Iniziatore della dinastia di Franconia (n. 990 circa - m. Utrecht 1039). Energico e ambizioso, riuscì (1024) a ottenere la corona di Germania, e acquistò alla propria casa la Baviera, la Svevia e la Carinzia. [...] aggiunse all'impero le due Lusazie e nel 1033-34, dopo una lotta sostenuta contro Eudes conte di Champagne, il regno di Borgogna. Il re Mieszko di Polonia si era riconosciuto (1030) suo vassallo. Venuto in Italia, era stato incoronato re d'Italia ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il pluralismo giuridico
Dario Ippolito
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dai monarchi dei regni romano-barbarici agli eredi degli imperatori [...] in materia sono rari ed episodici. Quelli più significativi, come l’editto di Milano del 1037, con cui CorradoIIilSalico garantisce l’ereditarietà dei feudi ai valvassori (i vassalli dei vassalli), appaiono indirizzati a sancire regole già invalse ...
Leggi Tutto
AVIGNONE (A. T., 35-36)
A. Ch.
L. Gi.
F. Co.
Città della Francia, capoluogo del dipartimento di Valchiusa, sede d'un arcivescovado.
La città è situata in eccellente posizione geografica, là dove il [...] 933, passò nel regno di Arles, di cui seguì tutte le vicende e l'unione all'impero sotto CorradoIIilSalico. Ma, essendo l'autorità effettiva dei re di Arles, quasi sempre lontani dal paese, debolissima, Avignone venne di fatto a trovarsi sotto la ...
Leggi Tutto
ALTO ADIGE (A. T., 17-18-19)
Ettore TOLOMEI
Roberto ALMAGIA
ADIGE Nome introdotto nell'uso da Ettore Tolomei, nel 1906, e da allora comunemente adoperato in Italia per designare la sezione superiore [...] principato vescovile di Bressanone non fece mai parte). Questa creazione fa parte del riordinamento statale di CorradoIIilSalico che unifica le autorità locali, opponendosi al frazionamento della numerosa gerarchia locale, e cerca di assicurarsi ...
Leggi Tutto
BRESSANONE (A. T., 2425-26)
Antonio MORASSI
Lino BERTAGNOLLI Giuseppe GEROLA
Città della provincia di Bolzano. dal quale centro è distante 39 km., è caratteristica come centro agricolo meridionale [...] di "Montana", fu eretta in dominio temporale a favore dei vescovi stessi in virtù dei due diplomi imperiali concessi da CorradoIIilSalico (1027) ad Artevico, nei riguardi della contea di Nori sull'Isarco e sull'Inn, e da Enrico IV (1091) al ...
Leggi Tutto
(A. T., 53-54-55; 56-57).
Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] di Ottone I). L'influenza dell'alto clero: il voto a favore di CorradoII, che si sapeva poco propenso al movimento riformatore esempî di dimore principesche possiamo ricordare per l'età salicail castello di Goslar e per l'età degli Hohenstaufen ...
Leggi Tutto
AQUILEIA
G. Lorenzoni
Città del Friuli-Venezia Giulia, in prov. di Udine, situata nella pianura a N della laguna di Grado, un tempo in comunicazione diretta con la laguna stessa tramite il Natisone, [...] Fortunato ed Eufemia da una parte e Taziano, Ilario e Marco dall'altra. Tra i primi tre santi sono dipinte le immagini, più piccole, di Enrico III, CorradoIIilSalico e di sua moglie Gisella; tra gli altri tre, quelle di Poppone, rappresentato con ...
Leggi Tutto
LEONE IX, papa, santo
Michel Parisse
Brunone nacque il 21 giugno 1002 dal conte Ugo d'Egisheim e da Helvide (di Dabo?), in Alsazia. I genitori parlavano principalmente il tedesco pur essendo, secondo [...] ingresso nella vita pubblica solo dopo la morte dell'imperatore Enrico II, quando nel 1024 fu eletto re dei Romani CorradoIIilSalico, suo lontano cugino. Brunone era già conosciuto: il vescovo di Toul lo aveva nominato suo rappresentante presso la ...
Leggi Tutto
VIENNE
N. Reveyron
(lat. Vienna, Vigenna)
Città della Francia meridionale (dip. Isère), nella regione storica del Delfinato, posta sulla riva sinistra del Rodano.V., capitale degli Allobrogi, fu conquistata [...] . La nuova entità politica venne trasmessa nel 1032 dal re di Borgogna Rodolfo III il Pio, morto senza discendenza, all'imperatore germanico CorradoIIilSalico (1024-1039). V. rimase territorio imperiale sino all'annessione alla Francia nel 1450.
A ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La poesia religiosa del Medioevo è un patrimonio letterario rimasto largamente sconosciuto, salvo l’utilizzo [...] paschali, probabilmente opera di Wipone di Borgogna, cappellano di CorradoIIilSalico, nel Veni Sancte Spiritus, attribuito a Gerberto di Aurillac o a Stefano Langton, mentre il rappresentante più raffinato dell’inno come opera poetica è Adamo ...
Leggi Tutto