PROFESSIONALE, FORMAZIONE
Aldo Lo Schiavo
La f.p. assume un ruolo di primaria importanza nelle moderne economie industriali e post-industriali. Essa influenza direttamente le qualità delle prestazioni, [...] del 19° secolo, vengono via via soppressi in Europa i vincoli associativi e professionali delle vecchie corporazionidelleartiemestieri. Alcuni settori dell'artigianato si riducono sensibilmente di fronte alle nuove tendenze del mercato, orientate ...
Leggi Tutto
Comunità
Anna Laura Palazzo
Mario Picchi
Giancarlo Urbinati
Il termine viene dal latino communitas, derivato di communis, "che è comune a molti o a tutti, condiviso". Indica, in senso astratto, l'essere [...] I nuovi centri di irradiazione di cultura e le sedi depositarie di un sapere pratico diventano, rispettivamente, le istituzioni universitarie e le corporazionidelleArtieMestieri, vere e proprie comunità di interessi favorite dalla concentrazione ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Origini e attributi degli eroi
Marella Nappi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Una definizione univoca rischia di ridurre la grande varietà [...] davanti ai luoghi in cui si riuniscono le massime istituzioni politiche.
Anche le corporazionidelleartiemestieri hanno il loro eroe eponimo protettore: ad Atene, Ceramos è il patrono dei ceramisti (da cui prende il nome il Ceramico, quartiere di ...
Leggi Tutto
GUERRIERO da Gubbio (Guerriero Campioni)
Anna Falcioni
Nacque con ogni probabilità agli inizi del sec. XV a Gubbio dal notaio ser Silvestro d'Angelello di Manno Campioni. Non è noto il nome della madre, [...] ), 2, pp. 80, 95; Id., La vita di Federico di Montefeltro 1422/1482, Urbino 1978, s.v.; P.L. Menichetti, Le corporazionidelleartiemestieri medievali a Gubbio, Città di Castello 1980, p. 13; D. Bischi, I Brancaleoni di Piobbico in Costanzo Felici ...
Leggi Tutto
CARANDINI, Filippo
Mirella Giansante
Nacque a Pesaro il 6 sett. 1729 dal marchese Giovanni Ludovico di antica nobiltà modenese. Educato dapprima a Pesaro, completò i suoi studi all'archiginnasio della [...] Congregazione economica (insieme con i cardinali Ruffo, Borgia, Antonelli e Doria), che tra i primi atti decretò lo scioglimento delle anacronistiche corporazionidelleartiemestierie in seguito, fino al 1808, fu impegnata, in stretta ...
Leggi Tutto
ARTI
Arrigo Solmi
Sotto il nome di arti, si comprendono, così nel Medioevo come nell'età moderna, le unioni degli artigiani, dei mercanti e dei lavoratori in genere, che esercitano la stessa professione [...] , Sistema della costituzione econ. e soc. dei comuni italiani, Torino 1905; C. Rodocanachi, Les corporations ouvrière à Rome, Parigi 1894; A. Doren, Florentiner Zunftwesen, Stoccarda 1909; A. Alberti, Le corporazioni d'artiemestierie la libertà ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Europa nord-occidentale. Comprende la maggior parte delle Isole Britanniche (precisamente la Gran Bretagna e la parte nord-orientale dell’Irlanda) tra l’Oceano Atlantico, a NO, il Mare [...] leggende arturiane in una prosa limpida e dolce.
Nel 15° sec. giunse al massimo della fioritura il dramma medievale inglese, con i miracle plays, divenuti monopolio delle guilds (corporazioni di artiemestieri). Sotto Enrico III avevano avuto inizio ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] , in Nuovo arch. veneto, n. s., X (1895); M. Gicheli, Le corporazioni parmensi d'artiemestieri, Parma 1899; A. Gaudenzi, Le società dellearti in Bologna nel sec. XIII: i loro statuti e le loro matricole, in Boll. Ist. stor. ital., XXI (1899); M ...
Leggi Tutto
GERMANIA (XXXII, p. 667)
Pino FORTINI
Clarice EMILIANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Carlo ANTONI
Ernst RABEL
Il 13 marzo 1938 i territorî della repubblica austriaca [...] industrie emestieri ( è, in gran parte, già disciplinata da una legge del 27 febbraio 1934.
Coloro che esplicano la loro attività nel campo della stampa, della letteratura, della radio, del teatro, della cinematografia, della musica o dellearti ...
Leggi Tutto
NAPOLI (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Fausto NICOLINI
Vincenzo EPIFANIO
Riccardo FILANGIERI di CANDIDA
Guido PANNAIN
*
Maria ORTIZ
È il capoluogo della Campania e la città [...] ossia del popolo grasso o borghesia, con esclusione degli artigiani (riuniti talora in rudimentali corporazioni di artiemestieri) edell'altro popolo minuto. Ma è facile scorgere che, allorché i rappresentanti o "eletti" dei varî seggi si riunivano ...
Leggi Tutto
corporazione
corporazióne s. f. [dal lat. tardo corporatio -onis, der. di corporare (v. corporato), sul modello dell’ingl. corporation (da cui anche il fr. corporation)]. – 1. In età romana, unione di persone (sacerdoti, funzionarî, artigiani)...
mestiere
mestière (ant. o pop. tosc. mestièro; ant. mestièri, soprattutto nel sign. 5, e anche mistière, mistièro, mistièri) s. m. [lat. mĭnĭstĕrium «funzione di minister (v. ministro), aiuto; servizio», incrociatosi con mysterium «mistero»;...