• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Area X
Cerca in:
enciclopedia
23 risultati
Tutti i risultati
Archeologia [3]
Biologia [3]
Botanica [3]
Storia [2]
Geografia [2]
Diritto [2]
Chimica [2]
Biochimica [2]
Arti visive [2]
Geologia [2]

mirmecofilia

Enciclopedia on line

Caratteristica di piante che forniscono cibo o abitazione alle formiche e di animali che vivono con le formiche. BOTANICA figLa m. rappresenta un caso di simbiosi, nel quale le formiche proteggono i [...] specie dell’America tropicale hanno grandi stipole spinose, cave, nelle quali albergano formiche; queste mangiano i corpi del Belt, corpuscoli ovoidei (morfologicamente ghiandole), ricchi di protidi e grassi, che si trovano all’apice delle singole ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: CORPI DEL BELT – ALLEVAMENTO – STAFILINIDI – COLEOTTERI – ORTOTTERI

acacia

Enciclopedia on line

Botanica AcaciaPianta appartenente al genere Acacia, della famiglia delle Mimosacee. Il genere comprende 600 specie dei paesi caldi (specialmente Africa e Australia). Sono alberi o arbusti, spesso con [...] A. decurrens e A. pycnantha, coltivate in Australia e nell’Africa del Sud; acclimatatesi anche in Sardegna e Sicilia), il catecù (da A. proteiche, molto appetiti dalle formiche, chiamati corpi di Belt; queste a. mirmecofile ospitano formiche anche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: AMERICA TROPICALE – INFIORESCENZE – MIRMECOFILE – AUSTRALIA – BOTANICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su acacia (1)
Mostra Tutti

Geochimica

Enciclopedia del Novecento (1978)

Geochimica MMario Fornaseri di Mario Fornaseri SOMMARIO: 1. Introduzione e cenni storici. □ 2. Metodi di studio. □ 3. Alcuni concetti di base: sfere geochimiche e cicli geochimici. Bilanci geochimici. [...] lo studio chimico della Terra in relazione con gli altri corpi del sistema solare e dell'universo conosciuto. Essa studia la sedimentari degli scudi continentali, delle cinture mobili (mobile belt shelf) e delle unità pelagiche e semipelagiche. La ... Leggi Tutto
TAGS: MICROSCOPI ELETTRONICI A SCANSIONE – DIFFERENZIAZIONE MAGMATICA – SOCIETÀ GEOLOGICA ITALIANA – REAZIONE NUCLEARE A CATENA – DECADIMENTO RADIOATTIVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Geochimica (4)
Mostra Tutti

STATI UNITI

Enciclopedia Italiana (1936)

STATI UNITI (A. T., 127-146) Roberto ALMAGIA Fabrizio CORTESI Mario SALFI Piero LANDINI Emilio MALESANI Pino FORTINI Emilio MALESANI Alberto BALDINI Carlo DE ANGELIS Anna Maria RATTI Gennaro [...] Social Science, gennaio 1931; R. Hartshorne, A new map of the manufacturing belt of N. A., in Ec. Geography, 1936; c) Tr. G. anche la fanteria di marina (1020 ufficiali, 155 ufficiali del corpo, 18.500 sottufficiali e comuni) e l'aviazione (967 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: ROCKEFELLER INSTITUTE FOR MEDICAL RESEARCH – FEDERAL DEPOSIT INSURANCE CORPORATION – BANCA DEI REGOLAMENTI INTERNAZIONALI – WILLIAM EDWARD BURGHARDT DU BOIS – PARCO NAZIONALE DI YELLOWSTONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STATI UNITI (17)
Mostra Tutti

COTONE

Enciclopedia Italiana (1931)

COTONE Aristide CALDERlNl Vittorio ARSUFFI Giovanni TRECCANI Ugo LA MALFA Domenico Lanza Gian Domenico Delfino Luigi Assi (dall'arabo quṭn; fr. coton; sp. algodón; ted. Baumwolle; ingl. cotton). Sommario. [...] che ha apparentemente diversità di significati nelle differenti sezioni del Cotton Belt. La parola, a ogni modo, è usata alle precedenti, più una sesta, aperta, che fa da tettoia. Il corpo principale A B C D è quindi composto di 19 campate di metri ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COTONE (4)
Mostra Tutti

CAVO

Enciclopedia Italiana (1931)

