corónasolare In astronomia, lo strato più esterno dell’atmosfera solare (fig.), [...] lo strumento, ideato da B.-F. Lyot nel 1930, che permette di vedere e fotografare la coronasolare in ogni momento in cui l’astro sia visibile, senza bisogno di attendere le rare e ... ...
Leggi Tutto
[agg. Der. del lat. solaris, da sol solis "Sole"] Attività s.: locuz. con cui s'indica il complesso dei fenomeni dinamici dell'atmosfera s., quali macchie, facole, protuberanze [...] esterna del Sole, che, nella sua parte esterna, pervade l'intero Sistema Solare: → corona. ◆ Costante s.: l'intensità energetica globale, cioè nell'intero spettro elettromagnetico ... ...
Leggi Tutto
CORONIO. - Lo spettro della coronasolare (v. corona: Meteorologia; sole) si presenta continuo, con righe di emissione luminose, che debbono [...] il gas che produce le dette righe, gli è stato dato il nome ipotetico di Coronio. Le moderne teorie sulla struttura atomica mettono sempre più in evidenza che probabilmente non si ... ...
Leggi Tutto
CORONOGRAFO. - Strumento inventato nel 1930 dallo astrofisico francese B. Lyot che permette in condizioni speciali di purezza dell'atmosfera e quindi soltanto in stazioni [...] App.). L'importanza dello strumento sta nel fatto che la coronasolare nella sua parte più vicina al disco solare splende meno della luna piena, la quale è seicentomila volte ...
Leggi Tutto
[Der. di corona (solare)] Ipotetico elemento chimico, sconosciuto sulla Terra, cui erano attribuite alcune inspiegate righe dello spettro della coronasolare, prima che B. Edlen, nel 1941, riuscisse a spiegarle come dovute a elementi metallici (Fe, Ni) in condizioni di eccezionale ionizzazione ...
Leggi Tutto
(o coronàmetro) [Comp. di corona (solare) e -metro] Telescopio fotoelettrico per misurare il grado di polarizzazione della componente K della coronasolare rispetto a quello della [...] del cielo; consente di rilevare la forma e l'estensione della corona. ... ...
Leggi Tutto
corona storia Ornamento del capo a forma circolare, di metallo prezioso per lo [...] e convergono sulla capsula interna. astronomia Per lo strato dell’atmosfera solare ➔ corónasolare. botanica Punto ove la chioma dell’albero raggiunge la massima espansione ... ...
Leggi Tutto
pennacchio Mazzo di penne usate come ornamento negli elmi dei guerrieri antichi, nel cappello di divise militari, in cappelli e acconciature femminili; in senso figurato, oggetto [...] p. (coronali) i getti luminosi, più o meno estesi, che si dipartono dalla coronasolare, finendo gradatamente per perdersi nella luce diffusa del cielo. Si vedono, anche a occhio ...
Leggi Tutto
Flusso di particelle ionizzate che, a causa dell'espansione della coronasolare, viene emesso continuamente dal Sole e si diffonde nello spazio interplanetario, dove si confonde con la materia interstellare. Il v.s. è costituito principalmente da elettroni, protoni e, in una piccola percentuale ...
Leggi Tutto
coróna s. f. [lat. corōna, dal gr. κορώνη]. – 1. Ornamento del capo a forma circolare, di metallo prezioso per lo più con gemme incastonate, oppure, spec. in origine, di fiori, di fronde (lauro, quercia, ...
solare1 agg. [dal lat. solaris, der. di sol solis «sole»]. – 1. a. Del Sole, relativo al Sole, proveniente dal Sole: la luce solare1, i raggi solare1; radiazione solare1 (v. radiazione1, n. 1); l’energia ...