ALTO ADIGE (A. T., 17-18-19). - Nome introdotto nell'uso da Ettore Tolomei, nel 1906, e da allora comunemente adoperato in Italia per designare la sezione superiore del [...] fece mai parte). Questa creazione fa parte del riordinamento statale di CorradoIIilSalico che unifica le autorità locali, opponendosi al frazionamento della numerosa gerarchia ...
Leggi Tutto
GERMANIA (A. T., 53-54-55; 56-57). Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione [...] L'influenza dell'alto clero: il voto a favore di CorradoII, che si sapeva poco propenso al dimore principesche possiamo ricordare per l'età salicail castello di Goslar e per l' ...
Leggi Tutto
CorradoII imperatore, detto ilSalico. - Iniziatore della dinastia di [...] la Carinzia . Fece riconoscere come successore il figlio Enrico, che fu incoronato nel 1028 contro Eudes conte di Champagne, il regno di Borgogna. Il re Mieszko di Polonia si era ... ...
Leggi Tutto
valvassore Nel linguaggio giuridico feudale, in particolare nei milanesi [...] , che pure assunsero, di liberi. Ma nel più antico Edictum de beneficiis di CorradoIIilSalico (1037), con la parola v. si indicavano sia coloro che furono poi detti capitanei ...
Leggi Tutto
Cacciaguida. - Trisavolo (sec. 12º) di Dante [...] che partecipò alla seconda Crociata; secondo altri, tra cui Pietro di Dante, CorradoIIilSalico che combatté i musulmani in Calabria ), morì combattendo contro gl'infedeli. ...
Leggi Tutto
Rodòlfo III re di Borgogna detto il Pio o il Pigro. - Figlio (m. Losanna [...] 'imperatore, dichiarandosi anche suo vassallo (1016). Alla sua morte la Borgogna passò (1033-34) a CorradoIIilSalico, e fino al 1213 il reame rimase così unito alla Germania . ... ...
Leggi Tutto
Provenza (fr. Provence) Regione storica della Francia [...] corsi d’acqua della P. marittima: tra questi il maggiore per la lunghezza di corso è l’Argens parte integrante dal tempo di CorradoIIilSalico. Malgrado questi complicati trapassi ...
Leggi Tutto
Guaimàrio V principe di Salerno. [...] negoziati diplomatici Pandolfo di Capua , iniziò, con l'appoggio anche dell'imperatore CorradoIIilSalico, un'abile politica di espansione che gli permise d'annettere al suo ...
Leggi Tutto
Meinwerk ‹màinverk› (o Meginwerk). - Vescovo (n. 970 circa - m. Paderborn [...] a Goslar nel 1009. Pur avendo avuto non poca influenza politica su Enrico II e il suo successore CorradoIIilSalico (che accompagnò entrambi in Italia ), l'attività di M. fu in ...
Leggi Tutto
Beatrice di Lorena marchesa di Toscana. - Figlia (n. circa 1015 - m. [...] /">Pisa 1076) di Federico di Lussemburgo duca dell'Alta Lorena; educata alla corte di CorradoIIilSalico, fu data in sposa al marchese Bonifacio di Toscana, vedovo e già anziano ...
Leggi Tutto