Corpovolontaridellaliberta (CVL)
Corpovolontaridellalibertà
(CVL) Organismo unitario di coordinamento per la direzione militare della lotta partigiana costituitosi nel giugno 1944. Le forze partigiane [...] furono sottoposte a un comando militare supremo con a capo il generale R. Cadorna, affiancato dal comandante delle Brigate Garibaldi L. Longo, comunista, e da quello delle Brigate giustizia e libertà F. Parri, azionista. ...
Leggi Tutto
Uomo politico italiano (Pinerolo 1890 - Roma 1981). Professore, decorato della prima guerra mondiale, attivo antifascista (cooperò nel 1927 alla fuga di F. Turati), varie volte arrestato e confinato, fu [...] Partito d'Azione, e dopo l'8 sett. 1943 fu tra gli organizzatori della lotta partigiana, assumendo con R. Cadorna e L. Longo il comando del Corpovolontarîdellalibertà per l'Alta Italia (nome di battaglia: Maurizio). Consultore nazionale, dal 19 ...
Leggi Tutto
Il movimento di lotta popolare, politica e militare che si determinò durante la Seconda guerra mondiale (1939-45) nelle zone occupate dagli eserciti tedesco e italiano contro gli invasori esterni e contro [...] clandestinità. Poco alla volta si venne costruendo un organismo unitario anche per la direzione militare della lotta: il CorpoVolontaridellaLibertà (CVL), con un comando generale costituito nel giugno 1944; una unificazione ufficiale di tutte le ...
Leggi Tutto
Uomo politico (Prato Carnico 1900 - Udine 1988). Imprenditore edile, nel 1942 aderì al Partito d'Azione. Prese parte alla Resistenza in Friuli nelle file delle brigate Giustizia e Libertà e sostituì F. [...] vicecomandante del Corpovolontarîdellalibertà (1944-45). Membro della Consulta nazionale, dopo lo scioglimento del Pd'A entrò nel Partito socialista (1947) e fu senatore dal 1958 al 1963. Tra le sue opere: L'armonia discutibile della Resistenza ...
Leggi Tutto
LOMBARDIA (XXI, p. 419)
Giuseppe CARACI
Mario BENDISCIOLI
Popolazione (p. 422). - La popolazione della Lombardia corrispondeva nel 1936 al 13,6 e nel 1947 al 13,7% della totale italiana. Nel quinquennio [...] del CLNAI, Milano 1945; La guerra partigiana in Italia, con i bollettini di guerra del Comando generale del Corpovolontaridellalibertà, Milano 1945; Argomenti (serie di 30 opuscoli a cura dei CLNAI su problemi e strutture dei CLN), Milano ...
Leggi Tutto
ITALIA
Roberto Almagià
Giovanni Tommasini
Lazzaro Dessy
Vincenzo Longo
Gino Ducci
Giuseppe Santoro
Roberto Tremelloni
Luigi Bernabò-Brea
Luigi Salvatorelli
Mario Torsiello
Aldo Garosci
Arnaldo [...] la nuova vita dell’Italia. Scritti e discorsi 1943-44, Napoli 1945; A. Omodeo, Per la riconquista dellalibertà. Raccolta di italiano, costituito da volontarî, prima cellula del nuovo esercito, poi trasformatosi in Corpo italiano di liberazione, ...
Leggi Tutto
Gli istituti culturali tra Stato e regioni
Lucia Zannino
Maria Pia Casalena
Nel nostro Paese esiste una grande ricchezza di fondazioni, istituti culturali, centri di ricerca, ecc., quasi tutti dotati [...] , 1983). L’intento dei fondatori era quello di raccogliere, conservare e studiare il materiale documentario relativo al Corpovolontaridellalibertà e al Comitato di liberazione nazionale Alta Italia. Negli anni Sessanta l’Istituto si trasforma e ...
Leggi Tutto
GEMELLI, Agostino (al secolo Edoardo)
Nicola Raponi
Nacque a Milano il 18 genn. 1878 da Innocente e Caterina Bertani.
Benché si fossero sposati, in ossequio alla consuetudine, anche con rito religioso [...] laboratorio di psicologia le riunioni del Comitato di liberazione nazionale (CLN) e il comando generale del Corpovolontaridellalibertà (CVL). Proprio uno dei suoi più stretti collaboratori, il Franceschini, organizzò una vasta rete resistenziale ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Valdo d’Arienzo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La seconda guerra mondiale ha il suo avvio con l’occupazione della Polonia, il 1° settembre [...] il CLNAI viene riconosciuto come interlocutore politico militare dagli Alleati, che ne chiedono la trasformazione in CorpoVolontaridellaLibertà, sottoposto al comando del generale Luigi Cadorna, con vice comandante il comunista Luigi Longo (1900 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Carlo e Nello Rosselli
Paolo Bagnoli
Carlo e Nello Rosselli: il primo militante della politica, il secondo dedito alla ricerca storica; il primo impegnato nella lotta e il secondo nei suoi interessi [...] due saranno attivissimi nella cospirazione e nella lotta armata (Niccoli, per es., sarà il comandante del Corpovolontaridellalibertàdella Toscana).
Il fascismo, dopo aver superato la crisi provocata dall’assassinio di Matteotti, si appresta a ...
Leggi Tutto
sangue
sàngue s. m. [lat. sanguis -ĭnis e sanguĕn -ĭnis; accus. sanguĭnem e anche sanguem]. – 1. a. Liquido organico, opaco, viscoso, di colore rosso (rosso vivo il sangue arterioso, rosso scuro il venoso) che, sotto l’impulso dell’attività...
milizia
milìzia s. f. [dal lat. militia, der. di miles -lĭtis «milite»]. – 1. a. ant. L’esercizio del mestiere delle armi, la vita militare: darsi alla m.; entrare nella m.; abbandonare la m.; essere inabile alla m.; voltosi alla m., per li...