Scrittore latino del 1º sec. a. C. Nacque al principio del secolo in una città non nota della regione padana. Visse a Roma lontano dalla vita politica; fu amico di Attico, di Cicerone, di Catullo, che gli dedicò le sue poesie. Morì nel 32 a. C. Scrisse diverse opere storiche: Chronica, compendio cronologico di storia universale; Exempla, raccolta di aneddoti e curiosità antiquarie; una vita di Cicerone, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
CornelioNepote e il relativismo dei costumi
Mario Lentano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
CornelioNepote è in contatto con i massimi [...] degli uomini illustri che hanno fondato un genere destinato a grande fortuna nella letteratura europea.
All’ombra dei grandi
Di CornelioNepote le cose che sappiamo sono meno di quelle che ignoriamo. Non ne conosciamo il prenome né l’origine precisa ...
Leggi Tutto
Scrittore latino (n. 1º sec. a. C. - m. 1º sec. d. C.); protetto da Sesto Pompeo (console nel 14 d. C.), lo seguì nel proconsolato d'Asia (27 d. C. circa); la sua opera, dedicata a Tiberio, fu pubblicata [...] . Nella compilazione V. M. si avvalse di precedenti raccolte analoghe (quali quelle di Pomponio Rufo, Igino, forse CornelioNepote), ma usò anche direttamente autori latini come Cicerone, Varrone, Tito Livio, Sallustio, Pompeo Trogo, e greci come ...
Leggi Tutto
Resoconto di fatti collegati alla vita di un personaggio illustre, con l’analisi e l’interpretazione della sua attività.
Cenni storici
Il concetto di b. si sviluppò prima nel mondo greco-ellenistico, [...] , gli uomini illustri per meriti politici e civili. Di qui la fioritura, nella tarda età repubblicana con Varrone e CornelioNepote, e in età imperiale con Tacito (Vita di Agricola), Svetonio (Vite dei dodici Cesari) e il greco Plutarco (Vite ...
Leggi Tutto
Scrittore greco (Cheronea, Beozia, 50 d. C. - ivi dopo il 120). Studiò ad Atene presso il platonico Ammonio, e dopo alcuni viaggi tornò nella sua città, donde però si allontanò ripetutamente per incarichi [...] ) le differenze. La tradizione dei rapporti fra Greci e Romani era già nelle Imagines di Varrone e nelle Vitae di CornelioNepote; ma la novità di P. consiste nell'accentuare nel confronto l'esistenza di due mondi, due culture, due civiltà che ...
Leggi Tutto
Scultore (Ostiglia, Mantova, 1823 - Milano 1881). Allievo di P. Marchesi presso l'accademia di Brera, eseguì varî monumenti (a CornelioNepote, Ostiglia; a Dante e ai Martiri di Belfiore, Mantova); sculture [...] funerarie, ecc ...
Leggi Tutto
BOIARDO, Matteo Maria
Ercole Reggio
Nacque, nel 1440 o nel 1441, da Giovanni Boiardo e da Lucia Strozzi, a Scandiano in quel di Reggio, feudo comitale della sua famiglia. Con la madre si recò ancora [...] (inedita), dell'Asino di Luciano (Venezia 1533); dell'Asino d'oro di Apuleio (Venezia 1508 e 1534); delle Vite di CornelioNepote (Bologna 1835 a cura di D. Guerrini e C. Ricci), sebbene la cultura umanistica non gli si esaurisse in sé stessa ...
Leggi Tutto
PARRASIO, Aulo Giano
Fausto GHISALBERTI
Umanista, nato il 28 dicembre 1470 a Cosenza, ivi morto nel 1522; rifoggiò classicamente il suo nome di Giovan Paolo Parisio. Dopo essersi erudito nel greco a [...] (Napoli 1531), In Ciceronis pro Milone orationem (Parigi 1567), un Breviarium rhetorices (Vicenza 1509) e l'edizione di CornelioNepote (Milano 1500). A monumento della sua dottrina, Enrico Stefano ne raccolse le epistole erudite, e le pubblicò a ...
Leggi Tutto
CARTAGINE (fenicio Qart Ḥadasht; gr. Καρχηϑών; lat. Carthāgo)
Gaetano DE SANCTIS
Giorgio LEVI DELLA VIDA
Biagio PACE
Ettore GABRICI
Pietro ROMANELLI
Alberto PINCHERLE
La più famosa e potente tra [...] all'istmo e alla costa rocciosa, la notizia conservataci da Appiano che era piena di giardini, e un'importante testimonianza di CornelioNepote (nel commento di Servio all'Eneide, III, 368), in cui questo nome di Magara è riferito al suburbio, in ...
Leggi Tutto
CICERONE, Marco Tullio (Marcus Tullius Cicero)
Francesco Arnaldi
Nacque ad Arpino il 13 gennaio del 106 a. C. da una famiglia di possidenti. A Roma, dove il padre volle fosse educato, gli furono maestri [...] dall'archivio del destinatario, che raccolse e conservò le preziose lettere. Furono pubblicate dopo la morte di Attico (CornelioNepote, Att., 25, 16). L'ordine cronologico è conservato, salvo nei libri XII-XIII. Però le singole datazioni sono ...
Leggi Tutto