale). La maggior parte delle contravvenzione è frutto della ricezione nel diritto penale dei cosiddetti illeciti di polizia, affidati [...] le riteneva contrarie all’interesse amministrativo dello Stato; la relazione ministeriale al progetto del codice Zanardelli riteneva fossero contravvenzioni i fatti pericolosi per l’altrui utilità o per l’altrui delitto. Il codice Rocco ha accolto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE
TAGS: CONTRAVVENZIONI – DIRITTO PENALE – CODICE ROCCO – ILLUMINISMO – REATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Contravvenzione (1)
Mostra Tutti

False comunicazioni sociali

Enciclopedia on line

Contravvenzione prevista e disciplinata dall'art. 2621 c.c. che si configura quando gli amministratori, i direttori generali, i dirigenti preposti alla redazione dei documenti contabili societari, i sindaci [...] come reato di pericolo, la fattispecie in parola si perfeziona con la semplice condotta descritta nella previsione normativa senza necessità che si verifichi effettivamente un danno. Voci correlate Arresto Contravvenzione Reato Reati societari ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

multa pazza

NEOLOGISMI (2018)

multa pazza loc. s.le f. Sanzione irrogata per una contravvenzione contenente errori di calcolo, emessa mediante procedure automatiche prive delle necessarie verifiche. • [tit.] Gerit: «Possiamo fermare [...] il caos delle multe pazze» [testo] [...] Problemi? I cittadini sono infuriati [...] «Lo so. Ed è per questo che lanciamo al Sindaco la proposta già fatta alla vecchia giunta comunale: siamo pronti a collaborare, ... Leggi Tutto
TAGS: ROMA

BESTEMMIA

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

BESTEMMIA (VI, p. 815) Giuseppe Bettiol Legislazione italiana. - La bestemmia, secondo il codice penale del 1930 costituisce una contravvenzione, prevista all'articolo 724. Il fatto consiste nel pronunciare [...] pubblicamente invettive o parole oltraggiose contro la Divinità o i simboli o le persone venerati nella religione dello stato. Le offese ai culti ammessi non rientrano sotto la disposizione che incrimina ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BESTEMMIA (2)
Mostra Tutti

accattonaggio

Enciclopedia on line

Attività di chiedere l’elemosina, specialmente in forma molesta. Rubricato con il titolo di mendicità e abrogato dalla l. nr. 205 del 25 giugno 1999, l’art. 670 c.p. disciplinava la contravvenzione dell’a. [...] pubblico e della pubblica tranquillità e in particolare del decoro e della probità della civile convivenza fondata sul lavoro. La contravvenzione in esame era imputabile esclusivamente a titolo di dolo. È invece in vigore la norma ex art. 671 che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE
TAGS: DOLO

Gnassingbé, Faure Essozimna

Enciclopedia on line

Gnassingbé, Faure Essozimna. – Uomo politico del Togo (n. Afagnan1966). Figlio dell'ex presidente del Togo Eyadema Gnassingbé, alla morte di questi, avvenuta nel febbraio 2005, ne è stato nominato successore [...] dai militari sebbene in contravvenzione alle norme costituzionali, rassegnando le dimissioni nello stesso mese solo a seguito delle violente proteste esplose nel Paese. Eletto alla carica presidenziale nelle consultazioni tenutesi nell’aprile 2005, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TOGO

Matilde I regina d'Inghilterra

Enciclopedia on line

Figlia (Londra 1102 - Notre-Dame-des-Prés 1167) di Enrico I, sposò (1114) Enrico V imperatore, alla morte del quale tornò (1126) in Inghilterra e nel 1128 sposò in seconde nozze Goffredo d'Angiò e fu designata [...] dal padre alla successione. Questa contravvenzione ai principî successorî portò all'elezione di Stefano di Blois (1135) da parte dei baroni inglesi che temevano l'ingerenza angioina. M. invase l'isola nel 1139, sconfiggendo Stefano, che catturò, e si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ENRICO II – ENRICO V – LONDRA – INGL

Il modello processuale dello straniero 'irregolare'

Libro dell'anno del Diritto 2012

Il modello processuale dello straniero «irregolare» Angelo Caputo La disciplina processuale relativa allo straniero «irregolare» è caratterizzata da due profili che delineano un modello differenziato: [...] del giudice di pace. In forza del terzo comma dell’art. 10 bis t.u. imm. cond. stran., al procedimento penale per la contravvenzione si applicano gli artt. 20 bis, 20 ter e 32 bis, del d. lgs. n. 274/2000 (anch’essi introdotte dalla legge n ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

stalking

Lessico del XXI Secolo (2013)

stalking <stòokiṅ> s. ingl., usato in it. al masch. – Termine inglese (in it. «fare la posta») con il quale si fa riferimento al reato previsto all’art. 612 bis cod. pen., intitolato Atti persecutori, [...] specifica e appropriata a condotte precedentemente inquadrate nei meno gravi delitti di minaccia, violenza privata, o nella contravvenzione di molestie ex art. 660 cod. pen., che tuttavia erano spesso inidonei a fornire un’adeguata tutela ... Leggi Tutto

RIFIUTO

Enciclopedia Italiana (1936)

RIFIUTO Giovanni Novelli . Diritto. - Rifiuto d'obbedienza all'autorità. - Il rifiuto d'obbedienza all'autorità può essere considerato nei riguardi di chi non è legato da qualsiasi obbligo specifico [...] con l'arresto sino a tre mesi o con l'ammenda sino a lire duemila. Sottospecie di questa ipotesi generica sono le contravvenzioni prevedute nell'art. 651 (rifiuto d'indicazione sulla propria identità personale) e nell'art. 652 (rifiuto di prestare la ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15
Vocabolario
contravvenzióne
contravvenzione contravvenzióne s. f. [dal lat. giur. mediev. contraventio -onis; v. contravvenire]. – In genere, atto (o omissione) con cui si contravviene a un precetto contenuto in una norma giuridica, e che in genere offende gli interessi...
contravvenzionare
contravvenzionare v. tr. Fare una contravvenzione. ◆ un agente della Polizia municipale […], venerdì scorso, s’è «accanito» su otto veicoli dell’Amt incolonnati fra via Dino Col e via Cantore in attesa di essere sottoposti alla revisione presso...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali