• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
sinonimi
20 risultati
Tutti i risultati
Botanica [4]
Sistematica e fitonimi [3]
Chimica organica [3]
Chimica [3]
Diritto [1]
Diritto civile [1]
Anatomia morfologia citologia [1]
Fisiologia vegetale [1]
Biochimica [1]
Biologia [1]

Convolvulacee

Enciclopedia on line

Famiglia di piante Dicotiledoni, tradizionalmente classificate nell’ordine Tubiflore e incluse nel nuovo ordine Solanali nella moderna sistematica cladistica. Il monofiletismo delle C. si basa essenzialmente sull’analisi morfologica; i caratteri sinapomorfi (➔ cladismo) riguardano la frequente presenza di vasi laticiferi e di 2 ovuli per loculo nei carpelli. Sono piante legnose o erbacee, spesso volubili, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: DICOTILEDONI – CLADISTICA – CARPELLI – ERBACEE – PIANTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Convolvulacee (1)
Mostra Tutti

ipomea

Enciclopedia on line

Genere (Ipomoea) di piante della famiglia Convolvulacee; comprende erbe o frutici a fusto volubile o strisciante, con fiori quasi sempre vistosi. Sono note circa 300 specie, quasi tutte tropicali, di cui [...] 3 sono presenti in Europa e in Italia. Alcune specie sono coltivate come rampicanti da fiore, come Ipomoea purpurea (sinonimo I. hispida), chiamata comunemente campanelle, con numerose varietà, originaria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: AMERICA MERIDIONALE – IPOMOEA BATATAS – CONVOLVULACEE – FRUTICI – MESSICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ipomea (1)
Mostra Tutti

CAMPANELLA

Enciclopedia Italiana (1930)

CAMPANELLA Augusto Béguinot . Questo nome serve nell'uso corrente a designare diverse specie di piante delle Convolvulacee, e cioè alcune del genere Calystegia, quali C. sepium R. Br., pianta comunissima [...] nelle siepi, luoghi ombrosi, ecc., che ha grandi fiori ascellari, solitari, bianchi; C. pubescens Lindl., originaria della Cina, dai fiori ascellari campanulati color rosa vivo, atta per ornare balconi ... Leggi Tutto

ERBA LEPRINA

Enciclopedia Italiana (1932)

ERBA LEPRINA Augusto Béguinot LEPRINA Nome vernacolo col quale sono designate piante molto diverse, quali il Convolvulus arvensis L. della famiglia Convolvulacee (v. convolvolo) ed i Polygonum convolvulus [...] L. e P. dumetorum L. delle Poligonacee; di comune hanno il fusto erbaceo rampicante (prostrato quando la pianta non trova sostegno) e le foglie che sono astate o saettiformi alla base. Comuni nei luoghi ... Leggi Tutto

CONVOLVOLO

Enciclopedia Italiana (1931)

CONVOLVOLO (lat scient. Convolvulus, da convolvo "attorciglio", per la volubilità del fusto di alcune specie) Augusto Béguinot Genere di piante della famiglia delle Convolvulacee (Linneo): annue o perenni, [...] qualche volta a radice tuberosa, spesso a fusti rampicanti muniti di foglie alterne, semplici, intere o inciso-lobate. Il fiore è pentamero con corolla conico-campanulata, contorta nel boccio e 5 stami ... Leggi Tutto

CUSCUTA

Enciclopedia Italiana (1931)

CUSCUTA (it. anche strozzalino, epitimo, granchiarella, pittimo; fr. cheveux du diable, rouget, tignasse; sp. cúscuta; ted. Fachseide; ingl. dodder) Augusto Béguinot Genere della famiglia Convolvulacee [...] comprendente circa 90 specie proprie delle regioni temperate e tropicali di tutto il globo. Sono piante parassite, sprovviste di foglie e di clorofilla, con caule volubile, filiforme, biancastro, il quale ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CUSCUTA (1)
Mostra Tutti

fucosio

Enciclopedia on line

Metilpentosio, CH3(CHOH) 4CHO. La forma levogira si può estrarre dai metilpentosani della gomma adragante e dalle alghe o fuchi marini per macerazione con acido diluito; la forma destrogira (rodeosio) [...] è contenuta in glicosidi delle Convolvulacee: per es., convolvulina, gialappina ecc. Nell’uomo, il f. è un costituente fondamentale di alcuni recettori cellulari, di alcune gonadotropine, di alcuni cheratan-solfati e di alcuni enzimi (a-amilasi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – CHIMICA ORGANICA – PATOLOGIA
TAGS: GOMMA ADRAGANTE – OLIGOSACCARIDI – GLICOPROTEINE – CONVOLVULACEE – GLICOLIPIDI

GIALAPPA

Enciclopedia Italiana (1932)

GIALAPPA (da Jalapa, città del Messico, da cui si esportava; lat. scient. Exogonium purga Benth.; fr. jalap officinal; sp. jalapa; ted. Jalape; ing. jalaps) Fabrizio CORTESI Alberico BENEDICENTI È una [...] pianta perenne della famiglia Convolvulacee (chiamata anche Convolvulus purga Wender e Ipomoea purga Hayne) con rizomi sottili scagliosi da cui nascono rami aerei di 2-4 m. avvolgenti, glabri, cilindrici e contorti a spirale; le foglie alterne hanno ... Leggi Tutto

BATATA o Batatas

Enciclopedia Italiana (1930)

BATATA o Batatas (lat. scient. Convolvulus batatas L., Ipomaea batatas Poir., Baiatas edulis Choisy; it. patata dolce; fr. patate, batate; sp. batata, boniato, camote; ted. Batate, Süsskartoffel; ingl. [...] sweet potato) Augusto Béguinot Pianta erbacea della famiglia delle Convolvulacee con radici tuberizzate di forma varia, ma in generale bislunghe, più grosse delle comuni patate, dolciastre, bianche, gialle o porporine. Fusto strisciante o ... Leggi Tutto

tropina

Enciclopedia on line

tropina Composto organico eterociclico, base terziaria e alcol secondario di È presente come estere nell’atropina e nella iosciamina, dalle quali si può ottenere per idrolisi, assieme a una molecola [...] esterificato da un acido organico (tropico, benzoico, cinnamico ecc.), largamente diffusi in natura nelle solanacee, convolvulacee ecc., e suddivisi, di solito, nei sottogruppi dell’atropina, della scopolammina, della cocaina e della dioscorina ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA ORGANICA
TAGS: COMPOSTO ORGANICO – COMPOSTO CHIMICO – ALCOL SECONDARIO – ACIDO ORGANICO – CONVOLVULACEE
1 2
Vocabolario
convolvulàcee
convolvulacee convolvulàcee s. f. pl. [lat. scient. Convolvulaceae, dal nome del genere Convolvulus: v. convolvolo]. – Famiglia di piante tubiflore, legnose o erbacee, spesso volubili, con fiori solitarî o in infiorescenze, e frutto a capsula;...
ipomèa
ipomea ipomèa s. f. [lat. scient. Ipomoea, comp. del gr. ἴψ ἰπός «verme della vite» e ὅμοιος «simile»]. – Genere di piante della famiglia convolvulacee, che comprende erbe o frutici a fusto volubile o strisciante, con fiori quasi sempre vistosi;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali