cornea In anatomia, membrana trasparente che riveste l’estremità anteriore del globo oculare. La sua zona periferica (limbo) continua [...] numero possibile di tagli operati alla massima profondità, evitando però di perforare la cornea. La moderna strumentazione permette di eseguire con la massima precisione i vari ... ...
Leggi Tutto
perla cornea Formazione istologica rotondeggiante (detta anche perla epiteliale), tipica di alcuni epiteliomi, le cui cellule si addossano in strati concentrici evolvendo, a [...] dalle zone più interne, verso la formazione di cellule cornee. ... ...
Leggi Tutto
cheratocono Deformazione della cornea, che da sferica diventa conica, provocando in genere diminuzione del visus, astigmatismo e miopia spesso elevata. Epidemiologia. Il [...] . Nello stadio avanzato il c. è evidenziabile anche al solo esame obiettivo, osservando la cornea di profilo, meglio con l’ausilio di una lampada a fessura, che permette inoltre di ... ...
Leggi Tutto
leucoma Opacità biancastra della cornea, che compare, come esito cicatriziale, in caso di lesioni traumatiche o infiammatorie (cheratiti). La terapia consiste nella creazione [...] di una pupilla artificiale in un punto trasparente della cornea (iridectomia ottica), nel trapianto della cornea (cheratoplastica), o nell’ablazione con laser a eccimeri. ... ...
Leggi Tutto
cheratoleucoma Opacamento biancastro della cornea, di solito esito cicatriziale di trauma o infiammazioni; ha aspetto compatto, più o meno esteso sulla superficie corneale. La sua [...] è il c.: se c’è stata perforazione di piccole dimensioni nella parte centrale della cornea e se si è instaurata una terapia adeguata con bendaggio dell’occhio, si può ottenere ... ...
Leggi Tutto
cheratotomia Incisione chirurgica della cornea. C. radiale: intervento per correggere la miopia, mediante numerose (8, 16 o 32) incisioni corneali a raggiera, in modo tale che la [...] centrale della cornea, indenne da tagli, si appiattisce. ... ...
Leggi Tutto
cheratite Infiammazione della cornea causata da agenti infettivi (in particolare il virus herpes), fisici (per es., i raggi ultravioletti) o chimici (per es., le sostanze caustiche [...] artrite reumatoide) sia oftalmiche. Nelle forme più gravi determina opacità e vascolarizzazione della cornea (che di norma è trasparente e priva di vasi). Provoca dolore, fotofobia ... ...
Leggi Tutto
cheratoectasia Protrusione della cornea che, assottigliata o indebolita da pregressi eventi traumatici o infiammatori, si estroflette sotto la spinta esercitata dalla pressione ...
Leggi Tutto
cheratomalacia Processo degenerativo della cornea, espressione dell’avitaminosi A, caratterizzato da progressiva opacità e secchezza dell’epitelio corneale, che tende a ulcerarsi. ...
Leggi Tutto
còrnea s. f. [dal lat. mediev. cornea (sottint. tunica, membrana), dall’agg. corneus «di aspetto corneo»]. – In anatomia, membrana trasparente che riveste l’estremità anteriore del globo oculare; la sua ...
còrneo agg. [dal lat. corneus, der. di cornu «corno1»]. – 1. a. Di corno; che ha natura, aspetto o qualità di corno: occhi di color corneo (Vasari); sostanza corneo, la cheratina. b. In anatomia, strato ...