Ginevra, convenzionidi
Accordi internazionali finalizzati a regolamentare la condotta di guerra; il primo fu siglato nel 1864. Tra le più importanti ci sono le quattro convenzioni concluse il 12 ag. [...] ad assicurare una protezione adeguata ai civili in tempo di guerra. Questa normativa è stata integrata (1977) da due protocolli aggiuntivi relativi ai conflitti interni. Da ricordare anche la convenzione relativa allo status dei rifugiati (28 luglio ...
Leggi Tutto
In senso oggettivo, il complesso di norme giuridiche, che comandano o vietano determinati comportamenti ai soggetti che ne sono destinatari, in senso soggettivo, la facoltà o pretesa, tutelata dalla legge, [...] 1905 sugli effetti del matrimonio relativamente ai d. e doveri dei coniugi nei rapporti personali e patrimoniali; le due convenzionidiGinevra del 7 giugno 1930 e del 19 marzo 1931 concernenti la cambiale e il vaglia cambiario, l’assegno bancario ...
Leggi Tutto
Fenomeno collettivo che ha il suo tratto distintivo nella violenza armata posta in essere fra gruppi organizzati.
Le trasformazioni cui è stata soggetta la g. tradizionale nel 20° sec. vanno portando a [...] tra i belligeranti (ius in bello), di origine consuetudinaria e codificate da convenzioni internazionali adottate già alla fine del XIX secolo (Convenzioni dell’Aia) e nel 1949 (ConvenzionidiGinevra, con i protocolli addizionali del 1977 ...
Leggi Tutto
Diritto
Diritto civile
Modo di acquisto della proprietà a titolo originario (art. 923 e s. c.c.). Consiste nella materiale apprensione di una cosa mobile che non sia di proprietà di alcun soggetto (cosiddetta [...] 1907 (art. 43 e seg.), la IV convenzionediGinevra del 12 agosto 1949 sulla protezione dei civili in tempo di guerra (art. 47 e seg.) e il I protocollo aggiuntivo alle convenzionidiGinevra, relativo alla protezione delle vittime dei conflitti ...
Leggi Tutto
NAZIONI UNITE
Angelo TAMBORRA
1. - Scoppiata la seconda Guerra mondiale, i progetti di studiosi isolati e di raggruppamenti culturali, proponenti l'organizzazione della pace dopo la fine della guerra, [...] negli Atti di Berlino e di Bruxelles. Constatazione che risulta coníermata dalle convenzionidi amministrazione fiduciaria vivo il desiderio di cooperazione è stata fondata nel 1946, nel Lussemburgo, ma con sede in Ginevra, la Federazione mondiale ...
Leggi Tutto
GRECIA (XVII, p. 784)
Pino FORTINI
Ugo FISCHETTI
Giuseppe CARACI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Pe. V.
Variazioni amministrative (p. 790). Il numero [...] e altre istallazioni (1929), la recente legislazione per la Protezione della moneta nazionale, le leggi che introducono le convenzionidiGinevra sulle cambiali e i vaglia cambiarî (1932) e sugli assegni bancarî (1933), la legge sulla riabilitazione ...
Leggi Tutto
Risorse naturali
VValerio Giacomini
Benedetto Conforti
Risorse biologiche, di Valerio Giacomini
Risorse minerarie, di Luciano Caglioti
Risorse del fondo marino: aspetti giuridici, di Benedetto Conforti
Risorse [...] Della delimitazione sia frontale che laterale della piattaforma continentale si occupa l'art. 6 della più volte citata ConvenzionediGinevra del 1958, stabilendo che, nell'uno e nell'altro caso, si debba ricorrere al criterio dell'equidistanza. Tale ...
Leggi Tutto
Antonio Ferrara
Status di rifugiato: 60 anni di storia
Sono ormai passati 60 anni da quel 28 luglio 1951 in cui nella città elvetica diGinevra fu firmata la Convenzione delle Nazioni Unite sui diritti [...] del territorio del paese cui chiedono asilo.
Le convenzionidiGinevra
Nella città svizzera sono state firmate diverse convenzionidi diritto internazionale umanitario. A revisione di precedenti accordi, nel 1949 furono stipulate le quattro ...
Leggi Tutto
AMBIENTE
Paola Sarti
(ambiente e paesaggio, App. IV, I, p. 110)
Con questo termine si designa il complesso formato dall'a. naturale (fisico ed ecologico) e dall'a. artificiale (prevalentemente antropizzato [...] for Europe) diGinevra; convenzioni e atti elaborati nell'ambito regionale europeo, in genere promossi dal Consiglio d'Europa di Strasburgo, dall'OCSE di Parigi e soprattutto dalla CEE (nella forma non già diconvenzioni, ma di direttive, regolamenti ...
Leggi Tutto
Massa d’acqua che circonda la terraferma e ricopre gran parte della superficie terrestre. In senso stretto, si indicano con il termine oceano gli spazi acquei più vasti e si chiamano m. distese acquee [...] dicembre 1982 (entrata in vigore nel 1994), che ha sostituito, nei rapporti fra gli Stati contraenti, le precedenti ConvenzionidiGinevra del 1958 sul m. territoriale e la zona contigua, sull’alto m., sulla piattaforma continentale e sulla pesca ...
Leggi Tutto
convenzione
convenzióne s. f. [dal lat. conventio -onis «incontro, riunione; accordo, contratto», der. di convenire: v. convenire]. – 1. Accordo, patto stretto fra due o più persone, fra enti pubblici, fra stato e stato, mediante il quale...
persona
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1....