regolazione Intervento su fatti, fenomeni, processi naturali (anche fisici o fisiologici) o meccanici, per modificarne o disciplinarne le condizioni o lo svolgimento, in base [...] , poiché si tratta disistemi non lineari, a molte variabili, nei quali è più complessa l’individuazione delle variabili dicontrollo capaci di agire direttamente su coppia ...
Leggi Tutto
contròllo biologia 1. Controllo biologicoIl [...] matematica che si occupa dell’analisi e della progettazione dei sistemidicontrollo. Il campo principale di applicazione di questa teoria è quello dei c. automatici in ingegneria ... ...
Leggi Tutto
XXXIV, p. 768). - L'intensificazione, il rafforzamento ed il continuo allargarsi dei rapporti di interdipendenza tra tutte le sfere dell'attività conseguenti alla prima rivoluzione [...] , questo sistema liberistico di distribuzione, di possesso e di commercio del suolo ha mostrato sempre le sue imperfezioni: e le varie politiche frammentarie dicontrollo, che ... ...
Leggi Tutto
ROBOTICA La r. è quel settore delle scienze dell'ingegneria che ha per oggetto lo studio e la realizzazione dei robot. Il nome ''robot'' deriva da robota, termine con cui s'indicava il [...] q′)+g(q) La caratteristica principale di quest'ultima legge dicontrollo del moto è quella di modificare la dinamica non lineare del robot imponendo al sistema ad anello chiuso una ...
Leggi Tutto
Ipertensione arteriosa (XIX, p. 480; App. II, ii, p. 61; III, i, p. [...] di primo piano il sistema adrenergico, il sistema renina-angiotensina-aldosterone, alcuni sistemidi sia farmacologico. Gli studi clinici controllatidi intervento a medio e lungo ...
Leggi Tutto
di James R. Robinson Regolazione dell'equilibrio acido-base sommario: [...] cerebrospinale determinando un conflitto tra i sistemidicontrollo che normalmente cooperano per fornire ossigeno ed eliminare diossido di carbonio. Sembra che l'inibizione della ... ...
Leggi Tutto
di Massimo Aloisi Patologia sperimentale sommario: 1. Introduzione: a) Generalità e cenni storici. b) Sviluppo delle discipline biologiche. 2. Fondamenti [...] che ha dato un impulso straordinario allo studio, prima timido, dei sistemidicontrollo tanto al livello molecolare, quanto a quello organismico, integrato; l'importante ... ...
Leggi Tutto
volo La capacità di sostenersi e di muoversi nell’aria, caratteristica degli Uccelli e di altri organismi viventi e realizzata anche dall’uomo, sia con aerostati (palloni e [...] e fronteggiarle. Nella macchina, la strumentazione offre sistemidicontrollo e allarme centralizzati e semplifica la lettura dei controlli da svolgersi in date fasi (prima del v ... ...
Leggi Tutto
Israele Stato del Vicino Oriente, confinante a N con il Libano, a E con la Siria [...] economy: telecomunicazioni (Tel Aviv), sistemidi sicurezza (Romat Gan), informatica ( il ritiro mantenendo solo il controllodi una ‘fascia di sicurezza’ a ridosso del confine ...
Leggi Tutto
banca Impresa che compie operazioni di raccolta di fondi ed eroga crediti non trasferibili sul mercato. 1. [...] concessione del prestito (cosiddetta regolamentazione strutturale), è improntata a un sistemadicontrolli ‘prudenziali’, che predilige la previsione in via generale concernente i ... ...
Leggi Tutto
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. s¿st¿µa, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di s¿¿¿st¿µ¿ «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur essendo costituito...
contròllo s. m. [dal fr. contrôle, ant. contrerole, propr. «registro che fa da riscontro a un altro», comp. di contre «contro» e rôle «registro di atti», che è il lat. rotulus «rotolo»]. – 1. a. Il controllare e il suo risultato; verifica, accertamen