coordinatacoordinata [Dall'agg. coordinato] [ALG] Ciascuno di un insieme ordinato di numeri (coordinate) atto a individuare un punto su una retta, su un piano, su una superficie, nello spazio ordinario [...] in meccanica classica: IV 501 e. ◆ [ALG] C. sferiche: lo stesso che coordinate polari (v. sopra: C. geometriche). ◆ [ALG] C. semipolari: lo stesso che c. cilindriche (v. sopra: C. geometriche). ◆ [ASF] C. standard: v. sopra: C. astronomiche standard ...
Leggi Tutto
COORDINATE (fr. coordonnées; sp. coordenadas; ted. Koordinaten; ingl. coordinates)
Beniamino Segre
Generalità. -
1. Si tratta di un termine matematico, del quale gioverà chiarire il significato in via [...] P′ sul piano xy (piano equatoriale), e appunto questi tre numeri (z, ρ, ϕ) si dicono coordinatecilindriche di P, perché le superficie coordinate sono piani e cilindri.
Se poi si indicano con λ, μ, ϑ, gli angoli della semiretta orientata OP con gli ...
Leggi Tutto
Fluidi, dinamica dei
RRobert D. Richtmyer
di Robert D. Richtmyer
SOMMARIO: 1. Conoscenze all'inizio del secolo. □ 2. Le equazioni fondamentali: a) equazioni euleriane e lagrangiane; b) la legge dell'entropia; [...] in rotazione nello stesso senso o in senso opposto; in condizioni di flusso stazionario la velocità del fluido, che è nella direzione ϑ delle coordinatecilindriche r, ϑ, z, ha modulo Ar+B/r, in cui A e B sono tali per cui non vi è scorrimento. Il ...
Leggi Tutto
Microonde
AAdriano Gozzini
di Adriano Gozzini
Microonde
sommario: 1. Introduzione. 2. Propagazione delle microonde. a) Propagazione libera. b) Propagazione guidata. 3. Circuiti a microonde. a) Multipoli. [...] risulta:
A meno del fattore eiωt, i campi risultano
dove r0 e ϕ0 sono i vettori unitari del sistema di coordinatecilindriche r, ϕ.
Onde TE e TM. - Proiettando le (4) sugli assi cartesiani si può verificare immediatamente che per soluzioni del ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Elasticita e idrodinamica
Gleb Mikhailov
Elasticità e idrodinamica
Il XIX sec. rappresenta per la storia della meccanica dei continui un periodo particolarmente importante, [...] degli sforzi sulla loro superficie. Per trovare una soluzione a quest'ultimo problema, essi utilizzarono coordinatecilindriche (un ampio uso delle coordinate curvilinee è merito di Lamé, che nel 1859 dedicò un libro a tale argomento).
Nel ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Gli acceleratori di particelle
Emilio Picasso
Francesco Ruggiero
Gli acceleratori di particelle
Gli acceleratori di particelle sono strumenti che permettono di studiare le proprietà [...] campo elettrico e la componente azimutale del campo magnetico sono date dalle equazioni seguenti:
dove r e z sono le usuali coordinatecilindriche, E0 l'ampiezza azimutale del campo elettrico sull'asse, v la velocità di fase dell'onda, (μ0/ε0)1/2 l ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. La matematica della teoria delle perturbazioni da Euler a Laplace
Curtis Wilson
La matematica della teoria delle perturbazioni da Euler a Laplace
Accanto allo sviluppo dei [...] cartesiane ortogonali) e il fattore (1/2) deriva dalle particolari unità usate da Euler per esprimere l'accelerazione. Passando in coordinatecilindriche, egli ottenne tre equazioni che possiamo scrivere così:
[2] d2r-r dφ2 =-(1/2)P dt2
[3] 2 dr dφ ...
Leggi Tutto
equazione
equazióne [Der. del lat. aequatio -onis "uguaglianza, uguagliamento", da aequare "uguagliare"] [LSF] Uguaglianza tra due espressioni (il primo e il secondo membro dell'e.) contenenti una o [...] in un dato riferimento; a seconda della natura di quest'ultimo, si parla di e. cartesiana, polare, in coordinatecilindriche, in coordinate sferiche della linea o della superficie: v. curve e superfici: II 73 f sgg. ◆ [ALG] [ANM] E. equivalenti ...
Leggi Tutto
gradiente
gradiènte [Der. del part. pres. gradiens -entis del lat. gradi "procedere"] [LSF] Oltre che nei signif. rigorosi dell'analisi vettoriale (per i quali v. oltre: G. di uno scalare), il termine [...] per cui si hanno le espressioni, in termini di componenti:in coordinate cartesiane (x,y,z)∇s≡[(ðs/ðx),(ðs/ðy),(ðs/ðz)];in coordinatecilindriche (r,φ,z)∇s≡[(ðs/ðr),(1/r)(ðs/ðφ),(ðs/ðz)];in coordinate sferiche (r,φ,λ), con φ colatitudine,∇s≡[(ðs/ðr),r ...
Leggi Tutto
integrazione numerica
integrazione numerica insieme dei metodi numerici per il calcolo approssimato di un integrale definito. Nel caso di funzioni di una variabile esistono metodi numerici, anche detti [...] è J = ρ2. Sussistono formule analoghe per gli integrali tripli: J = ρ2senθ per le coordinate polari e J = ρ per le coordinatecilindriche.
Il calcolo numerico degli integrali multipli presenta difficoltà assai rilevanti, legate al fatto che la teoria ...
Leggi Tutto
cilindrico
cilìndrico agg. [dal gr. κυλινδρικός] (pl. m. -ci). – Di cilindro: forma c.; che ha figura di cilindro: un corpo c., tubo c., superficie cilindrica. Con accezioni specifiche: coordinate c. (o semipolari), v. semipolare; epitelio...
semipolare
agg. [comp. di semi- e polare (nel sign. 2)]. – In matematica, coordinate s. (o anche coordinate cilindriche) di un punto P dello spazio, la quota z del punto P, rispetto a un piano (equatoriale), e le coordinate polari della sua...