(gr. Κορύβαντες) Divinità minori della religione greca; costituivano il seguito di Cibele, ed erano talvolta identificati con analoghe collettività mitiche connesse con la Grande Madre (Cureti e Dattili Idei di Rea, Cabiri ecc.). Il loro numero variava: tre, oppure nove o dieci, con l’oscillazione caratteristica di tutte queste collettività. Ignorati da Omero e da Esiodo, erano ritenuti inventori delle ...
Leggi Tutto
CORIBANTI (Κορύβαντες, Κύρβαντες)
G. Cressedi
Divinità cretesi al seguito di Cibele e Attis, presto confusi con i Cureti, che erano invece al seguito di Rhea, con i Dattili e con i Cabirî. Erano creduti [...] figli di Kronos e Rhea o di un eponimo Korybas, figlio di Cibele, e Giasone. Probabilmente in un secondo tempo passarono a significare un collegio sacerdotale di 9 membri (come i Telchini) che celebravano ...
Leggi Tutto
CURETI (Κουρῆτες)
G. Cressedi
Divinità cretesi al seguito di Rhea e di Zeus. Si confondono presto con i Coribanti che, invece, erano al seguito di Cibele e di Attis, con i Dattili, i Cabirî ed altri [...] che più facilmente si possono distinguere i C., il cui tipo, del resto, non è diverso da quello dei Coribanti. Molto spesso essi sono rappresentati vestiti di corta tunica allacciata sulla spalla sinistra e di un mantello svolazzante dietro le ...
Leggi Tutto
grido (grida; plur. grida)
Antonietta Bufano
Hanno il significato generico di " suoni emessi ad alta voce " le grida (If XIV 102) che Rea faceva fare ai Coribanti, unite al frastuono di vari strumenti, [...] per coprire i vagiti di Giove (" gridavono e bussavono ", Anonimo; " stridere e bussare ", Chiose Anonime; " canti " e suono di strumenti intendono Torraca e Chimenz; cfr. anche Petrocchi, Introduzione ...
Leggi Tutto
(gr. Κάβειροι) Divinità dell’antica religione greca. I Greci e i Romani erano ugualmente in dubbio nei riguardi sia del numero sia dell’identità di queste divinità che alcuni equiparavano ai Coribanti, [...] altri ai Dioscuri, altri a determinate divinità del pantheon greco (Demetra, Persefone, Ade, Ermete), altri a Giove e Giunone, o ai penati. Ebbero il loro più importante culto, di carattere misterico, ...
Leggi Tutto
(gr. Κουρῆτες) Divinità minori della mitologia greca che costituivano il seguito di Rea. Nella tradizione il loro numero oscilla da 3 a 9 fino a comprendere grandi collettività; talvolta sono confusi con [...] analoghi gruppi divini, quali i Dattili Idei, i Coribanti, i Cabiri, sempre strettamente collegati alla figura della Grande Madre.
A Efeso esisteva una confraternita religiosa di C., analoga alle confraternite dette dei Coribanti. ...
Leggi Tutto
Vedi HIERAPYTNA dell'anno: 1961 - 1995
HIERAPYTNA (῾Ιεράπυτνα, ῾Ιράπυτνα; dial.: ῾Ιαράπυτνα)
Red.
Città situata sulla costa meridionale della parte orientale dell'isola di Creta. Il nome originario della [...] località fu Κύρβα, connesso coi Coribanti (v.) e coi Telchines (v.) rodî, uno dei quali aveva appunto nome Kyrbas. Da quando la città fu sede vescovile, è nota col nome di Hierapetra (῾Ιερᾶς καὶ Πέτρας).
Le rovine di H. furono descritte nella ...
Leggi Tutto
(gr. Δάκτυλοι ᾿Ιδαιοι) Nel mito greco, maghi, fabbri, inventori del fuoco, del ferro, del bronzo, della metallurgia, nonché della musica. Servitori della Gran Madre degli dei, condividono le prerogative [...] di altre collettività mitiche, come i Cureti e i Coribanti. Il loro nome ‘dita dell’Ida’ deriverebbe dal fatto che Rea, presa dalle doglie a Creta, sul Monte Ida, avrebbe premuto le mani sul suolo del monte, dal quale sarebbero emersi i dieci D. che ...
Leggi Tutto
IDA
Margherita Guarducci
. Il monte Ida sorge in Creta nel centro dell'isola, estendendosi per una circonferenza di circa 111 km. e raggiungendo il punto più alto di 2460 m. nella cima del Timios Stavrós. [...] montagna boscosa"); ma accanto a questo compare anche Κρῆσσα e Κρητική, e anche Κορυβαντίς (dai Coribanti: la leggenda parla anche d'un Coribante, padre di Ida), denominazioni le quali furono escogitate per distinguere l'Ida cretese da altre montagne ...
Leggi Tutto
CRETESE-MICENEA, CIVILTA'
Doro Levi
. La civiltà e la Storia. - Gli scavi e le scoperte. - La tradizione ellenica additava Creta come culla di una vetustissima civiltà in una cospicua serie di leggende, [...] dell'arte ellenica, al labirinto di Cnosso, alla nascita di Zeus sul monte Ida, al suo allevamento da parte dei Coribanti e dei Dattili, alla tomba del dio sul monte Iuktas presso Cnosso. Ma soltanto le ricerche archeologiche di Enrico Schliemann ...
Leggi Tutto
coribanti
(o Coribanti) s. m. pl. [dal lat. Corybantes, gr. Κορύβαντες]. – Divinità minori della mitologia greca, di origine frigia, che costituivano il seguito della dea Cibele; generalmente immaginati in numero di nove, erano ritenuti gli...
coribantico
coribàntico agg. [dal gr. κορυβαντικός] (pl. m. -ci). – Di coribanti, proprio dei coribanti: feste c.; una danza coribantica. Per estens., di danze, spettacoli, ecc., di carattere orgiastico.