FRANCESCANI
A. Tomei
Denominazione comune dell'Ordine religioso dei Frati Minori che si connette a s. Francesco d'Assisi (1181/1182-1226).
Fonti e storia
Il gruppo, costituitosi attorno a s. Francesco [...] e su una azione scenica della massima evidenza risonante" (Romanini, 1978).La soluzione con coroadeambulatorio e cappelle radiali di Bologna, replicata poi a Padova, è presente in ambito francescano solamente in altri tre casi: la distrutta chiesa ...
Leggi Tutto
MECLEMBURGO-POMERANIA OCCIDENTALE
A. Tschilingirov
(ted. Mecklenburg-Vorpommern)
Regione amministrativa della Germania settentrionale, confinante a N con il mar Baltico, a E con la Polonia, a S con [...] in precedenza nelle cattedrali della Francia settentrionale, dell'edificio con coroadeambulatorio e cappelle radiali e la struttura di contrafforti e archi rampanti a sostegno delle pareti superiori. Il modello fu la Marienkirche di Lubecca ...
Leggi Tutto
NOYON
A. Prache
(lat. Noviomagus)
Città della Francia settentrionale (dip. Oise), posta sul fianco del monte Saint-Siméon, lungo la riva destra del fiume Oise, affluente della Senna.N. fu fondata nel [...] e deve essere posteriore all'abbazia parigina di Saint-Denis. Si data intorno al 1148 l'inizio della costruzione del coroadeambulatorio, con cinque cappelle radiali, elevato su quattro piani con grandi archi, tribune, arcatelle che formano un falso ...
Leggi Tutto
JEAN DESCHAMPS
A. Prache
(o des Champs)
Architetto attivo in Francia a partire dalla seconda metà del sec. 13° e capostipite di una famiglia di architetti.J. avviò la costruzione del coro della cattedrale [...] di confronti stilistici, vari edifici gotici. Le cattedrali di Clermont-Ferrand e di Narbona, che presentano un coroadeambulatorio con cappelle laterali e radiali giustapposte, si sviluppano su tre livelli: grandi arcate, triforio e finestre alte ...
Leggi Tutto
ARCHITETTURA - Secoli 13°-14°
D. Kimpel
A. Cadei
L'importanza per l'Occidente del sistema architettonico gotico sta in sintesi nel fatto che tale sistema fu l'unico - prima dei tempi moderni - a sviluppare [...] ancora, nel sec. 13°, per opera dei Francescani con la ripresa in scabre e spoglie stesure laterizie del coroadeambulatorio e cappelle radiali in alcune costruzioni precoci e di grande rappresentanza (Cadei, 1985). Solo parzialmente può assimilarsi ...
Leggi Tutto
Città della Francia centrale (71.000 ab. nel 2005), capoluogo del dipartimento del Cher, a 130 m s.l.m. su un’altura circondata da corsi d’acqua (Yèvre, Auron). Importante centro militare (caserme, polveriere, [...] restano due portali dell’antica, 1014-30) è una delle più importanti di Francia, a cinque navate con coroadeambulatorio e notevoli vetrate del 13°, 15° e 16° sec. (alcune attribuite a J. Lécuyer); nella cripta è la tomba di Jean, duca di Berry, di ...
Leggi Tutto
Termine che dall’originario significato «dei Goti» è stato spesso usato estensivamente come sinonimo di germanico, tedesco.
Arte
Diffuso a partire dal 15°-16° sec. in generico riferimento all’architettura [...] Soissons, Reims (iniziata 1212), Amiens (1220), Beauvais (1227): queste hanno magnifica planimetria (coroadeambulatorio, con cappelle a raggiera; vasto transetto a più navate, sormontato da torri come la facciata; triforio sulle arcate della navata ...
Leggi Tutto
Periodo dell’arte medievale compreso tra l’11° e il 12° sec., che coincise con i cambiamenti economici, politici e culturali dell’Europa occidentale.
Cenni storici
L’arte r. è considerata come un insieme [...] , per la terza volta, della chiesa abbaziale di Cluny (1089-1135, 5 navate, doppio transetto, coro con deambulatorio, volte a botte a sezione archiacuta) stabilisce un modello di grandissima suggestione. In relazione con Cluny sono la ricostruzione ...
Leggi Tutto
SAINT-BENOÎT-sur-Loire
Stefano HILPISCH
Pierre LAVEDAN
Cittadina francese situata nel dipartimento del Loiret, con 1500 ab. Essa si è sviluppata intorno alla celebre abbazia benedettina di Fleury [...] di vòlte, di tre navate intersecate da due transetti; ha il coroadeambulatorio con cappelle a raggiera. Coro e transetti hanno vòlte a botte; la navata ha una vòlta a crociere ogivali. Molto notevoli le sculture decorative. Alcuni rilievi nel ...
Leggi Tutto
SAINT-NECTAIRE (A. T., 30-31)
Giuseppe RUA
Guido RUATA
Pierre LAVEDAN
*
Località della Francia, stazione idrominerale, nel dipartimento del Puy-de-Dóme, a NE. dei Monts Dore. Comprende due parti: [...] del secolo XII, ma non si hanno date sicure. E a tre navate con transetto, coroadeambulatorio con tre cappelle a raggiera. La navata maggiore è in vòlta a botte; le navatelle, con vòlte a crociera, sono sormontate come in altre chiese del Puy-de ...
Leggi Tutto
deambulatorio
deambulatòrio s. m. e agg. [dal lat. tardo deambulatorium (der. di deambulare), documentato soltanto come sost.]. – 1. s. m. La parte di un edificio che nell’organismo architettonico complessivo ha funzione complementare rispetto...