• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
573 risultati
Tutti i risultati
Diritto [131]
Biografie [111]
Storia [87]
Economia [73]
Scienze demo-etno-antropologiche [55]
Temi generali [45]
Geografia [36]
Diritto del lavoro [43]
Diritto civile [39]
Religioni [40]

WELFARE STATE

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

WELFARE STATE Domenico Da Empoli L'espressione w.s. (in italiano "stato di benessere") entrò nell'uso in Gran Bretagna negli anni della seconda guerra mondiale, a indicare l'insieme delle condizioni [...] protezione sociale, connesse sia con l'evoluzione dei rapporti di solidarietà tra gli appartenenti al gruppo sociale, sia con l' tutti i cittadini, indipendentemente dai contributi versati (e dall'esistenza di uno stato di bisogno). Si passava, così ... Leggi Tutto
TAGS: SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE – SECONDA GUERRA MONDIALE – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – ECONOMIA DI MERCATO – EUROPA CONTINENTALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su WELFARE STATE (17)
Mostra Tutti

EGITTO

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

EGITTO Pasquale Coppola Guido Valabrega Daniela Amaldi Sergio Donadoni Cinzia Cingolani Cinzia Cingolani Donald E. Wahlberg Stefania Parigi (XIII, p. 537; App. I, p. 542; II, I, p. 819; III, [...] stranieri, affluiti poi soprattutto nel settore dei servizi. Dopo la guerra del 1967 l'E. si è avvalso di ingenti contributi di solidarietà dei paesi arabi più ricchi per fronteggiare le spese militari e per rimediare ai danni subiti. Dopo gli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ECONOMICA
TAGS: PREMIO NOBEL PER LA LETTERATURA – INVASIONE IRACHENA DEL KUWAIT – CONTRIBUTI DI SOLIDARIETÀ – BILANCIA DEI PAGAMENTI – PRIMA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EGITTO (18)
Mostra Tutti

Solidarietà

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Solidarietà Rainer Zoll La nozione di solidarietà ha assunto oggi una tale varietà di significati e di usi che si rende necessario operare una distinzione tra un'accezione ristretta e una ampliata del [...] libertà di lavoro, il credito, la solidarietà, ecco i nostri sogni" (Proudhon 1865, ed. 1924, pp. 410 e seg.). Il manifesto venne pubblicato da Proudhon in appendice al trattato De la capacité politique des classes ouvrières. Un importante contributo ... Leggi Tutto
TAGS: DOTTRINA SOCIALE CRISTIANA – CONTRATTO DI SOLIDARIETÀ – SECONDA GUERRA MONDIALE – STATUTO DEI LAVORATORI – SOCIETÀ DELLE NAZIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Solidarietà (1)
Mostra Tutti

Solidarietà e sussidiarietà

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)

Solidarietà e sussidiarietà Ivo Colozzi Una definizione dei concetti La parola solidarietà ha alla base l’espressione del latino giuridico in solidum, che indicava l’obbligo da parte di un individuo [...] nel problema della relazione tra solidarietà e sussidiarietà al tema del ruolo dello Stato in funzione della promozione del bene comune della società. Cercheremo di seguito di presentare quelli che riteniamo i contributi più significativi seguendo un ... Leggi Tutto
TAGS: DOTTRINA SOCIALE DELLA CHIESA CATTOLICA – INDIVIDUALISMO METODOLOGICO – PRINCIPIO DI SUSSIDIARIETÀ – FERDINANDO IV DI BORBONE – FATTORE DELLA PRODUZIONE

Teofilato, Cesare Alfredo

Enciclopedia on line

di Irene Giannì Teofilato, Cesare Alfredo Pedagogo, storico e attivista politico italiano (Francavilla [...] Ardigò, che vi pubblica alcuni suoi contributi, e, dall’altro lato, dall’ sulla uguaglianza, nella reciproca solidarietà, nei liberi patti sempre revocabili essere membri della nobile comunità umana se di essa si ignorano le radici millenarie, dalla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – SINDACALISMO RIVOLUZIONARIO – GAZZETTA DEL MEZZOGIORNO – BONAVENTURA MAZZARELLA – PRIMA GUERRA MONDIALE

