Cardinale (Ferrara 1668 - Roma 1732). Nunzio in Francia nel 1711, vi dovette pubblicare la bolla Unigenitus; creato cardinale nel 1719, fu dal 1726 ambasciatore di Spagna presso la S. Sede. Fu anche letterato; è opera sua (e non di C.I. Frugoni, come pur si disse) la traduzione (1729), o piuttosto rifacimento, della Tebaide di Stazio (sotto lo pseudonimo di "Selvaggio Porpora") ...
Leggi Tutto
BENTIVOGLIO, Cornelio
Nacque a Ferrara, da Costanzo e da Elena Rangoni, nel 1519 o nel 1520. Temperamento esuberante, dotato di eccezionali attitudini al maneggio delle armi, si rivolse giovanissimo [...] alla milizia: già nel 1536, infatti, fece parte del corpo di cavalleria che al comando di Francesco d'Este affiancò gli Imperiali nella sfortunata spedizione di Provenza e cinque anni più tardi era nelcontingente ...
Leggi Tutto
Clemente XI
Stefano Andretta
Giovanni Francesco Albani nacque il 22 o il 23 luglio 1649 ad Urbino da Carlo e da Elena Mosca, nobildonna pesarese.
La famiglia, già considerata "molto facoltosa e riguardevole" [...] et zelanti. Le "Tiers Parti", ivi 1960, ad indicem; R. Belvederi, Il giansenismo francese nella valutazione del nunzio CornelioBentivoglio, in Actes du Colloque sur le jansénisme, organisé par l'Academia Belgica, Rome, 2 et 3 novembre 1973, Louvain ...
Leggi Tutto
MARTELLO, Pier Jacopo
Marco Catucci
MARTELLO (Martelli), Pier Jacopo (Pietro Jacopo, Pieriacopo). – Nacque a Bologna il 28 apr. 1665, da Giovanni Battista, medico e dottore in filosofia, e da Margherita [...] L.A. Muratori a cura di H.S. Noce, Modena 1955; H.S. Noce, Tre lettere inedite di P.J. Martello a CornelioBentivoglio in La Rassegna della letteratura italiana, LXIV (1960), pp. 243-247. Arch. di Stato di Bologna, Assunteria di Studio, Requisiti dei ...
Leggi Tutto
ROSSI, Michelangelo
Romolo Giraldi
Musicista della scuola romana, nato a Roma e vissuto nei primi tre quarti circa del sec. XVII. Di lui si hanno poche e incerte notizie. Lo si afferma allievo del Frescobaldi, [...] Ascanio Pio di Savoia, scenografo Francesco Guitti, rappresentata a Ferrara nel carnevale del 1638, per le nozze del marchese CornelioBentivoglio con Costanza Sforza, non si conosce la musica.
Superiore è l'importanza del R. come autore di musiche ...
Leggi Tutto
FRUGONI, Carlo Innocenzo
Carlo Calcaterra
Poeta; il più frondoso e dissipato degli arcadi; nato a Genova il 21 novembre 1692, morto a Parma il 20 dicembre 1768. Uscito da famiglia dogale, fu avviato [...] a vita religiosa tra i somaschi; ma egli si tolse ai vincoli monastici con l'aiuto del card. CornelioBentivoglio, suo ammiratore, e, trasferitosi a Parma, fu il poeta dell'estrema corte farnesiana. Morto Antonio Farnese, il F. consolidò la sua fama ...
Leggi Tutto
RAVENNA (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Santi MURATORI
Augusto TORRE
Luigi PARIGI
Mario LONGHENA
Alberto BALDINI
Città dell'Emilia, capoluogo di provincia; sorge a 4 m. s. m. e a 6 km., in linea [...] la medesima scena. Del primo impulso alla vita del teatro di musica, Ravenna si riconosce debitrice al cardinale legato CornelioBentivoglio d'Aragona, il quale, nell'anno 1722, demolito il fortino antistante la Rocca, vi fece sorgere un teatro ...
Leggi Tutto
REGGIO nell'Emilia (XXVIII, p. 994)
Antonio FULLONI
La città conserva ancora elementi dell'antica fisionomia; il cardo, braccio nord, oggi Via Roma è poi scomparso in parte, a sud della Via Emilia, che [...] iniziarle; riprese nei secoli XIII e XIV, ebbero grande impulso nel XVI per opera del marchese CornelioBentivoglio; infatti la Bonifica Bentivoglio continua tuttora il suo svolgimento; quella di Parmigiana Moglia, per impulso di N. Prampolini, è già ...
Leggi Tutto
BENEDETTO XIII, papa
Gaspare De Caro
Pierfrancesco Orsini nacque a Gravina il 2 febbr. 1650, secondo i calcoli del Vignato, mentre la maggior parte dei biografi lo dice nato nel 1649. Era figlio primogenito [...] l'approvazione della dottrina domenicana "con tales terminos - come scriveva il ministro spagnolo a Roma, cardinale CornelioBentivoglio - que la costitución Unigenitus queda totalmente condemnada e inutil". In effetti, anche se in questa redazione ...
Leggi Tutto
PANINI, Giovanni Paolo
Alessandro Malinverni
PANINI (Pannini), Giovanni Paolo. – Nacque il 17 giugno 1691 a Piacenza, secondo l’atto di battesimo custodito presso la parrocchia di S. Brigida, da Francesco [...] commissione di carattere celebrativo – e politico – da parte di un ambasciatore borbonico a Roma: il cardinale CornelioBentivoglio d’Aragona, rappresentante di Filippo V, gli commissionò la Festa all’ambasciata di Spagna (1727, Londra, Victoria ...
Leggi Tutto