• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
biografico
246 risultati
Tutti i risultati
Zoologia [50]
Medicina [25]
Biologia [23]
Anatomia [17]
Sistematica e zoonimi [15]
Botanica [8]
Patologia [8]
Patologia animale [8]
Embriologia [7]
Anatomia comparata [6]

Cordati

Enciclopedia on line

Tipo (o phylum) di animali definito da: presenza permanente o transitoria della corda dorsale (➔ corda); il sistema nervoso è situato dorsalmente a questo organo, l’intestino è ventrale a esso, la parte [...] in alcune forme. I C. sono Celomati e Deuterostomi. Nella sua condizione tipica, quale si riscontra nell’anfiosso (➔), la corda dorsale decorre dall’estremità caudale a quella cefalica; negli Urocordati è limitata alla regione caudale e, tranne le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: COLONNA VERTEBRALE – PSEUDOCELOMATI – CEFALOCORDATI – DEUTEROSTOMI – BRACHIOPODI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cordati (1)
Mostra Tutti

cognazione

Enciclopedia Dantesca (1970)

cognazione Bruna Cordati Martinelli . Col significato di " congiunzione di parentela ", e quindi per estensione nel senso di " schiatta ", " casata ", infine " cognome ", in Pd XV 92 Quel da cui si [...] dice / tua cognazione, colui dal quale ha origine il tuo cognome, cioè Alighiero I ... Leggi Tutto

cotidiano

Enciclopedia Dantesca (1970)

cotidiano Bruna Cordati Martinelli Aggettivo; in Cv II XIV 15, a proposito della cotidiana revoluzione dei cieli; in Pg XI 13 Dà oggi a noi la cotidiana manna traduce l'evangelico " Panem nostrum cotidianum [...] da nobis hodie " (Luc., 11, 3) ... Leggi Tutto

curatore

Enciclopedia Dantesca (1970)

curatore Bruna Cordati Martinelli Una sola occorrenza di questo termine, in prosa, in Cv IV XXIV 2, dove l'espressione curatore di perfetta etade indica il " tutore ", in età adulta (perfetta), che [...] deve occuparsi del giovane cui la Ragione, la legge, non concede ancora completa padronanza di sé ... Leggi Tutto

contenzione

Enciclopedia Dantesca (1970)

contenzione Bruna Cordati Martinelli . Troviamo due sole occorrenze di questo termine, nel Convivio, e sempre nel significato di " contesa ", " discussione ": IV IX 12 contenzione tra li artefici; XI [...] 3 Sanza contenzione periro le leggi, esplicita traduzione da Lucano Phars. III 119-120 " Pereunt discrimine nullo / amissae leges " ... Leggi Tutto

cotidianamente

Enciclopedia Dantesca (1970)

cotidianamente Bruna Cordati Martinelli Col significato di " ogni giorno ", " comunemente ": Cv II XIV 10 le cose... corruttibili, che cotidianamente compiono loro via, cioè vengono a morte; III VII [...] 16 de la quale [cosa] li occhi de li uomini cotidianamente possono esperienza avere; XI 16, IV XII 9 ... Leggi Tutto

curule

Enciclopedia Dantesca (1970)

curule Bruna Cordati Martinelli Questo termine - dal latino curulis, attributo della sedia posta sul carro, riservata prima ai re, poi alle alte cariche della repubblica - ricorre una sola volta, sostantivato, [...] in Pd XVI 108 già eran tratti / a le curule Sizii e Arrigucci: erano dunque stati elevati alle più alte cariche dello stato ... Leggi Tutto

favorare

Enciclopedia Dantesca (1970)

favorare Bruna Cordati Martinelli Nella forma del perfetto favorò, in Pd IX 124 [Raab] favorò la prima gloria / di Iosüè in su la Terra Santa, " aiutò ", " rese più facile ". Il Buti spiega: " favorò, [...] cioè favoreggiò ", indicando così il convivere di queste due forme del verbo, che si ritrova per tutto il Trecento ... Leggi Tutto

diretato

Enciclopedia Dantesca (1970)

diretato Bruna Cordati Martinelli In Pg XIV 108 e l'una gente e l'altra è diretata, " senza eredi " e quindi " spenta ", " estinta ". La frase rappresenta una malinconica parentesi nel discorso di Guido [...] del Duca, un discorso fatto tutto di memorie del passato (Non ti maravigliar s'io piango... / quando rimembro, vv. 103-104) e di un passato nobile irrimediabilmente finito ... Leggi Tutto

consuetudinario

Enciclopedia Dantesca (1970)

consuetudinario Bruna Cordati Martinelli . Termine caratteristico del linguaggio prosastico; lo incontriamo tre volte nel corso del medesimo ragionamento, in Cv III VIII 17 e 18 (v. CONSUETUDINE), come [...] attributo ai due sostantivi vizii e passioni; nel ragionamento si distinguono appunto i vizi e le passioni connaturali dai vizi e passioni consuetudinarie, acquisite cioè attraverso la buona o la malvagia ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 25
Vocabolario
cordati
cordati s. m. pl. [lat. scient. Ch0rdata, der. del lat. chorda «corda», con riferimento alla corda dorsale]. – Tipo di animali metazoi caratterizzati dalla presenza, permanente o transitoria, della corda dorsale (v. corda, nel sign. zoologico),...
còrd
cord còrd s. m. [dall’ingl. cord 〈kòod〉, abbrev. di corduroy, che è forse dal fr. corde du roi «corda del re»]. – 1. Velluto di trama a coste, adatto per abiti sportivi. 2. Tessuto gommato per confezionare copertoni di pneumatici per autoveicoli.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali