corpociliare
Struttura della parte anteriore (strato medio) del bulbo oculare, che giunge fino all’iride. Ha forma anulare ed è formato da tessuto connettivo, che anteriormente, in corrispondenza dell’iride, [...] ha struttura radiale formando i processi ciliari. È rivestito da cellule che esternamente sono pigmentate e secernono l’umor acqueo. Contiene il muscolo ciliare, che insieme alla zonula ciliare serve all’accomodazione. ...
Leggi Tutto
Tumore epiteliale del corpociliare costituito da un tessuto simile a quello embrionale della retina, che colpisce i bambini; a lento accrescimento, può riempire massivamente l’occhio, ma raramente metastatizza [...] e generalmente non recidiva ...
Leggi Tutto
In anatomia, la zona periferica del corpociliare: misura circa 2 mm e continua in avanti con il muscolo ciliare e con i processi ciliari. ...
Leggi Tutto
dictioma
Tumore epiteliale del corpociliare costituito da un tessuto simile a quello embrionale della retina, che colpisce in età pediatrica; a lento accrescimento, può riempire massivamente l’occhio, [...] ma raramente metastatizza e generalmente non recidiva ...
Leggi Tutto
cheratoiridociclite
Infiammazione della cornea, dell’iride e del corpociliare. È un’uveite confinata al segmento anteriore dell’occhio. I sintomi sono dolore e fotofobia intensi. ...
Leggi Tutto
Anatomia e medicina
Organo di senso per la ricezione degli stimoli luminosi, che vengono trasmessi ai centri nervosi dando origine alle sensazioni visive.
Anatomia comparata
Invertebrati
Molti Invertebrati [...] lente, che con la cornea, il cristallino e l’umore acqueo forma l’apparecchio rifrangente (fig. 2); la coroidea, il corpociliare e l’iride che costituiscono le membrane uveali da cui derivano gli organi pigmentosi dell’o. dei Vertebrati.
In tutti i ...
Leggi Tutto
PALPEBRA (dal lat. palpĕbra; fr. paupière; sp. palpebra; ted. Augenlid; ingl. eyelid)
Camillo Giannantoni
È un velo muscolo-membranoso che ricopre il segmento anteriore dell'occhio. In ciascun lato v'è [...] del facciale si determina un'impossibilità nella chiusura della rima palpebrale (lagoftalmo). In conseguenza di processi infiammatorî dell'iride o del corpociliare con dolori e fotofobia, nella cheratite flittenulare o in caso di presenza d'un ...
Leggi Tutto
(o oftalmologia) Ramo specialistico della medicina che studia la patologia dell’organo della vista e dei suoi annessi.
Le origini dell’o. sono assai antiche e corrispondono alle prime osservazioni di [...] si debbono studi sulla retina e a Galeno ricerche sulla struttura della caruncola lacrimale e delle ghiandole lacrimali, del corpociliare, degli umori e dei muscoli motori dell’occhio. Le affezioni dell’occhio anticamente erano divise in oftalmie ...
Leggi Tutto
Membrana vascolare dell’occhio interposta tra retina e sclerotica (anche detta membrana coroidea). Perforata posteriormente dal nervo ottico, termina poco davanti all’equatore dell’occhio, continuandosi [...] col corpociliare e l’iride, assieme ai quali forma la cosiddetta tunica uvea, la membrana vascolare che provvede alla nutrizione della retina, del cristallino e del vitreo. È composta di 5 strati, il più esterno dei quali è formato da due lamelle: ...
Leggi Tutto
ciliare
(o cigliare) agg. [dal lat. mediev. ciliaris, der. del lat. class. cilium «palpebra, ciglio»]. – Del ciglio, delle ciglia o anche, spesso, dei sopraccigli: l’arco ciliare. In anatomia: arterie c., rami dell’arteria oftalmica che, distinti...
ciliati
s. m. pl. [lat. scient. Ciliata, der. del lat. cilium «ciglio» (nell’accezione che il termine ha in biologia)]. – Classe di protozoi, detti anche infusorî, che comprende forme fisse (per es., vorticella) o liberamente vaganti (per...