CONVERTITOREstatico di corrente elettrica
Luigi Lombardi
Classificazione. - Si dà in genere il nome di convertitorestatico a ogni apparecchio, che trasformi la corrente alternata in continua o la [...] , dal punto di vista dell'economia di esercizio, il confronto ridonda in generale a favore dei convertitoristatici, i quali perciò hanno ricevuto, soprattutto in Europa, nell'industria della trazione elettrica, importantissime applicazioni, laddove ...
Leggi Tutto
In senso lato, ogni sistema materiale capace di trasformare una forma di energia qualsiasi in energia meccanica.
Biologia
Gli esseri viventi si definiscono m. animati, in quanto considerati come macchine [...] limitati ai casi in cui l’esigenza prevalente è quella di avere una velocità angolare invariabile. Lo sviluppo dei convertitoristatici a tiristori e a transistori ha aperto nuove possibilità all’impiego come m. della macchina sincrona. Sfruttando la ...
Leggi Tutto
Fisica
Il processo per cui una molecola, un atomo o in generale qualunque sistema strutturato passano, per assorbimento di energia, da uno stato energetico a un altro ( stato eccitato) al quale corrisponde [...] o a corrente continua, si impiega, invece della eccitatrice rotante, un convertitorestatico a tiristori alimentato dalla rete; si parla allora di e. statica della macchina.
In elettronica, processo mediante il quale vengono indotte correnti ...
Leggi Tutto
MOTORE
Carmelo Caputo
Alfio Consoli
(XXIII, p. 952; App. II, II, p. 358; III, II, p. 164; IV, II, p. 509)
Motori termici. Motori a combustione interna alternativi. − L'evoluzione tecnica dei m. a combustione [...] modesti negli ultimi anni e non sono stati neppure stimolati dall'obiettivo di trarre vantaggio dalle nuove potenzialità offerte dai convertitoristatici di potenza. Si noti, per es., che i m. a corrente continua e i m. asincroni con alimentazione a ...
Leggi Tutto
ELETTRICA, ENERGIA (XIII, p. 637)
Agostino DALLA VERDE
Gaspare MESSINA
Centrali termoelettriche con turbine a vapore (p. 638). - La tecnica della costruzione delle centrali nell'ultimo quindicennio [...] proposta di interporre tra la rete e il generatore a velocità variabile un impianto di mutatori (v. convertitorestatico, in questa App.) per la trasformazione della corrente trifase prodotta in corrente continua a tensione costante, ritrasformata ...
Leggi Tutto
RELAIS (vocabolo francese; sp. relevador o relais; ted. Relais; ingl. relay)
Luigi Palieri
La parola, che indicava un tempo il cambio dei cavalli da posta, fu adottata nel linguaggio tecnico telegrafico [...] di relais, si possono annoverare fra i più sensibili apparecchi della categoria la valvola termoionica (v. convertitorestatico di corrente elettrica) e la cellula fotoelettrica (v. fotoelettricità). Esse sono governate rispettivamente dalla tensione ...
Leggi Tutto
RADDRIZZATORE
Giuseppe FRANCINI
*
Apparecchio atto a ricavare una corrente unidirezionale da una sorgente di forza elettromotrice alternata; nell'elettrotecnica delle correnti forti è anche denominato [...] convertitorestatico di corrente alternata in corrente continua, in contrapposizione alle convertitrici rotanti.
La conversione di corrente ha luogo nel r. per la presenza in esso di uno o più conduttori anomali (detti elementi raddrizzatori o, ...
Leggi Tutto
Biologia
T. midollare Detto anche t. neurale, è nell’embrione dei Vertebrati l’abbozzo del neurasse, cioè dell’encefalo e del midollo spinale. Si origina dalla piastra midollare, cioè da quel territorio [...] dinamica, p è la pressione che si avrebbe in assenza del t. (pressione statica), g l’accelerazione di gravità e ρ è la densità del fluido. Si di mercurio e i thyratron.
fig. 3Il t. convertitore d’immagine è un t. elettronico usato per convertire ...
Leggi Tutto
DINAMOELETTRICHE, MACCHINE
Luigi LOMBARDI
. Classificazione e proprietà generali. - Si definisce in generale macchina dinamoelettrica ogni apparecchio atto a trasformare, mediante il movimento di taluna [...] a un tempo delle variazioni del flusso di origine statica e dinamica, e dipendono perciò direttamente dall'eccitazione del rendimento dell'ordine di 0,85 a 0,90, mentre un convertitore ad armatura unica può avere un rendimento dell'ordine di 0 ...
Leggi Tutto
ELETTROTECNICA
Giovanni GIORGI
*
. Si dà il nome di elettrotecnica all'arte di dominare e guidare i fenomeni elettrici e di utilizzarli a beneficio dell'industria e della civiltà umana. L'elettrotecnica [...] pubblica, viene alimentata da cabine cioè sottostazioni statiche di soli trasformatori trifasi che non avendo macchinario quelli di una centrale generatrice.
Due tipi di macchinario convertitore si sono sviluppati nel periodo di tempo che consideriamo ...
Leggi Tutto
monotrifase
monotrifaṡe agg. [comp. di mono- e trifase], invar. – Nella tecnica ferroviaria, detto di sistema di trazione elettrica che impiega una linea di contatto alimentata a corrente alternata monofase, e locomotive dotate di un convertitore...
conversione
conversióne s. f. [dal lat. conversio -onis, der. di convertĕre «convertire»]. – 1. Rivolgimento, movimento di un corpo nello spazio intorno a un altro corpo; in partic., movimento di rivoluzione dei pianeti: ... intorno alla c....