Comunità autonoma della Spagna (5253 km2 con 572.824 ab. nel 2007), istituita nel 1983; capoluogo Santander. Affaccia sul Golfo di Biscaglia e comprende il versante settentrionale della CordiglieraCantabrica, [...] quasi fino al litorale, limitando la zona costiera a una linea sottile.
Il territorio anticamente era abitato dai Cantabri, che avevano per capitale Iuliobriga (odierna Retortillo, presso Reinosa). Bellicosi, furono domati da Augusto e da Agrippa ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, confinante a NE con la Francia e Andorra e a O con il Portogallo. La S., bagnata a NO e a SO dall’Atlantico, a S e a E dal Mediterraneo, comprende la maggior parte (85%) [...] (composta dall’allineamento dei Monti Cantabrici e dei Pirenei) e meridionale (Cordigliera Betica), e dalle aree intermedie, però anche il versante settentrionale della Sierra Nevada, nella Cordigliera Betica, sicché il fiume ha un regime misto: l ...
Leggi Tutto
IBERICA, PENISOLA (A. T., 37-38,39-40,41-42 e 43)
Roberto ALMAGIA
Vittorio NOVARESE
Augusto BEGUINOT
Mario SALFI
Pietro BOSCH GIMPERA
PENISOLA Caratteri Cenerali. - È il nome più usato dai geografi [...] per l'esportazione del minerale. Esistono pure parecchi bacini carboniferi con litantrace, i più importanti dei quali si trovano nella Cordiglieracantabrica, e alimentano una modesta produzione, da 4 a 5 milioni di tonn. annuali. Si trova salgemma a ...
Leggi Tutto
EBRO (lat. Ibērus; A. T., 39-40, 41-42)
Giuseppe Caraci
Uno dei maggiori fiumi iberici. Ha un corso di circa 800 km. e un bacino di 80 mila kmq. Prende origine dalle nevi della Peña Labra, nella Cordigliera [...] Cantabrica (come ramo sorgentifero sono considerate da altri le fonti di Reinosa: Fontibre, o Fons Iberi, più ad E.), e, dopo un breve corso montano, corre con direzione prevalente NO.-SE. fino al Mediterraneo, mettendo foce con un ampio delta a S. ...
Leggi Tutto
ASTURIE
E. Fernández González
(spagnolo Asturias)
L'attuale regione delle A. con capoluogo Oviedo (v.) è situata nella Spagna settentrionale lungo la costa centrale del golfo di Biscaglia. La cordigliera [...] concomitanza con la presa di Almería e di Lisbona (1147), si ebbe una diffusa crescita demografica sulla costa cantabrica, essendo definitivamente scomparso nella zona il fenomeno delle incursioni piratesche saracene (Ruiz de la Peña, 1987) che aveva ...
Leggi Tutto
Montagne e catene montuose
Katia Di Tommaso
La metà più alta della Terra
Rispetto alle dimensioni della Terra, anche le montagne più alte sono come minuscole rughe. Tuttavia il fatto che circa metà [...] .
L’altro lunghissimo corrugamento è più spezzettato: dai monti dell’Africa settentrionale (Atlante) e della Penisola Iberica (CordiglieraCantabrica, Pirenei), continua con Alpi, Carpazi e Balcani, poi con il Caucaso e i monti dell’Anatolia (Monti ...
Leggi Tutto
LEON
M. Durliat
LEÓN (lat. Legio)
Toponimo che designa la città della Spagna settentrionale posta ai piedi dei monti Cantabrici, alla confluenza dei fiumi Bernesga e Toro, e la vasta regione circostante [...] è costituito, intorno alla capitale, da un complesso di ampie valli intagliate nell'altopiano che si addossa a N alla cordiglieracantabrica; dall'altro lato del Duero, lungo il quale si distendono le huertas di Toro e di Zamora, le province della ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I regni cristiani nelle Asturie
Giulio Sodano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il regno delle Asturie nasce dalla resistenza cristiana [...] parte, come si diceva, dall’azione di resistenza dei piccoli nuclei di popolazioni ispano-cristiane della zona della cordiglieracantabrica e pirenaica, dopo la metà dell’VIII secolo. Per molto tempo, tuttavia, la Reconquista resta uno scontro locale ...
Leggi Tutto
AFRICA (A. T., 105-106 e 107-108)
Attilio MORI
Gioacchino SERA
Renato BIASUTTI
Arthur HABERLANDT
Alfredo Trombetti
Luigi GRAMATICA
Giuseppe STEFANINI
Giovanni NEGRI
Giuseppe COLOSI
Una delle [...] due archi si ricollegano rispettivamente ai monti della Sicilia e alla Cordigliera Betica il primo, alla Catena di Anatona il secondo. L loro analogia con le figurazioni tracciate nelle caverne franco-cantabriche dell'età della renna. Né basta; anche ...
Leggi Tutto
EUROPA (A. T., 11-12 e 13-14)
Roberto ALMAGIA
Vittorio NOVARESE
Augusto BEGUINOT
Mario SALFI
Jean CZEKANOWSKI
Luigi GRAMATICA
Ugo RELLINI
Luigi PARETI
Giorgio FALCO
Ernesto SESTAN
*
Sommario: [...] e le Dinaridi, il Giura, gli Appennini, i Pirenei, la Cordigliera Betica e, sull'altra sponda del Mediterraneo, l'Atlante. Nell e lineamenti caratteristici (v. alpi). Le catene dei Pirenei-Cantabrici (fino a 3400 m.), e forse anche quelle che ...
Leggi Tutto