• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
60 risultati
Tutti i risultati
Diritto [24]
Geografia [22]
Geografia umana ed economica [14]
Diritto comunitario e diritto internazionale [13]
Scienze politiche [8]
Geopolitica [8]
Biologia [7]
Ecologia [7]
Temi generali [6]
Fisica [6]

UNFCCC (United Nations Framework Convention on Climate Change)

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

UNFCCC (United Nations Framework Convention on Climate Change) UNFCCC (United Nations Framework Convention on Climate Change)  Convenzione quadro sui cambiamenti climatici delle Nazioni Unite, approvata [...] sull’ambiente e sullo sviluppo delle Nazioni Unite (Rio de Janeiro, Brasile, giugno 1992). Entrata in vigore il 21 marzo 1994, è stata nel tempo ratificata da 195 Paesi (detti ‘parti della Convenzione’). La UNFCCC, intrinsecamente legata alle ... Leggi Tutto
TAGS: DESERTIFICAZIONE – NAZIONI UNITE – DURBAN – KYOTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su UNFCCC (United Nations Framework Convention on Climate Change) (1)
Mostra Tutti

Kyoto, Protocollo di

Enciclopedia on line

Documento di attuazione degli obblighi stabiliti nella Convenzione quadro delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici (UN-FCCC, United nations framework convention on climate change), approvato nel 1997, [...] emissioni in atmosfera di gas e inquinanti capaci di aumentare l'effetto serra naturale della Terra una delle principali cause dei cambiamenti climatici; per tale motivo definisce alcuni obblighi politici e socioeconomici per i paesi firmatari (v ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ORGANISMI E ORGANIZZAZIONI INTERNAZIONALI
TAGS: EFFETTO SERRA – UN-FCCC
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Kyoto, Protocollo di (3)
Mostra Tutti

CAMBIAMENTI CLIMATICI

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

CAMBIAMENTI CLIMATICI. Sergio Castellari – Perturbazioni del sistema climatico. Il riscaldamento globale dell’ultimo secolo. Le principali evidenze scientifiche del riscaldamento globale e i principali [...] impegni di riduzione per tutti i Paesi come è oggetto di discussione nell’ambito della Convenzione quadro delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici (v. protocollo di kyoto, politiche internazionali e scenari emissivi). In secondo luogo, anche ... Leggi Tutto
TAGS: CONVENZIONE QUADRO DELLE NAZIONI UNITE SUI CAMBIAMENTI CLIMATICI – INTERGOVERNMENTAL PANEL ON CLIMATE CHANGE – PROTOCOLLO DI MONTREAL – RISCALDAMENTO GLOBALE – EFFICIENZA ENERGETICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAMBIAMENTI CLIMATICI (1)
Mostra Tutti

cambiamenti climatici

Lessico del XXI Secolo (2012)

cambiamenti climatici Stefania Schipani Costante De Simone cambiaménti climàtici locuz. sost. m. pl. – Variazioni del sistema climatico terrestre determinate prevalentemente da interferenze antropogeniche [...] di Göteborg (1999), che hanno trovato una più compiuta applicazione con l’approvazione della Convenzione quadro delle Nazioni unite sui cambiamenti climatici di Rio del 1992 (UNFCCC, United nations framework convention on climate change). Tra ... Leggi Tutto

clima

Enciclopedia on line

Il complesso delle condizioni meteorologiche (elementi del c.: temperatura atmosferica, venti, precipitazioni), che caratterizzano una località o una regione nel corso dell’anno, mediato su un lungo periodo [...] sull’ambiente, sullo sviluppo sostenibile e sui cambiamenti climatici. Attraverso queste, sono stati definiti, in particolare con la Convenzione quadro delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici (UNFCCC, United Nations Framework Convention on ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METEOROLOGIA – DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE
TAGS: CONVENZIONE QUADRO DELLE NAZIONI UNITE SUI CAMBIAMENTI CLIMATICI – ORGANIZZAZIONE METEOROLOGICA MONDIALE – INDICE DI UMIDITÀ GLOBALE – SECONDA GUERRA MONDIALE – ELABORATORE ELETTRONICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su clima (11)
Mostra Tutti

