CORATO (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Vincenzo VERGINELLI
Città della provincia di Bari, sul pendio orientale delle Murge di NO., tra la fascia litoranea barese, fittameme coltivata [...] a pascoli e a seminativi. Oltre che a questa sua particolare disposizione lungo la linea di distacco fra due diverse zone economiche, Corato deve la sua origine alla breve area di terreni argillo-sabbiosi su cui sorge e che forma una delle poche oasi ...
Leggi Tutto
SANTARELLA, Luigi
Ingegnere, nato a Corato (Bari) il il 12 settembre 1886, morto a Milano l'8 settembre 1935. Insegnò analisi e costruzioni di ponti nel Politecnico di Milano.
Scrisse: Il cemento armato [...] (Milano 1925,5a ed., ivi 1935), La tecnica delle fondazioni (2ª ed., Milano 1936), Prontuario del cemento armato (6a ed., ivi 1935). Tradusse, in collaborazione con C. Rossi, le opere di C. Bach e R. Baumann, ...
Leggi Tutto
DE FALCO, Giuseppe
Francesco Maria Biscione
Nato a Corato (prov. di Bari) il 25 febbr. 1878 da Angelo e Brigida Russo, di famiglia povera. Tipografo, repubblicano nella prima gioventù e poi socialista, [...] Salvemini per il suffragio universale. In quegli anni fu oggetto di una imputazione per eccitamento allo sciopero dei contadini di Corato e di un'altra per diffamazione a mezzo stampa, per la quale fu condannato in appello ad un anno di reclusione ...
Leggi Tutto
Uomo d'armi spagnolo che, combattendo tra Ruvo e Corato i Francesi (1502-03), fece prigioniero il capitano francese G. de La Motte e lo portò a Barletta. E quivi, in un banchetto da lui offerto, nacque [...] la famosa disfida ...
Leggi Tutto
Ducato dell’Italia meridionale. Fu formato (1486-87) dall’unione amministrativa di Bisceglie (allora Biselli), confiscata ai Del Balzo da Ferdinando I di Napoli e da Ferdinando II ceduta alla cognata Lucrezia [...] Borgia, e Corato (allora Quaranta). Alla morte di Alfonso marito di Lucrezia (1500), il ducato fu tenuto nominalmente dal figlio di Alfonso, Rodrigo Borgia d’Aragona, fino alla morte (1512), quando ritornò alla corona. ...
Leggi Tutto
TRANI (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Carlo CESCHI
Raffaele CIASCA
Città della provincia di Bari, che sorge (a 43 km. dal capoluogo) sul Mare Adriatico, al punto d'incontro [...] e 7551 tonn. di merce imbarcata.
Trani ha stazione ferroviaria sulla Bari-Foggia, ed è unita mercé servizî automobilistici con Corato e con Andria.
Monumenti. - La cattedrale, fondata sul finire del sec. XI e continuata per tutto il secolo seguente ...
Leggi Tutto
PATRONI GRIFFI, Giuseppe
Maria Procino
PATRONI GRIFFI, Giuseppe (Peppino). – Nacque a Napoli il 27 febbraio 1921 da Felice e da Zenobia Briante. Felice, barone di Faivano, sposò Zenobia in seconde nozze [...] dopo la morte di Laura de Gemmis dei baroni di Castelfoce, famiglia originaria di Corato in Puglia. Patroni Griffi fu il loro secondogenito, dopo Veneranda (Wanda).
Prematuramente orfano di padre, trascorse la giovinezza a Napoli, città nella quale ...
Leggi Tutto
BARLETTA (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Edgardo GRAZIA Saverio LA SORSA
Città della provincia di Bari, sul mare Adriatico, a 8 km. di distanza dal confine della Capitanata, [...] della Capitanata. Con gli Spagnoli combattevano valorosamente molti Italiani, guidati da Prospero Colonna. In uno scontro tra Ruvo e Corato fu fatto prigioniero il capitano francese La Motte, che fu condotto a Barletta dal vincitore Diego Mendoza e ...
Leggi Tutto
RAZZA, Luigi
Uomo politico, nato a Vibo Valentia (allora Monteleone Calabro) il 12 dicembre 1892, perito in accidente di volo, mentre si recava all'Asmara, il 7 agosto 1935, in una località a circa 15 [...] di Almaza (Cairo). Esordì nel giornalismo a Noto nel 1910, poi svolse opera giornalistica e di organizzatore sindacale a Lecce, Corato, Cerignola e Milano, dove divenne redattore del Popolo d'Italia di Benito Mussolini e segretario dei Fasci d'azione ...
Leggi Tutto
Famiglia nobile italiana, capostipite della quale si considera Muzio Attendolo (v.). Questi, appartenente a famiglia di agiati agricoltori di Cotignola in Romagna, ebbe da Alberico da Barbiano il soprannome [...] divenne, per concessione dell'antipapa Giovanni XXIII, conte di Cotignola (1411), ed ebbe, nel Regno di Napoli, Tricarico, Troia, Corato; suo figlio Francesco fu fatto conte di Ariano (1417) e in seguito al matrimonio con Polissena Ruffo contessa di ...
Leggi Tutto
corano
(o Corano) s. m. [dall’arabo qur’ān «lettura, recitazione liturgica», e quindi anche il testo recitato]. – Libro sacro dell’islamismo, costituito dall’insieme delle rivelazioni che Maometto affermò essere a lui venute da Dio; scritto...
corata
s. f. [lat. volg. coratum, pl. corata, der. di cor «cuore»]. – 1. Nell’uso ant. e letter., denominazione complessiva del cuore, polmoni, fegato, milza nell’uomo e negli animali: Tra le gambe pendevan le minugia, La corata pareva [=...