Perù (sp. Perú) Stato dell’America Meridionale, confinante a N con l’Ecuador [...] N la Sierra si articola in Cordigliera Occidentale (Huascarán, 6768 m, sono le precipitazioni (20 mm annui). Nella sezione andina, la fascia oltre i 4800-5000 m ha temperature ...
Leggi Tutto
Cile Stato dell’America [...] di Atacama, che scende all’oceano con un ciglio rialzato (Cordigliera della Costa). A S della Puna il sistema andino si restringe, mantenendosi assai elevato fino al passo della ...
Leggi Tutto
America Il nome A. ricorda quello del navigatore fiorentino Amerigo Vespucci, [...] corre lungo l’Oceano Pacifico, si salda a mezzogiorno, percorrendo tutto l’istmo, alla CordiglieraAndina e a NO si prolunga nel coevo fascio di montagne dell’Asia. A oriente, la ...
Leggi Tutto
Patagonia Vasta regione geografica (oltre 900.000 km2) che s’identifica con l’estrema cuspide meridionale del continente sudamericano, comprendendo [...] ferro, zinco, rame, argento e uranio. Le popolazioni indigene, stanziate a E della cordiglieraandina e a S della Baia di S. Matteo , vennero chiamate Patagoni (patagones «piedoni ...
Leggi Tutto
Medellin Città della Colombia (2.248.912 [...] del dipartimento di Antioquia, a 1540 m s.l.m. in una valle della cordiglieraandina percorsa da un tributario del Cauca. Seconda città del paese per numero di abitanti, è ...
Leggi Tutto
Antisuyu Una delle quattro regioni (suyu) in cui era suddiviso l’Impero incaico ( [...] " uri="/enciclopedia/tahuantinsuyu/">Tahuantinsuyu ), corrispondente al versante orientale della cordiglieraandina e a una piccola parte del bassopiano amazzonico. Nonostante i ...
Leggi Tutto
Colombia Stato dell’America Meridionale. Confina a NO con il Panama, a SO con l’ [...] La regione montuosa corrisponde alla sezione settentrionale del sistema andino e si articola in tre catene subparallele: la Cordigliera Occidentale (alt. max 3900 m), tra le valli ...
Leggi Tutto
ARGENTINA, Repubblica (A. T., 159-160-161). - Grande stato dell'America Meridionale, il secondo per estensione territoriale e per popolazione, [...] scienziato cominciò a percorrere la pianura tra i due fiumi e quindi valicò la cordiglieraAndina in direzione di Copiapó (1859). Stabilitosi nel 1861 a Buenos Aires come direttore ...
Leggi Tutto
Precolombiane, culture A fronte dei mutamenti verificatisi nel corso degli ultimi decenni nell'ambito delle impostazioni teoriche delle discipline americanistiche, [...] maturarono in un rapporto di interdipendenza reciproca. Area andina Uno dei tratti salienti della cordiglieraandina, che attraversa il subcontinente dal Venezuela occidentale fino ...
Leggi Tutto
CAMBRICO o Cambriano. - Dal nome, di origine celtica; di Cambria, dato al Galles settentrionale, ove il Cambrico venne per la prima volta studiato, ebbe la sua [...] , con ricca fauna di Trilobiti, è noto dal versante orientale della Cordiglieraandina. Nell'Australia meridionale ed occidentale si hanno giacimenti quasi certamente del Cambrico ...
Leggi Tutto
puna s. f. [da una voce quechua, che significa propr. «spopolato»]. – In fitogeografia, la vegetazione steppica che caratterizza l’omonimo tipo di pianura che si trova nella cordigliera andina (Perù, Bolivia ...
patagóne s. m. e f. – Appartenente alla popolazione indigena dell’America australe, ora estinta, dei Patagóni, stanziata a est della cordigliera andina e a sud della baia di S. Matteo, nella regione chiamata ...