Cornod’Africa Denominazione corrente, suggerita dalla figura del territorio, con cui si indica, senza una precisa delimitazione verso l’interno, l’estremità della penisola somala, nell’Africa orientale. ...
Leggi Tutto
Entità politica del Cornod’Africa non riconosciuta dalla comunità internazionale e corrispondente all’ex Somalia britannica; indipendente dal 26 giugno 1960, si è unita alla Somalia sotto amministrazione [...] fiduciaria italiana (1° luglio) formando la Repubblica somala, senza tuttavia raggiungere con essa una vera unione politica, amministrativa ed economica. Il S. ha dichiarato la secessione il 18 maggio ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa orientale, compreso fra l’Etiopia a NO e SO, la Somalia a SE e il Golfo di Aden a E. Si estende a semicerchio intorno al Golfo di Tadjoura, una profonda insenatura triangolare che si [...] . Dalla fine degli anni 1980, la recrudescenza di tensioni interetniche, gli effetti destabilizzanti della precaria situazione nel Cornod’Africa e l’esplodere di una guerriglia antigovernativa, guidata dal Front pour la Restauration de l’Unité et de ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa orientale. Confina a N con l’Eritrea, a E con la Somalia e la Repubblica di Gibuti, a S con il Kenya, a O con il Sud Sudan.
Caratteristiche fisiche
Il paese, tipicamente di montagna, [...] fa supporre che la diffusione del metallo in E. sia contemporanea alla formazione delle prime forme di Stato nel Cornod’Africa (Tigrai ed Eritrea). Pitture e graffiti rupestri, in cui compaiono figure stilizzate di animali (inizio del 1° millennio a ...
Leggi Tutto
ERITREA
Lanfranco Ricci
(XIV, p. 220; africa orientale italiana, App. I, p. 62; eritrea, App. II, I, p. 868; III, I, p. 567)
Regione dell'Africa orientale, già parte dell'Etiopia. Nel maggio 1991 il [...] long struggle of Eritrea for independence & constructive peace, a cura di L. Cliffe e B. Davidson, Trenton (N.J.) 1988; J. Markakis, G. Calchi Novati et al., Le incognite della transizione nel Cornod'Africa, in Politica Internazionale, 4 (1992). ...
Leggi Tutto
Somalia, Repubblica democratica di
Stato situato nel Cornod’Africa, confinante a N-E con Gibuti, a N con l’Etiopia e a S-O con il Kenya. Dall’altopiano interno la S. degrada verso l’Oceano Indiano. [...] Patto di Londra (1915), la Gran Bretagna trasferì alla S. italiana l’Oltregiuba nel 1925. Entrata a far parte dell’Africa orientale italiana (1936), la S. italiana fu occupata dagli inglesi (1941) che la amministrarono fino al 1950 (➔ Amministrazione ...
Leggi Tutto
Nel 1936 l’Italia completò la conquista del Cornod’Africa, impadronendosi dell’Impero etiopico e costruendo la colonia dell’Africa Orientale Italiana. Mussolini potette perciò proclamare il ritorno dell’Impero [...] . Molti elementi, in realtà, resero la colonia italiana non tanto un “nuovo Impero Romano”, quanto la più estrema brutalizzazione del colonialismo europeo in Africa, un esperimento di ristrutturazione razziale sia degli italiani, sia dei colonizzati. ...
Leggi Tutto
Uno dei continenti, congiunto con l’Eurasia mediante l’istmo di Suez fino all’anno 1869, quando l’istmo fu tagliato per la costruzione del canale omonimo.
Originariamente detta Libye (lat. Libya), l’A. [...] dal Capo Agulhas (34°52′ lat. S) presso il Capo di Buona Speranza, a E dal Capo Xaafuun (51°23′ long. E Gr.) nel Cornod’Africa. Fra questi punti l’A. si stende per circa 8100 km in lunghezza e 7400 in larghezza; nel suo insieme misura 30.309.495 km2 ...
Leggi Tutto
Africa - L'Egitto dalle origini all'età romana
Rodolfo Fattovich
Sergio Pernigotti
Paola Davoli
Loretta Del Francia Barocas
Premessa
Il termine ΑἴγυπτοϚ è la traslitterazione greca dell'egiziano [...] Nilo era inserita in un sistema di scambi che si estendeva alla regione siro-palestinese, all'Anatolia, alla Nubia, al Cornod'Africa e tramite queste regioni raggiungeva l'Oceano Indiano e l'Asia centrale.
Società
La Stato egiziano in epoca arcaica ...
Leggi Tutto
Africa
E. Zanini
N. Duval
V. Strika
PARTE INTRODUTTIVA
di E. Zanini
La storia dell'A. settentrionale tra il sec. 5° e il 16° può essere sintetizzata in tre grandi fasi: la conquista vandala, la riconquista [...] pp. 157-198.
ETÀ ISLAMICA
di V. Strika
L'Islam è penetrato in A. attraverso due vie principali: l'A. settentrionale e il Cornod'Africa. Mentre la prima diede vita a un'arte che si pone tra le maggiori dell'Islam, la seconda, non stimolata da grandi ...
Leggi Tutto
rinoceronte
rinocerónte s. m. [dal lat. rhinocĕros -otis, e questo dal gr. ῥινόκερως, comp. di ῥινο- «rino-» e κέρας «corno»; propr. «che ha un corno sul naso»; l’epentesi della -n- nella terminazione è prob. dovuta a influenza di elefante]....
legno
légno s. m. [lat. lĭgnum]. – 1. a. In botanica, complesso di elementi istologici che si trova nei fusti, nei rami e nelle radici delle piante vascolari; è caratterizzato dalla presenza di elementi conduttori morti con parete lignificata...