Il terzo mandato di Angela Merkel

Atlante Geopolitico 2014 (2014)

di Marco Varvello Secondo un suggestivo parallelo storico-politico, Angela Merkel in Germania ha goduto dei frutti delle riforme varate dal suo predecessore Schröder, proprio come nel Regno Unito Tony [...] , con 45 anni di contributi si potrà andare in pensione a partire dai 63 anni di età. Tutte riforme solidarietà e responsabilità sono due facce della stessa medaglia. Quindi no alla condivisione del debito (Eurobond e affini). Aiuti solo a fronte di ... Leggi Tutto

POLONIA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

POLONIA (XXVII, p. 724; App. I, p. 945; II, 11, p. 571; III, 11, p. 447) Piero Innocenti Rita Di Leo Domenico Caccamo Pietro Marchesani Lajos Németh Jacek Wolski Divisione. - La suddivisione amministrativa [...] nelle crisi del Congo, di Berlino, di Cuba e in tutte le fasi della controversia con la Cina. La solidarietމ con i paesi 'avanguardia polacca di quel periodo. L'esemplare quartiere WSM a Zoliborz-Varsavia è il risultato dei contributi di B. Brukalska ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DELLE BELLE ARTI – BARBABIETOLA DA ZUCCHERO – NUOVA POLITICA ECONOMICA – SECONDA GUERRA MONDIALE – INDUSTRIA SIDERURGICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POLONIA (17)
Mostra Tutti

BRASILE

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

BRASILE (VII, p. 700; App. I, p. 309) Eugenia BEVILACQUA Alberto MORTARA Mario DI LORENZO Tullio ASCARELLI Eugenia BEVILACQUA Alberto PINCHERLE Dario PUCCINI Esplorazioni (VII, p. 701). - Un'importante [...] tedesche, indussero molti a interpretare come una manifestazione di solidarietà con i paesi totalitarî il discorso - in storia economica Roberto Simonsen e Caio Prado hanno dato contributi di alto valore con le loro storie economiche del Brasile ... Leggi Tutto
TAGS: CONSIGLIO DI SICUREZZA DELLE NAZIONI UNITE – FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – ORGANIZZAZIONE AZIENDALE – SECONDA GUERRA MONDIALE – DIRITTO INTERNAZIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRASILE (16)
Mostra Tutti

CHIESA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

CHIESA Karl H. Neufeld S.J. Damaskinos Papandreou Metropolita di Svizzera Paolo Ricca (X, p. 7; App. II, I, p. 569; III, I, p. 359; IV, I, p. 414) Chiesa cattolica Gli anni Ottanta si presentano [...] Il contributo della C. al superamento dell'egoismo nazionale sarà tanto più importante quanto più essa troverà all'interno del proprio messaggio motivi e stimoli, verità e forze per la promozione di una vera solidarietà universale. Nell'attuazione di ... Leggi Tutto
TAGS: COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA – CONSIGLIO ECUMENICO DELLE CHIESE – TEOLOGIA DELLA LIBERAZIONE – CODICE DI DIRITTO CANONICO – ESERCITO DELLA SALVEZZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHIESA (10)
Mostra Tutti

MESSICO

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

MESSICO (XXII, p. 958; App. I, p. 836) Francesco BONASERA Mario DI LORENZO Alberto PINCHERLE Corrado MALTESE Popolazione (p. 968). - I dati del censimento del 1940 fanno assommare la popolazione a [...] solidarietà interamericana, la politica antitotalitaria del Messico si esplicava con il richiamo dell'ambasciatore a Berlino; con la requisizione di institucional, che smise la pratica di far pagare i contributi ai dipendenti statali mediante ritenute ... Leggi Tutto
TAGS: PARTIDO REVOLUCIONARIO INSTITUCIONAL – FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – DAVID ALFARO SIQUEIROS – BILANCIA DEI PAGAMENTI – BILANCIA COMMERCIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MESSICO (17)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 58
Vocabolario
tassa di solidarietà
tassa di solidarieta tassa di solidarietà loc. s.le f. Percentuale aggiuntiva all’aliquota d’imposta stabilita per gli scaglioni di reddito previsti dalla normativa fiscale: costituisce una sorta di contributo di solidarietà che deve essere...
contributo
contributo s. m. [dal lat. contributum, neutro sostantivato del part. pass. di contribuĕre «contribuire»]. – 1. a. Quello che si dà, quale propria personale offerta, per il raggiungimento di un fine al quale collaborano più persone: c. in...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali