Corpo normativo della Chiesa cattolica, pubblicato ufficialmente nel 1582 e comprendente il decretum Gratiani e le successive 5 raccolte: il Liber Extra (o decretales), emanato da Gregorio IX nel 1234, [...] il 1142 ed è diviso in 3 parti: la prima, composta da 101 distinctiones, divise in quaestiones, tratta del diritto canonico in genere e degli istituti dei chierici; la seconda, che raccoglie 36 causae, divise sempre in quaestiones, tratta il diritto ...
Leggi Tutto
Monaco camaldolese (sec. 12º), forse originario di Chiusi (o di Ficulle), maestro nel monastero dei SS. Felice e Naborre a Bologna, autore di una grande raccolta di testi canonistici, tratti da numerose [...] Concordia discordantium canonum, o, come prevalse nell'uso, Decretum Gratiani, destinato a diventare la pietra angolare del Corpusiuriscanonici. Con quest'opera, che pare composta fra il 1140 e il 1142, furono poste le prime fondamenta di ...
Leggi Tutto
Giurista e storico (Troyes 1539 - Nogent-sur-Seine 1596). Editore e pensatore politico, P. scrisse opere giuridiche e storiche e lasciò edizioni di autori antichi. Fu uomo dotto, umano e tollerante. Dopo [...] editore di testi, P. lasciò edizioni di Salviano, Quintiliano, Petronio, Fedro, Paolo Diacono, Ottone di Frisinga, del Corpusiuriscanonici (1577), delle Leges Visigothorum (1579), dei Caroli Magni, Ludovici Pii et Caroli Calvi Capitula (1588), dell ...
Leggi Tutto
Prelato (Guardavalle 1514 - Roma 1585). Bibliotecario e custode della Vaticana, di vasta erudizione biblica e patristica, durante il Concilio tridentino fu consigliere, da Roma, di M. Cervini prima e di [...] del Catechismo tridentino, alla riforma del messale e del breviario, all'edizione della Vulgata e del Corpusiuriscanonici, all'ordinamento e all'accrescimento della Biblioteca Vaticana. Fu protonotario apostolico (1557), cardinale (1565), vescovo ...
Leggi Tutto
Giurista (Perugia 1522 - ivi 1590); prof. di diritto civile (prob. dal 1548) e poi di diritto canonico (prob. dal 1555) nella sua città, collaborò (1562) alla riforma degli statuti municipali. Fu detto [...] riedizioni, dai commenti, dall'inserzione in parecchie ristampe del Corpusiuriscanonici. L. scrisse anche: Institutionum iuriscanonici commentarium (1560); De comparatione iuris pontificii et caesarei ecc. (1574); Regularum ex universo pontificio ...
Leggi Tutto
CLEMENTE V, papa
Giorgio Falco
Si chiamava Bertrand de Got. Arcivescovo di Bordeaux, fu eletto papa nel conclave di Perugia col favore di Filippo il Bello, il 5 giugno 1305, e succedette a Benedetto [...] a Parigi, a Bologna, a Oxford, a Salamanca. Il suo nome è affidato soprattutto alle Clementine, aggiunte come libro VII al CorpusIurisCanonici. Morì il 20 aprile 1314 a Roquemaure (Gard).
Bibl.: G. Mollat, Les Papes d'Avignon (1305-1378), 3ª ed ...
Leggi Tutto
DIRITTO
Gioele SOLARI
Enrico BESTA
Raffaele CORSO
Vittorio Emanuele ORLANDO
Umberto BORSI
Arturo SANTORO
Ovidio CIANCARINI
Giovanni CRISTOFOLINI
Guglielmo SABATINI
Mario ROTONDI
Alfredo ROCCO
Arnaldo [...] non ha accettato questa distinzione, che d'altronde avrebbe perduto la sua ragion d'essere oggi che al Corpusiuriscanonici si è sovrapposto il Codex iuriscanonici, il quale non regola alcuna materia profana. L'uso, che non ha per sé alcun elemento ...
Leggi Tutto
CODICE
Ottorino BERTOLINI
Luisa BANTI
Mario ROTONDI
Alfredo ROCCO
Giovanni CRISTOFOLINI
Arturo SANTORO
Enea NOSEDA
Gennaro LAGHEZZA
Antonio BRUNETTI
Guido BONOLIS
Mario VIORA
il vocabolo codice [...] raccolte ordinate, per gran parte, cronologicamente, come i voluminosi Bullaria; e ad esse si aggiungevano i precetti del Corpusiuriscanonici, in alcune parti abrogati, ma in altre ancora in vigore. Da ciò derivavano incertezze e confusioni nella ...
Leggi Tutto
(A. T., 53-54-55; 56-57).
Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] metà almeno dovesse essere di cavalieri esperti nel diritto romano-canonico.
Oggetto della recezione fu essenzialmente il diritto italiano; ossia il Corpusiuris civilis, il Corpusiuriscanonici e i Libri feudorum, tutti testi che avevano preso la ...
Leggi Tutto
BASILEA (A. T., 20-21)
Alberto PINCHERLE
Adriano Augusto MICHIELI
Heinrich TURLER
*
Carlo BATTISTI
Adelmo DAMERINI
Fritz GYSIN
Arturo Carlo JEMOLO
Città svizzera, una delle più progredite ed attive: [...] il concilio tutte le riserve pontificie, salvo quelle espressamente menzionate nel Corpusiuriscanonici o vigenti nello stato della chiesa, e ristabilisce la libertà di elezione canonica per ogni dignità ed ufficio.
Eugenio IV inviò allora un ...
Leggi Tutto
corpus
s. neutro lat., usato in ital. al masch. (pl. lat. corpora, ma in ital. anche invar.). – 1. Corpo, nel sign. di raccolta; è termine usato nella nomenclatura bibliografica, fin dall’antichità classica, per indicare la riunione di più...
paragrafo
paràgrafo s. m. [dal lat. tardo paragrăphus, gr. ἡ παράγραϕος, comp. di παρα- «para-2» e -γραϕος «-grafo»]. – 1. In origine, segno d’interpunzione che compare negli antichi papiri greci dell’età ellenistica, consistente in una lineetta...