automotrice Carrozza ferroviaria per trasporto di persone con apparato motore di trazione autonomo, atta anche al traino di rimorchi. Ha struttura leggera, forma penetrante ed [...] anche il cambio a ingranaggi da un convertitoredicoppia idraulico: ha dolcezza e silenziosità di marcia e semplicità di manovra, tuttavia il rendimento si abbassa naturalmente ... ...
Leggi Tutto
AUTOMOBILE (V, p. 555; App. I, p. 203). - Autovetture. - La produzione moderna delle vetture è orientata secondo due scuole principali: l'europea e l'americana, [...] transmission e nel 1948 il Dynaflow provvisto diconvertitoredicoppia idraulico, il quale consta fondamentalmente di tre elementi palettati, di cui uno funziona da pompa, uno da ...
Leggi Tutto
POMPA (XXVII, p. 801). - Evoluzione della teoria delle pompe a giranti palettate. - È molto sentita la necessità di giungere a formulare una soddisfacente teoria [...] adottata (fig. 1) sono mediamente dell'ordine di 1 m/s e l'albero compie circa 80 viene spesso intercalato un convertitoredicoppia. È in atto l'indirizzo di introdurre in luogo ... ...
Leggi Tutto
GIUNTO (XVII, p. 333). - Mentre non si sono avute in questi ultimi anni notevoli innovazioni nel campo dei giunti rigidi, la crescente affermazione delle alte velocità, delle grandi potenze, [...] che questo esista, e cioè nel caso che il giunto idraulico, evoluto in convertitoredicoppia, non abbia addirittura assunto anche la funzione del cambio (v. automobile, in questa ...
Leggi Tutto
CONVERTITORE statico di corrente elettrica. - Classificazione. - Si dà in genere il nome diconvertitore statico a ogni apparecchio, che [...] dell'altro apparecchio mediante una coppiadi spirali di compensazione in corto circuito. Finalmente nella fig. 10 è lo schema di un convertitore a dodici fasi, alimentato mediante ... ...
Leggi Tutto
di Francesco Carassa e Emilio Gatti Informazione, trattamento e trasmissione della sommario: 1. Introduzione. 2. Quantità di informazione e codificazione. [...] positive le tensioni applicate alle due coppiedi morsetti di ingresso e d'uscita quando il , se il codificatore include un convertitoredi segnale analogico in segnale numerico, è ... ...
Leggi Tutto
convertitóre [agg. (f. -trice) e s.m. Der. di convertire, "chi o che effettua una conversione"] Dispositivo, hardware o software, capace di trasformare il formato o il supporto di [...] I 623 b. ◆ C. dicoppia: lo stesso che trasformatore dicoppia. ◆ C. d'immagine: convertitori d'. ◆ C. di polarizzazione: dispositivo per variare lo stato di polarizzazione di ... ...
Leggi Tutto
MOTORE (XXIII, p. 952). - Motori a combustione interna. - Raffreddamento dei motori a c. i. - Mentre nei motori a vapore si cerca (p. es. mediante circolazione [...] diffusione dei raddrizzatori a vapore di mercurio (v. convertitore, in questa App.), che in corto circuito in relazione al diagramma dicoppia resistente, in L'Elettrotecnica, 1943, ...
Leggi Tutto
Automazione (App. III, i, p. 178) Nell'a. si fondono contenuti e metodologie sviluppatisi nell'automatica (v. controlli [...] scelta industriale di inglobare, in alcuni casi, il motore con i convertitori e i un basso momento di inerzia; motori cosiddetti dicoppia che, fornendo coppie notevoli a bassa ...
Leggi Tutto
La diagnostica per immagini Introduzione La diagnostica per immagini, o imaging, termine moderno utilizzato per indicare tutte le [...] classica da una parte, e la produzione dicoppie e la fotodisintegrazione dall'altra sono fenomeni da un apposito apparecchio (convertitore analogico/digitale) e inviato all ...
Leggi Tutto
convertitóre s. m. [der. di convertire; i sign. tecnici sono modellati sull’ingl. converter]. – 1. (f. -trice) Chi converte alla fede: messer santo Francesco fu grande convertitore d’anime (Fra Giordano). ...
termoconvertitóre s. m. [comp. di termo- e convertitore]. – Convertitore termico, cioè dispositivo atto a convertire energia termica in energia di altro tipo, o viceversa: termoconvertitore elettrico, ...