combustibili

Enciclopedia on line

combustìbili Sostanze in grado di fornire energia termica per mezzo di reazioni di combustione. Classificazione dei combustibili I c. possono essere solidi, liquidi o gassosi, naturali o artificiali. [...] soluzioni per ridurre le emissioni da combustibili fossili e nel 1997, nell'ambito della Convenzione quadro delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici, è stato firmato a Kyoto un protocollo che impegna i paesi firmatari a ridurre tali emissioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: NUCLEARE
TAGS: CONVENZIONE QUADRO DELLE NAZIONI UNITE SUI CAMBIAMENTI CLIMATICI – FONTI ENERGETICHE ALTERNATIVE – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – CELLA A COMBUSTIBILE – ANIDRIDE CARBONICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su combustibili (5)
Mostra Tutti

Kyoto

Enciclopedia on line

Kyoto (Kyōto) Città del Giappone (1.467.313 ab. nel 2008), nella parte centro-occidentale dell’isola di Honshu, presso l’estremità meridionale del Lago Biwa, nella fertile conca di Yamashiro. È circondata dalle [...] Documento, approvato nel 1997, di attuazione operativa degli obblighi stabiliti nella Convenzione quadro delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici per limitare gli effetti indotti dai mutamenti climatici originati dalle attività umane (➔ clima). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – ASIA – DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE
TAGS: CONVENZIONE QUADRO DELLE NAZIONI UNITE SUI CAMBIAMENTI CLIMATICI – SETTORE TERZIARIO – MAR DEL GIAPPONE – ISOLA DI HONSHU – SHINTOISTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Kyoto (2)
Mostra Tutti

Ecologismo

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)

Ecologismo Alessandro Bardi Per l'e. moderno, uno dei più importanti movimenti sociali della seconda metà del 20° sec., nato negli anni Sessanta e consolidatosi nel ventennio successivo, gli anni Novanta [...] . Tra gli impegni rispettati si può, per es., citare il Protocollo di Kyoto (1997) della convenzione quadro delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici, mediante cui i Paesi industrializzati si sono impegnati a ridurre, nel periodo 2008-2012, il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA – ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA – ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA – SOCIOLOGIA
TAGS: CONVENZIONE QUADRO DELLE NAZIONI UNITE SUI CAMBIAMENTI CLIMATICI – UNIONE INTERNAZIONALE PER LA CONSERVAZIONE DELLA NATURA – ASSEMBLEA GENERALE DELLE NAZIONI UNITE – LEGA ITALIANA PROTEZIONE UCCELLI – FONDO MONDIALE PER LA NATURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ecologismo (13)
Mostra Tutti

COP26

Enciclopedia on line

Denominazione della 26a riunione annuale (Conference of parties, da cui l’acronimo COP) dei Paesi firmatari della Convenzione quadro delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici (United Nations Framework [...] dei 197 Paesi aderenti all'ONU e dell'attivista G. Thunberg. Presieduta a Glasgow dal Regno Unito in partenariato con l’Italia, la riunione degli ecosistemi alle popolazioni insediate in habitat particolarmente vulnerabili ai cambiamenti climatici. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA – DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE
TAGS: CONVENZIONE QUADRO DELLE NAZIONI UNITE SUI CAMBIAMENTI CLIMATICI – ECONOMIA VERDE – EFFETTO SERRA – REGNO UNITO – ECOSISTEMI

ITALIA

Enciclopedia Italiana (1933)

(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis). Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] cambiamenti climatici che caratterizzarono il Glaciale e l'immediato Postglaciale hanno interessato il versante sud delle dei nati sui morti nelle l'unità morale della nazione, unità che . La convenzione di Novara affreschi e i quadri dell'interno di S ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: MILIZIA VOLONTARIA PER LA SICUREZZA NAZIONALE – CASSA DI RISPARMIO DELLE PROVINCIE LOMBARDE – DISCORSI SOPRA LA PRIMA DECA DI TITO LIVIO – ISTITUTO PER LA RICOSTRUZIONE INDUSTRIALE – SECOLARIZZAZIONE DEI BENI ECCLESIASTICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ITALIA (22)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali