Martirano, Coriolano. - Umanista ( Cosenza 1503 - Napoli 1557), fratello di Bernardino. Vescovo di San Marco Argentano , prese parte attiva al Concilio di Trento , e successe poi al fratello come segretario generale del Regno di Napoli. Lasciò otto eleganti tragedie in latino (tra cui Electra, ...
Leggi Tutto
Martirano, Bernardino. - Scrittore e uomo politico ( Cosenza [...] 1490 circa - Napoli 1548), fratello di Coriolano. Partecipò al sacco di Roma al seguito degli imperiali; poi segretario generale del Regno di Napoli. Celebre la sua villa presso ... ...
Leggi Tutto
MOLZA, Francesco Maria. – Il M. nacque a Modena il 18 giugno 1489, unico figlio di Ludovico di Niccolò e Bartolomea di Francesco Forni, [...] di intrattenersi con i letterati napoletani: fece la conoscenza di Bernardino e CoriolanoMartirano, con i quali mantenne rapporti negli anni successivi, Pietro Summonte, Giovan ...
Leggi Tutto
TELESIO, Bernardino. – Nacque a Cosenza, pare nel 1509, dai nobili Giovanni e Vincenza Garofalo, da cui nacquero inoltre Paolo, Valerio, Francesca, Giovannella, [...] e che il suo soggiorno padovano si protrasse per un po’. In due lettere indirizzategli, CoriolanoMartirano (1556, cc. 31v-32v) si rammaricava di non aver potuto fare un salto a ...
Leggi Tutto
RUSCELLI, Girolamo. – Girolamo di Francesco di Pietro di Antonio Ruscelli nacque a Viterbo nel 1518; non è noto il nome della madre. La data di nascita, desunta [...] dalla vedova del marchese del Vasto, e in rapporti con i fratelli Bernardino e CoriolanoMartirano, con Giovan Battista d’Azzia marchese Della Terza, con il libraio Marc’Antonio ...
Leggi Tutto
GIACOMELLI, Giacomo. - Nato intorno al 1498 da una famiglia romana di accademici, si laureò in medicina alla Sapienza di Roma, dove insegnò filosofia, sicuramente [...] della Bibbia in volgare. Su questo tema il G. si ritrovò, con CoriolanoMartirano, vicino alle posizioni antierasmiane di Pedro Pacheco, che aveva chiesto la proibizione della ...
Leggi Tutto
CAPECE, Scipione (Scipio Capycius). - Signore di Antignano e di San Giovanni a Teduccio, nacque a Napoli nel 1480, circa, primogenito (Ammirato) o secondogenito [...] italiana, I [1899], p. 178), Girolamo Borgia, Leonardo Schipano, Bernardino e CoriolanoMartirano, tra i membri dell'accademia presieduta dal Capece. I rapporti che egli certamente ...
Leggi Tutto
LOFFREDO, Enrico. - Nacque a Napoli nel 1507, da Francesco, presidente del Regio Consiglio, e da Beatrice, appartenente a un ramo non precisato dei Caracciolo. [...] da poco convocato a Trento. Egli, insieme con Giovanni Salazar, Giovanni Fonseca e CoriolanoMartirano, vescovi rispettivamente di Lanciano, di Castellammare e di S. Marco, avrebbe ...
Leggi Tutto
SALFI, Enrico. – Nacque a Cosenza il 28 novembre 1857, quintogenito di Francesco Saverio, giurista e prefetto di Cosenza, e di Maria De Chiara, letterata [...] ritratti dei personaggi illustri della storia passata di Cosenza raffiguranti CoriolanoMartirano, Galeazzo di Tarsia, Bernardino Telesio, Francesco Saverio Salfi, Gian Vincenzo ...
Leggi Tutto
BERNIERI-TERRAROSSA, Aurelio. - Nacque a Parma il 14 marzo 1706, unico figlio del conte Antonio Galeazzo Bernieri e della contessa Maria Maddalena Vezzani. Dopo [...] è del B. la parafrasi e la dedicatoria al Paciaudi; Christus - Il Cristo, tragedia di CoriolanoMartirano trasportata in versi toscani, Parma s. d. (ma 1786): parte della traduz. è ...
Leggi Tutto