• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
biografico
13 risultati
Tutti i risultati
Biografie [2]
Zoologia [2]
Sistematica e fitonimi [1]
Botanica [1]
Diritto [1]
Religioni [1]
Sistematica e zoonimi [1]

Cordati

Enciclopedia on line

Tipo (o phylum) di animali definito da: presenza permanente o transitoria della corda dorsale (➔ corda); il sistema nervoso è situato dorsalmente a questo organo, l’intestino è ventrale a esso, la parte [...] in alcune forme. I C. sono Celomati e Deuterostomi. Nella sua condizione tipica, quale si riscontra nell’anfiosso (➔), la corda dorsale decorre dall’estremità caudale a quella cefalica; negli Urocordati è limitata alla regione caudale e, tranne le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: COLONNA VERTEBRALE – PSEUDOCELOMATI – CEFALOCORDATI – DEUTEROSTOMI – BRACHIOPODI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cordati (1)
Mostra Tutti

anfiosso

Enciclopedia on line

Cordato primitivo, tipico rappresentante dei Cefalocordati o Leptocardi o Acrani. Lungo circa 6 cm, d’aspetto pisciforme, ialino, dal corpo appuntito alle due estremità. Al genere a. (Branchiostoma, sinon. [...] Amphioxus) si riferiscono una trentina di specie, tutte marine, che vivono affondate nella sabbia, durante il giorno, in fondi poco lontani dal lido ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: CORDATO – ACRANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su anfiosso (1)
Mostra Tutti

GRANO SARACENO

Enciclopedia Italiana (1933)

GRANO SARACENO (fr. sarrasin, blé noir; sp. alfórfon, trigo negro; ted. Buchweizen, Heidekorn; ingl. buckwheat) Domenico Lanza È il Fagopyrum esculentum Moench (Polygonum fagopyrum L.) della famiglia [...] Poligonacee, pianta erbacea annuale con fusto eretto, rossastro, striato, foglie cordato-triangolari con orecchiette alla base, le inferiori picciolate, le superiori sessili, con stipole saldate in guaina scariosa abbracciante il fusto; fiori in ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRANO SARACENO (2)
Mostra Tutti

cetriolo

Enciclopedia on line

Nome comune dell’erba annua (Cucumis sativus; v. fig.) delle Cucurbitacee, e del suo frutto. Originario dell’India, è coltivato da tempi remotissimi per i suoi frutti, di cui sono note numerose varietà. [...] La pianta ha fusti rampicanti, provvisti di cirri; foglie grandi, cordato-lobate, ruvide al tatto; fiori gialli unisessuali. I frutti, che vengono consumati crudi, sono di norma allungati (ma ne esistono varietà subglobose), lisci o ricoperti di peli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: CUCUMIS SATIVUS – CUCURBITACEE – VITAMINE – FOGLIE – INDIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su cetriolo (1)
Mostra Tutti

RAPA

Enciclopedia Italiana (1935)

RAPA (fr. navet, rave; sp. nabo; ted. Rübe, Raps; ingl. turnip) Domenico Lanza Si chiamano rape alcune specie e varietà del genere Brassica della famiglia Crocifere o le loro radici ingrossate, carnose, [...] o bienni, con foglie basali numerose e grandi, picciolate, più o meno lirato-pennatosette, irregolarmente dentate, le cauline sessili, cordato-amplessicauli; fusto fiorale eretto, ramoso, alto 50-60 cm.; fiori gialli o bianchi di 1-2 cm. di diametro ... Leggi Tutto

COLOMBO

Enciclopedia Italiana (1931)

COLOMBO (dal nome indigeno kalumb) Fabrizio Cortesi Nome della droga ricavata dalla Iatrorrhiza palmata (Lam.) Miers., pianta della famiglia Menispermacee, che vive nell'Africa orientale sulle rive dello [...] erbacea rizomatosa con grosse radici carnose; i rami aerei sono sottili, rampicanti, portano foglie alterne, lungamente picciolate, cordato-palmate; i fiori sono diclini e dioici, gli staminiferi in pannocchie, piccoli, verdastri, con 6 sepali, 6 ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COLOMBO (1)
Mostra Tutti

TUNICATI

Enciclopedia Italiana (1937)

TUNICATI (lat. scient. Tunicata, Urochordata; fr. Tuniciers; sp. Tunicados; ted. Tunicaten, Manteltieren; ingl. Tunicata) Giorgio SCHREIBER Animali esclusivamente marini appartenenti al tipo dei Cordati [...] di queste forme è stato possibile ricondurle al tipo originario di Tunicato caudato. Riproduzione e sviluppo. - Unici fra i Cordati, i Tunicati presentano la possibilità di riproduzione agamica, e anzi in certe forme, come nei Taliacei, i due tipi ... Leggi Tutto
TAGS: RIPRODUZIONE SESSUATA – RIPRODUZIONE AGAMICA – APPENDICOLARIE – PALEONTOLOGIA – TUBO NEURALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TUNICATI (2)
Mostra Tutti

VERTEBRATI

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

VERTEBRATI (XXXV, p. 204) Pasquale Pasquini L'origine dei Vertebrati. - Uno dei maggiori e più intricati problemi dell'anatomia comparata (v. morfologia, XXIII, p. 823) è quello della filogenesi dei [...] tre gruppi, non risolve il problema della genealogia dei Vertebrati, cioè la ricerca di quei "non Cordati" che precedettero la comparsa dei Cordati. Né gli archivî paleontologici hanno fin'oggi fornito alcun chiarimento, ed è anzi assai dubbio che ... Leggi Tutto
TAGS: APPARATO DIGERENTE – FILOGENETICHE – OSTRACODERMI – INVERTEBRATI – EMBRIOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VERTEBRATI (2)
Mostra Tutti

GIAPPONESE, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi GIAPPONESE, Arte dell'anno: 1960 - 1994 GIAPPONESE, Arte (v.vol. III, p. 872) G. Poncini Periodo preceramico. - Benché sia stata avanzata da più parti l'ipotesi di una cultura paleolitica inferiore, [...] a pettine rielaborato in forme più sciolte di ampi zig-zag. Nella ceramica dell'ultima fase del periodo Yayoi, l'impressione a corda, che nel Kansai ancora saltuariamente persiste, si accoppia spesso con motivi a pettine e a zig-zag, mentre sul collo ... Leggi Tutto

CIPELLI, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CIPELLI, Giovanni Battista Elpidio Mioni Noto col nome accademico di Battista Egnazio, nacque a Venezia da umili origini nel 1478. Fin dagli anni dell'adolescenza decise di abbracciare lo stato ecclesiastico [...] Francesco Stoa del 1526(G. Planerius, Varia Opuscula. Epistolae morales, Venetiis 1584, pp. 16, 26), aPier Cordato bellunese del 1549 (P. Cordato, Praeludia, Florentiae 1553, P.90); tre lettere ad Erasmo da Rotterdam, laprima del 1517e le altre del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IMPERATORE LATINO DI COSTANTINOPOLI – SCRIPTORES HISTORIAE AUGUSTAE – MASSIMILIANO I D'ASBURGO – GIOVANNI DEGLI AGOSTINI – FRANCESCO ROBORTELLO
1 2
Vocabolario
cordato¹
cordato1 cordato1 agg. [der. di corda]. – 1. Fornito di corda o di corde. In araldica, attributo dell’arco dei liuti, delle arpe con corde di smalto diverso, e dell’ancora con la gomena di smalto diverso. 2. Che ha aspetto di corda: lava c.;...
cordato²
cordato2 cordato2 agg. [der. del lat. cor cordis «cuore»]. – Che ha forma di cuore; è detto spec., in botanica, della base di una foglia o di altro organo, quando ha due lobi separati da un seno acuto.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali