Corèlli, Arcangelo. - Musicista ( Fusignano 1653 - Roma 1713). Studiò a Faenza, a Lugo, a Bologna, dove fu allievo (circa 1666-70) di Giov. Benvenuti. Dal 1670 accademico filarmonico di Bologna, passò nel 1671 a Roma e vi studiò composizione con M. Simonelli . Salito rapidamente in alta fama, nel ...
Leggi Tutto
Corèlli, Franco. - Cantante italiano (Ancona 1921 - Milano 2003). Segnalatosi al Teatro sperimentale di Spoleto , esordì all'Opera di Roma , affermandosi poi come tenore di forza, di non comune efficienza vocale. Si ritirò dalle scene nel 1981. ...
Leggi Tutto
SANGUE (XXX, p. 664). - I gruppi sanguigni. - Da tempo era conosciuto che il siero di sangue di una specie zoologica agglutina i corpuscoli rossi di un'altra specie [...] indicati fra cui l'eparina (v. in questa App.) e, in Italia l'iposolfito (Corelli). Varie ricerche hanno mostrato che il sangue prelevato con perfetta asepsi e tenuto in ghiacciaia ...
Leggi Tutto
SHOCK (XXXI, p. 613). - Sullo shock, problema di enorme importanza teorica e pratica ed in continua evoluzione, numerosi studî sono stati condotti, nei varî paesi, specie negli anni precedenti [...] nei traumatizzati, prima ancora che lo shock compaia col quadro completo. Bibl.: F. Corelli, Lo shock, Firenze 1946. Terapie da shock. È difficile delimitare - nella grande varietà ...
Leggi Tutto
OLIMPICI, GIUOCHI (XXV, p. 277). - Nel 1936 ebbe luogo a Berlino l'XI Olimpiade, preceduta dai giuochi olimpici invernali svoltisi a Garmisch-Partenkirchen. La Germania ottenne i migliori risultati, aggiudicandosi 30 medaglie d'oro e interrompendo la serie delle vittorie nordamericane. Gli Stati ...
Leggi Tutto
PROPELLENTI CHIMICI. - Definizioni e classificazione. - I propellenti chimici sono sistemi particolari che, indipendentemente dall'ambiente esterno e in determinate condizioni, sono atti a reagire esotermicamente e in modo graduale, sviluppando un grande volume di prodotti di reazione, in prevalenza ...
Leggi Tutto
SPORT (XXXII, p. 415). - L'attività sportiva che, dal bilancio del 1938 dava speranza di poter raggiungere in breve migliori risultati, subì invece un periodo di stasi durante la seconda Guerra mondiale, che impedi o limitò ogni attività agli sportivi. Questa stasi ebbe notevole influenza tanto che, ...
Leggi Tutto
Gasparini, Francesco. - Musicista (Camaiore [...] 1668 - Roma 1727), allievo di A. Corelli e di B. Pasquini . Nel 1700 circa si recò a Venezia ove fu direttore di musica presso l'Ospedale (Conservatorio) della Pietà, avendo ...
Leggi Tutto
Locatèlli, Pietro Antonio. - Musicista (Bergamo [...] 1695 - Amsterdam 1764). Studiò con A. Corelli . Fu a Roma , a Mantova , in tutta Europa , violinista acclamato. Infine si stabilì ad Amsterdam, dove fondò (o diresse) una società ...
Leggi Tutto
Castrucci, Pietro. - Musicista (Roma [...] 1679 - Dublino 1751). Studiò il violino con A. Corelli . Nel 1751 andò a Londra , dove G. F. Haendel gli affidò la direzione della propria orchestra. Fu anche virtuoso di viola d' ...
Leggi Tutto
corèlla s. f. [etimo incerto]. – Pappagallo della famiglia psittacidi (Kakatoe tenuirostris), con piumaggio bianco e un ciuffo di penne sul capo; originario dell’Australia, vive bene in cattività.
centro di trattenimento temporaneo loc. s.le m. Struttura pubblica destinata a ospitare gli immigrati clandestini che stanno per essere espulsi dal territorio nazionale. ◆ Mancano i centri di «trattenimento ...