Architetto svizzero (n. Mendrisio 1943). Significative per la sua formazione sono state le esperienze avute a contatto con Le Corbusier (1965) e L. Kahn (1969); B. si è imposto per il rigore delle sue [...] a Morbio Inferiore (1972); palestra comunale (1976-78) e centro artigianale (1977-79) a Balerna; biblioteca e restauro del conventodeiCappuccini a Lugano (1976-80); Banca di Stato a Friburgo (1977-82); Watari-um Art gall. a Tokyo (1985-90); Teatro ...
Leggi Tutto
(fiammingo Edingen) Cittadina del Belgio (prov. di Hainaut). Nota per la manifattura di arazzi, con telai d’alto liccio (cioè verticali) già nel 15° sec., centro importante di produzione sotto Carlo V, [...] nel 17° secolo. Monumenti notevoli sono la chiesa di S. Nicola (15° sec., completata nel 19°), la chiesa del conventodeicappuccini con, all’interno, il mausoleo di Guillaume de Croy, attribuito a J. Mone, la cappella del castello (13° sec ...
Leggi Tutto
Ricciardi, Michele. – Pittore italiano (Penta 1672 – ivi 1753). Spesso viene segnalato dagli autori di cronache locali come Angelo Michele o Michelangelo, ma probabilmente si tratta di una trasformazione [...] in località Acquamela di Baronissi, e gli affreschi con Il digiuno di Cristo e L’Ultima Cena, nel refettorio del soppresso conventodeiCappuccini a Fisciano (oggi di proprietà degli eredi De Falco). Nel 1731 R. dipinse nella chiesa di Santa Croce di ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Foggia (259,6 km2 con 26.822 ab. nel 2008). Il centro è situato a 566 m s.l.m., sul terrazzo mediano del versante meridionale del Gargano. Molto sviluppato il turismo, soprattutto [...] di età incerta, sorto forse sulle rovine di un tempio, la chiesa di S. Onofrio (sec. 14°) e l’antico conventodeiCappuccini (S. Maria delle Grazie) dei sec. 16° e 17°. La chiesa di S. Pio da Pietrelcina di R. Piano (2004) è la più vasta chiesa ...
Leggi Tutto
Architetto (Parigi 1739 - ivi 1813), allievo di Boullée e di Blondel, autore del grandioso edificio della Borsa di Parigi (1808-25), rigidamente classicheggiante. Più interessanti sono le opere precedenti: [...] a Parigi, conventodeicappuccini (1781, ora Liceo Condorcet), Hôtel de Bourbon-Condé (1783), sistemazione del cimitero del Père-Lachaise (1805). ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, esteso prevalentemente sul versante N della sezione centro-occidentale del sistema alpino. Stato interno, senza sbocco al mare, confina a N con la Germania, a E con l’Austria [...] San Gallo, che presenta lo schema di un grande convento con una basilica e le altre costruzioni, è documento dei gesuiti e deicappuccini (chiese della Visitazione a Friburgo e dei Pellegrini a Buttisholz, a pianta centrale, cui seguono le chiese dei ...
Leggi Tutto
BRASILE
Paolo REVELLI
Gioacchino SERA
Erland NORDENSKIOLD
Enrico PALAVECINO
Paolo REVELLI
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Emilio MALESANI
José IMBELLONI
*
Giuseppe ALPI
Carlos MAGALHAES [...] stampa italiana. Il primo giornale nella nostra lingua, La croce del sud, fu pubblicato nel 1765 nel conventodeicappuccini in Rio per opera dei frati Giovan Francesco da Gubbio e Anselmo da Castelvetrano. Ebbe vita breve; e solo settant'anni dopo ...
Leggi Tutto
COOPERAZIONE
Giovanni LORENZONI
Ernesto LAMA
Romeo Vuoli
In economia, cooperazione significa propriamente ogni azione svolta in comune per raggiungere il fine economico propostosi dai consociati. [...] una regia nave per la scuola di pesca in Venezia e per asilo dei figli dei pescatori, e la caserma (ex convento) deicappuccini a Chioggia per dare ricovero alle vedove dei marinai e pescatori della località. Le norme principali del regolamento per l ...
Leggi Tutto
COLOMBIA
Domenico Ruocco
Angelo Trento
Luisa Pranzetti
Samuel Montealegre
Carlos Alberto Cacciavillani
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(X, p. 784; App. I, p. 442; II, I, p. 645; III, I, p. 405; [...] religioso D. Petres, aggregato dell'Accademia delle Belle Arti di Murcia, sono tra le più importanti del periodo: il conventodeiCappuccini (1873); la cattedrale con il Sacrario (1806-11), terminata da N. León nel 1827 e l'osservatorio astronomico ...
Leggi Tutto
AMALFI (A. T., 27-28-29)
Carmelo. Colamonico Gino CHIERICI
Riccardo Filangeri di Candida
Città della provincia di Salerno, situata nella parte meridionale della penisola sorrentina, allo sbocco di una [...] dell'arte per il nuovo e ardito impiego costruttivo degli archi intrecciati, come si vede nel chiostro del conventodeicappuccini, già dei cisterciensi, costruito verso il 1212 e nel chiostro del Paradiso, già camposanto, della seconda metà del 1200 ...
Leggi Tutto
convento
convènto s. m. [dal lat. conventus -us «adunanza», nel lat. eccles. «riunione di frati, convento», der. di convenire «riunirsi»]. – 1. a. Casa dove abitano i religiosi e le religiose di ordini mendicanti, per la cui erezione è necessario...
amico
s. m. (f. -a) e agg. [lat. amicus, affine ad amare] (pl. m. -ci). – 1. s. m. Chi è legato ad altri da vincoli di amicizia: avere, trovare, perdere, farsi un a.; a. intimo, a. d’infanzia; l’a. del cuore, quello cui si è più intimamente...