CONTROLLI AUTOMATICI (App. III, I, p. 430; IV, I, p. 523) Teoria del controllo. - I c.a. hanno vissuto un periodo di profondi mutamenti; ciò è dovuto in massima [...] proprietà che è interessante mettere in luce, in relazione all'adozione della strategia di controlloottima data dalla [19], è la coincidenza degli autovalori del sistema di c. con ... ...
Leggi Tutto
predittivo [LST] Tecnica di regolazione automatica utilizzata nell’industria per controllare simultaneamente molti attuatori (anche decine) al fine di ottimizzare la regolazione [...] attuatori corrispondente alla prestazione migliore equivale a risolvere un problema di controlloottimo vincolato, per il quale si utilizzano i risolutori numerici tipici della ... ...
Leggi Tutto
ottimizzazione In matematica applicata, e in particolare nella teoria delle decisioni, problemi di o., le questioni attinenti alla ricerca [...] manifatturiera; pianificazione dei lavori di costruzione di un edificio; controllo del traffico aereo; controlloottimo integrato di un sistema di bacini idrici; gestione delle ...
Leggi Tutto
lavorazione Operazione, o serie di operazioni, avente lo scopo di conferire a un materiale forma opportuna e dimensioni prestabilite per renderlo idoneo a determinate funzioni. [...] basate sull’analisi del comportamento dinamico (teoria del controllo e del controlloottimo), e dallo sviluppo del controllo automatico delle macchine utensili, sono nati i centri ...
Leggi Tutto
biomatematica L’insieme delle applicazioni della matematica allo studio dei processi biologici. L’approccio fenomenologico consiste o nella semplice applicazione [...] problemi termodinamici, di teoria delle catastrofi ecc.; la teoria della scelta della dieta ottimale per le specie (ingl. optimal foraging) tramite la teoria del controlloottimo. ...
Leggi Tutto
Informatica (App. IV, ii, p. 189; V, ii, p. 704) Mentre negli anni 1937-38 [...] , un metodo basato su tecniche di minimizzazione dell'errore già utilizzate nel campo del controlloottimo. Negli stessi anni, per opera di J. Hopfield, si è sviluppata l'altra ...
Leggi Tutto
Equazioni (XIV, p. 132; App. III, i, p. 564; IV, i, p. 714; v. [...] più in generale, l'e. di Hamilton-Jacobi-Bellman connessa con la teoria del controlloottimo. Un problema fondamentale per le e. del primo ordine consiste nel cercare una soluzione ...
Leggi Tutto
Automazione (App. III, i, p. 178) Nell'a. si fondono contenuti e metodologie sviluppatisi nell'automatica (v. controlli [...] in ogni intervallo di tempo, effettuato con i minimi quadrati. Per i problemi di controlloottimo, Kalman introdusse il concetto di variabili di stato che contengono in sé, con il ... ...
Leggi Tutto
Gestionale, ingegneria Nelle precedenti Appendici alcuni aspetti strettamente legati all'i. g. sono stati trattati nelle voci relative all'organizzazione, alla produzione e alla ricerca [...] sia di tipo gamma o binomiale, ricorrendo ai metodi della teoria del controlloottimo, di chiara derivazione ingegneristica. La strategia moderna di produzione implica uno stretto ...
Leggi Tutto
AUTOMATICA. - Cenni storici. - L'a. è un complesso di metodologie e di tecniche che si è sviluppato in seguito e parallelamente all'introduzione di procedimenti atti a [...] dell'ottimizzazione e si è sviluppata anche come teoria della sintesi delle leggi di controlloottimo rispetto a un prefissato obiettivo. I contributi di questa teoria, insieme con ...
Leggi Tutto
s. m. La posizione, la strategia politica ed economica di Mario Draghi. ♦ Una curiosità interessante che le prime Considerazioni di Draghi suscita, riguarda la natura terzista del draghismo, la sua tendenza ...
pósto2 s. m. [lat. pŏsĭtus, part. pass. di pōnĕre «porre»: v. la voce prec.]. – 1. In senso generico, spazio o porzione di spazio disponibile per essere occupato da persone o da cose: il mondo è grande ...