CAVO (fr. cable; sp. cable; ted. Kabel; ingl. cable) Luigi EMANUELI Giuseppe GUASCO Italo DE GIULI Arrigo Osti Luigi SANNIO Per cavo s'intende, genericamente, qualunque tipo di grossa corda, che [...] di carta detto cintura (ingl. belt). Lo spessore della cintura è di campali delle grandi unità (armate, corpi d'armata, e talvolta anche nave e la terra. A posa ultimata, quando la testa del cavo ha raggiunto il casotto, si tolgono i galleggianti e ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAVO (4)
Mostra Tutti

PIANO REGOLATORE

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

PIANO REGOLATORE (XXVII, p. 120) Lodovico QUARONI Giovanni ASTENGO REGOLATORE Piano regolatore urbano. - Il progresso dell'interesse per i problemi sociali, la consapevolezza degli errori commessi e [...] almeno nel campo limitato di alcuni aspetti del problema, i recenti studî hanno dato svolgere, mediante indagini dirette eseguite da corpì specializzati, un rilievo esatto della Londra 1946; F. J. Osborn, Green-belt Cities, Londra 1946; S. Giedion, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – STATI UNITI D'AMERICA – LUDWIG HILBERSEIMER – ANTICHITÀ CLASSICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIANO REGOLATORE (1)
Mostra Tutti

PALEONTOLOGIA

Enciclopedia Italiana (1935)

PALEONTOLOGIA (dal gr. παλαιός "antico", ὄν "essere" e λόγος "dottrina") Giuseppe CHECCHIA-RISPOLI Paolo PRINCIPI Secondo l'etimologia la paleontologia è la scienza degli antichi esseri, cioè lo studio [...] Germania sognava che alla formazione di questi corpi fosse concorsa non so quale materia pingue o meno specializzati e alla divisione fisiologica del lavoro, e quanto più avanti quest 'America Settentrionale (serie di Belt), le quali vengono da Walcott ... Leggi Tutto
TAGS: AMERICA MERIDIONALE – ORGANI RUDIMENTALI – COLONNA VERTEBRALE – CROSTA TERRESTRE – PIANTE VASCOLARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PALEONTOLOGIA (6)
Mostra Tutti

SISTEMA SOLARE

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

SISTEMA SOLARE. Giovanni Bignami – Sole. Mercurio. Venere. Terra. Marte. Asteroidi. Giove. Saturno. Urano e Nettuno. Oggetti transnettuniani. Comete. Sitografia brillamenti solariSole. – Uno degli [...] grazie a missioni spaziali dedicate, come Van Allen radiation belt storm probes della NASA, composta da due sonde gemelle potente eruzione che si estende per 330 km sopra la superficie del corpo celeste e solo una parte della nuvola di fumo e detriti ... Leggi Tutto
TAGS: UNIONE ASTRONOMICA INTERNAZIONALE – MARS RECONNAISSANCE ORBITER – TELESCOPIO SPAZIALE HUBBLE – AGENZIA SPAZIALE ITALIANA – AGENZIA SPAZIALE EUROPEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SISTEMA SOLARE (8)
Mostra Tutti

MIRMECOFILE, PIANTE

Enciclopedia Italiana (1934)

MIRMECOFILE, PIANTE Augusto Béguinot . Con questo nome si designano le piante che hanno rapporti con svariati generi di formiche alle quali somministrano sostanze nutritizie, o dànno ospitalità in organi [...] vanno sotto il nome di corpuscoli di Müller. Un'altra formazione del genere si trova all'estremità delle foglioline dell'Acacia cornigera del Nicaragua studiata dal Belt e sono i corpi intitolati al suo nome. Pure nell'Amazzonia è stato constatato ... Leggi Tutto
1 2 3
Vocabolario
rivìvere
rivivere rivìvere v. intr. [dal lat. tardo revivĕre, comp. di re- e vivĕre] (coniug. come vivere; aus. essere). – 1. Vivere di nuovo, tornare in vita: vorrei r. fra cento anni; in senso religioso, della vita dell’aldilà: dopo la morte del...
ristòro
ristoro ristòro s. m. [der. di ristorare]. – 1. ant. o letter. Compenso, risarcimento: Dunque che render puossi per ristoro? (Dante); Qual fia r. a’ dì perduti un sasso Che distingua le mie dalle infinite Ossa ...? (Foscolo); oggi,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Area X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali