Termine usato nella nomenclatura bibliografica per indicare la riunione di più opere, raccolte e pubblicate con lo scopo di fornire serie ordinate e complete degli scritti di uno o più autori o intorno a determinate materie
Caratteristiche essenziali delle edizioni in corpus sono: gl'intendimenti critici e l'apparato erudito con cui vengono raccolte e pubblicate le opere; i rapporti di continuità razionale ...
Leggi Tutto
Pittore italiano (Tunisi 1909 - Roma 2004). Studiò a Firenze e, dopo un soggiorno a Parigi, si stabilì a Milano e in seguito a Roma. In contatto, a Milano, con il gruppo che gravitava intorno alla Galleria del Milione, fece poi parte del gruppo neocubista (1945), del Fronte nuovo delle arti (1947) e del Gruppo degli Otto (1952), partecipando alle maggiori esposizioni di arte astratta internazionale. ...
Leggi Tutto
I cosiddetti corpora (sing. corpus) linguistici sono collezioni, per lo più di grandi dimensioni, di testi orali o scritti prodotti in contesti comunicativi reali (per es., registrazioni di discorsi o [...] medesimo sito è anche disponibile la lista completa di frequenza d’occorrenza dei lemmi nel corpus.
Il corpus parlato del progetto Corpora e lessici di italiano parlato e scritto (CLIPS: http://www.clips.unina.it/), sviluppato tra il 1999 e il 2004 ...
Leggi Tutto
corpo [plur. anche corpora]
Bruna Cordati Martinelli
Termine di uso frequentissimo sia nell'opera prosastica che in quella poetica; nella grandissima maggioranza dei casi usato in senso proprio col [...] predicativo del termine si trova in Pd II 37 S'io era corpo. In questo significato di " c. materiale " troviamo il plurale latino corpora in Cv III III 2 e 3, VII 3 (prima occorrenza), 10 (prima occorrenza), IV XXI 3. Un momento rilevante di questo ...
Leggi Tutto
corpo semplice
Il termine (plur. corpi o corpora simplici, dal latino plurale corpora simplicia) ricorre nel Convivio e nello Quaestio e sta per " elementi " (v.), cioè acqua, aria, fuoco e terra (cfr. [...] è di avere amore naturato in sé a lo luogo proprio (Cv III III 2).
I c. semplici vanno inoltre distinti dai c. composti (corpora composte) o misti, che amano il luogo e il tempo della loro generazione (Cv III III 3) da cui derivano la loro virtù. L ...
Leggi Tutto
Soprattutto con l’avvento dei corpora (➔ corpora di italiano) e degli strumenti informatici per consultarli, è divenuto possibile studiare con metodi statistici l’andamento di occorrenza di parole e di [...] , si nota che essi hanno una funzione meramente grammaticale, e come tali tendono a essere i medesimi in tutti i testi e corpora della lingua (per es., i lemmi più frequenti nel corpus di «La Repubblica» sono esattamente gli stessi che nel LIP, fatte ...
Leggi Tutto
Gruppo di pittori italiani, di cui sei del Fronte nuovo delle arti (R. Birolli, A. Corpora, E. Morlotti, G. Santomaso, G. Turcato, E. Vedova), riuniti con Afro e M. Moreni in opposizione al neorealismo, [...] negli anni 1952-54. Presenti alla Biennale veneziana del 1952, furono sostenuti dal critico L. Venturi ...
Leggi Tutto
LIV Congresso internazionale della SLIDall’8 al 10 settembre si svolgerà il LIV Congresso internazionale della SLI, Società di Linguistica Italiana, “Corpora e Studi Linguistici”. Si terrà in modalità [...] remota attraverso la piattaforma Underline, che ...
Leggi Tutto
Piazza delle Lingue 2014Si terrà a Firenze dal 6 all’8 novembre l’VIII edizione della Piazza delle Lingue dal titolo “L'italiano elettronico. Vocabolari, corpora, archivi testuali e sonori”. Tra gli interventi: [...] Raffaele Simone, Dizionario del futuro ...
Leggi Tutto
term mining
<të'ëm màiniṅ> locuz. sost. ingl., usata in it. al masch. – Insieme delle attività di individuazione ed estrazione automatica o semiautomatica di termini specialistici e dei loro contesti [...] attraverso l’uso di motori di ricerca generali o specializzati, la consultazione di banche dati terminologiche, testi specialistici, corpora elettronici e così via. L’estrazione di termini può essere sia monolingue sia multilingue: la prima ha come ...
Leggi Tutto
corporativo
agg. [dal fr. corporatif, der. di corporation «corporazione»; cfr. lat. tardo corporativus «che forma corpo», der. di corporare (v. corporato)]. – Di corporazione, fondato sulla corporazione: sistema c., organizzazione c.; anche,...
corporato
agg. e s. m. [dal lat. corporatus (part. pass. di corporare «prender corpo, formare corpo»), che nel lat. tardo significò «membro di una società»]. – Che o chi appartiene a una corporazione, membro di una corporazione (nel sign....