(gr. Κῶς) Isola della Grecia (282 km2 con 30.000 ab. ca.), nel Mar Egeo, la maggiore, dopo Rodi, del Dodecaneso (Sporadi Meridionali), prospiciente le coste dell’Asia Minore. Ha un’ossatura di rocce scistose [...] sacerdotali. Il suo più celebre esponente fu Ippocrate, sotto il cui nome va il complesso dei libri (CorpusHippocraticum) contenente la dottrina della scuola. Questa sosteneva l’importanza capitale dell’osservazione diretta, concepiva la malattia ...
Leggi Tutto
Ramo fondamentale della medicina che affronta il problema terapeutico con atti manuali o con operazioni strumentali; la sua distinzione nel vasto campo delle discipline mediche è essenzialmente d’indole [...] integrante della medicina: nell’opera di Ippocrate il medico è allo stesso tempo chirurgo; i sette volumi del CorpusHippocraticum dedicati alla c. racchiudono una somma di cognizioni scientifiche di notevole valore: descrizioni di ferite, fratture e ...
Leggi Tutto
IPPOCRATE (‛Ιπποκράτης; Hippocrătes)
Arturo Castiglioni
Medico, nato nel 460 o 459 a. C. nell'isola di Coo, figlio dell'asclepiade Eracleide e di Fenarete, nipote del medico Ippocrate figlio di Gnosidico, [...] antichi che ci sono conservati sono datati fra il secolo X e il XII. Nessuno però contiene l'intero Corpushippocraticum. I codici più importanti sono quelli di Parigi, della Laurenziana, della Vaticana, della Marciana.
Possono con fondamento essere ...
Leggi Tutto
(o oftalmologia) Ramo specialistico della medicina che studia la patologia dell’organo della vista e dei suoi annessi.
Le origini dell’o. sono assai antiche e corrispondono alle prime osservazioni di [...] ’occhio: la descrizione della cavità orbitale, del globo oculare, della pupilla e dei nervi ottici è reperibile nel CorpusHippocraticum, mentre a Erofilo si debbono studi sulla retina e a Galeno ricerche sulla struttura della caruncola lacrimale e ...
Leggi Tutto
Ramo della medicina che si occupa della patologia dei denti e della bocca e del relativo trattamento (medico, chirurgico, protesico).
Nozioni di o. sono diffuse in tutte le civiltà antiche, testimoniate [...] strumenti chirurgici (tenaglie) per l’estrazione dentaria e nozioni di o. di notevole precisione sono contenute nel CorpusHippocraticum. Progressi apprezzabili la o. compì a Roma, soprattutto in periodo imperiale quando lo strumentario chirurgico si ...
Leggi Tutto
segno Fatto, manifestazione, fenomeno da cui si possono trarre indizi, deduzioni, conoscenze ecc. Qualsiasi oggetto o più spesso figura che sia convenzionalmente assunta come espressione e rappresentazione [...] ’antichità al Rinascimento
Le più antiche formulazioni della dottrina del s. risalgono alla medicina ippocratica: nel Corpushippocraticum si delinea un metodo diagnostico volto a individuare gli indizi o sintomi distinguendo quelli sicuri da quelli ...
Leggi Tutto
(o malinconia) Stato psichico caratterizzato da un’alterazione patologica del tono dell’umore, con un’immotivata tristezza, talora accompagnata da ansia, e con inibizione di tutta la vita intellettuale.
Il [...] termine greco μελαγχολία si ritrova per la prima volta nel CorpusHippocraticum (5° sec. a.C.). Più tardiva è l’unione del termine μελαγχολικός con il termine δυσϕορία a indicare genericamente gli stati d’animo di tristezza e di abbattimento, stati ...
Leggi Tutto
Medico ed erudito (Digione 1817 - Mesnil-le-Roi, Yvelines, 1872). Fece lunghi viaggi alla ricerca di antichi testi e manoscritti, poi (dal 1871) fu prof. di storia della medicina a Parigi. La più celebre [...] ., 1870). Con E. Saglio iniziò il Dictionnaire des antiquités grecques et romaines d'après les textes et les monuments (1873 segg.). Aveva anche curato (1843) una edizione, con traduzione in francese a fronte, del CorpusHippocraticum (v. Ippocrate). ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Scienza e forme di sapere in Platone
Luc Brisson
Scienza e forme di sapere in Platone
L'atteggiamento di Platone nei confronti del sapere relativo al mondo sensibile è oggetto [...] ed Empedocle per la fisica, ma anche Pitagora e i pitagorici per la matematica, e gli autori del CorpusHippocraticum per la medicina. Tuttavia i problemi legati alla raccolta dei frammenti delle opere pervenuteci, alla loro classificazione e ...
Leggi Tutto
corpus
s. neutro lat., usato in ital. al masch. (pl. lat. corpora, ma in ital. anche invar.). – 1. Corpo, nel sign. di raccolta; è termine usato nella nomenclatura bibliografica, fin dall’antichità classica, per indicare la riunione di più...