regolazione Intervento su fatti, fenomeni, processi naturali (anche fisici o fisiologici) o meccanici, per modificarne o disciplinarne le condizioni o lo svolgimento, in base [...] della grandezza da regolare entro cui il regolatore non interviene. 1. R. nei controlliautomatici Indica un problema di sintesi, cioè di progetto di un dispositivo R che, connesso ...
Leggi Tutto
sliding, controllori In elettronica e, in particolare, nei controlliautomatici, classe di controllori robusti, ovvero di sistemi di controllo atti a garantire il soddisfacimento [...] di un sistema del primo ordine. Una classe di sistemi a cui si applica in modo diretto il controllo s. è quella dei sistemi a un ingresso, u(t), e un’uscita, y(t), descritti da un ... ...
Leggi Tutto
resolver Trasduttore elettromagnetico di posizione angolare utilizzato nei controlliautomatici di macchinari, in particolare di macchine utensili a controllo numerico. È [...] ; confrontando tale fase con quella della tensione applicata ad a si può controllare la posizione angolare del rotore oppure determinare spostamenti lineari di grande precisione. ... ...
Leggi Tutto
surregolazione Nella tecnica dei controlliautomatici, la condizione di un regolatore che abbia eccessivo margine d’azione, determinando più o meno ampie oscillazioni della grandezza regolata intorno al valore d’equilibrio. ...
Leggi Tutto
PESTARINI, Giuseppe Massimo. - Nacque il 13 dicembre 1886 ad Atene da padre piemontese, Luigi, e da madre greca, Elena Lambachi. Doveva alla madre una profonda [...] Lepschy e Antonio Ruberti, principali artefici negli anni successivi dei controlliautomatici in Italia. Pestarini li indusse a occuparsi della metadinamo come amplificatore ...
Leggi Tutto
automazione ingegneria Il termine a., introdotto negli anni 1940 da J. Diebold [...] diffusione raggiunse in pochi anni alcune migliaia di esemplari. Diversi sistemi di controlloautomatico si svilupparono con l’avvento e la diffusione della macchina a vapore; ma ...
Leggi Tutto
Rubèrti, Antonio. - Ingegnere italiano (Aversa [...] 1927 - Roma 2000), prof. di controlliautomatici (1965-73) e di teoria dei sistemi (dal 1973) nell'univ. La Sapienza di Roma, di cui fu rettore (1976-87). Promotore della ricerca ...
Leggi Tutto
stabilità chimica Capacità di un composto o un sistema chimico di conservarsi invariato, di [...] a tempo continuo e a tempo discreto. Di particolare interesse nella teoria dei controlliautomatici è infine il criterio di Nyquist che, sempre in caso di linearità, consente ...
Leggi Tutto
identificazione diritto Con il termine si intende, soprattutto nel linguaggio giudiziario, l'attività [...] . In questo senso opposta all’i. è l’individuazione. tecnica Nella tecnica dei controlliautomatici, i. di un sistema o di un processo è la determinazione del modello matematico ...
Leggi Tutto
comando scienza militare C. delle Forze Operative Terrestri (COMFOTER) Organismo alle dirette [...] essere azionati da un operatore. La seconda categoria è quella dei c. automatici, meglio detta dei controlliautomatici, nei quali la presenza di un operatore non è necessaria, dal ...
Leggi Tutto
contròllo s. m. [dal fr. contrôle, ant. contrerole, propr. «registro che fa da riscontro a un altro», comp. di contre «contro» e rôle «registro di atti», che è il lat. rotŭlus «rotolo»]. – 1. a. Il controllare ...
controllare v. tr. [dal fr. contrôler; v. controllo] (io contròllo, ecc.). – 1. a. Verificare una cosa per accertarne la regolarità e l’esattezza: controllare un documento, una data, i biglietti, i bagagli; ...