cornamusa Strumento popolare a fiato ad ancia, noto nella forma attuale fin dal Medioevo. È costituita da una sacca di pelle di pecora alla quale sono collegati una canna corta o un soffietto per l’insufflazione dell’aria e una o più canne sonore, ad ancia semplice o doppia. Uno dei tubi è munito di ...
Leggi Tutto
. In senso stretto, il piffero (o il gruppo di pifferi e bordoni), che della cornamusa è soltanto un componente. Antica danza campestre dell’Italia settentrionale, sul cui ritmo si modellavano vari componimenti musicali per liuto. Nell’Intavolatura per liuto pubblicata nel 1508 da Domenico Petrucci ...
Leggi Tutto
musette Strumento musicale di origine popolare, equivalente alla cornamusa, costituito da un otre di cuoio o di seta cui è applicata una canna a sei fori e da uno a tre zufoli, [...] militari scozzesi. Componimento musicale e danza di natura pastorale, ispirato alle musiche di cornamusa e composto, a somiglianza di quelle, a due voci su un pedale (bordone ... ...
Leggi Tutto
bordone In musica, negli strumenti a fiato (per es. la cornamusa) o a corda (per es. la chitarra nell’uso della quinta e sesta corda), il meccanismo che permette l’emissione di suoni gravi continui di accompagnamento. Viene definito b. anche il registro organistico da 16, 8, 4 piedi. ...
Leggi Tutto
LOURE. - Con questo nome s'indica tanto uno strumento simile alla cornamusa, diffuso un tempo tra il popolo di Normandia, quanto una forma di danza, già popolare, che nel sec. XVIII fu assunta tra i numeri non obbligati della suite (v.). Questa danza è in ritmo ternario, con misura in 3 o in 6 ...
Leggi Tutto
loure Termine originario del Poitou (forse il lat. [...] lura «otre») che indica uno strumento del tipo della cornamusa, già diffuso in ambito popolare in Normandia . Danza popolare, idealizzata in musica nel 18° sec. in composizione di ...
Leggi Tutto
sambuca In origine, traduzione latina del nome di una specie di piccolo salterio greco di derivazione fenicia. Nel Medioevo fu il nome generico dato a molti strumenti musicali: [...] una varietà di flauto (ricavato dal sambuco/">sambuco ), la cornamusa, la ghironda e un tipo particolare di arpa. ...
Leggi Tutto
piffero Strumento musicale a fiato in legno, simile a un flauto a bocca, in uso nella musica popolare italiana (v. fig.): [...] e di un’imboccatura ad ancia doppia, ha un timbro che richiama quello dell’oboe; veniva suonato solitamente da girovaghi che si accompagnavano a suonatori di zampogna o cornamusa. ...
Leggi Tutto
zampogna Strumento musicale a fiato di origine e carattere pastorale, consistente in un otre di pelle pieno d’aria nel quale sono inserite alcune canne [...] , del dio Pan). Dal Medioevo all’età moderna si diversificò in vari tipi, tra cui la cornamusa scozzese e irlandese, a insufflazione indiretta, la musette francese e la piva. ...
Leggi Tutto
sampogna. - Etimologicamente, lo strumento musicale di questo nome è una corruzione del classico symphonia: termine quanto mai generico, e che tuttavia i musicografi medievali impiegano [...] volta nella Commedia, D. volesse alludere proprio allo strumento polifonico sul tipo della cornamusa: non solo perché la canna singola è designata altrimenti (v. CENNAMELLA), ma ...
Leggi Tutto
cornamuṡa s. f. [dal fr. ant. cornemuse, der. di cornemuser «suonare la cornamusa», comp. di corner «suonare il corno» e muse «cornamusa»]. – Strumento a fiato d’uso campagnolo, costituito da una o più ...
cornamuṡare v. intr. [dal fr. ant. cornemuser] (aus. avere), ant. – Suonare la cornamusa; fig., parlare o sparlare di qualcuno: chi mi cornamusa a le spalle? (Aretino).