Iniziatore della dinastia di Franconia (n. 990 circa - m. Utrecht 1039). Energico e ambizioso, riuscì (1024) a ottenere la corona di Germania, e acquistò alla propria casa la Baviera, la Svevia e la Carinzia. Fece riconoscere come successore il figlio Enrico, che fu incoronato nel 1028 ad Aquisgrana. Nel 1031 aggiunse all'impero le due Lusazie e nel 1033-34, dopo una lotta sostenuta contro Eudes conte ...
Leggi Tutto
Malaspina, CorradoII
Simonetta Saffiotti Bernardi
Figlio di Federico di Villafranca e di Agnese del marchese del Bosco; è il Currado incontrato da D. nella valletta dei principi (Pg VIII 109-139). [...] da una scomunica per aver restituito alcune terre usurpate al vescovo Enrico di Fucecchio.
Corrado è protagonista di una novella di Boccaccio (Dec. II 6) che, qualora sia storicamente fondata, arricchisce la biografia del personaggio; narra il ...
Leggi Tutto
Figliastro (m. 1038) di CorradoII, sposò nel 1036 la contessa Adelaide, figlia maggiore di Olderico Manfredi, e fu investito della marca di Torino, il cui governo effettivo fu però esercitato dalla moglie, [...] mentre egli militava nell'esercito imperiale ...
Leggi Tutto
BOURBON del Monte S. Maria
Corrado Lazzeri
La famiglia dei marchesi del Monte S. Maria (Tiberina) ripete la sua origine da Ranieri marchio et dux tuscanus, che morì circa il 1030, figlio del marchese [...] nel 1016, in favore dell'abbate di S. Fiora, successe nel marchesato a Bonifacio. Nel 1027 si oppose da Lucca a CorradoII; è verisimile che allora perdesse il marchesato, concesso a Bonifacio di Canossa. Non si sa se il figlio di lui, Uguccione ...
Leggi Tutto
CORRADO duca di Lorena, detto il Rosso
Fedor Schneider
Fu figlio del conte Werner di Franconia. Appoggiò Ottone I nel 941 contro la congiura del fratello di lui Enrico; nel 944 divenne duca di Lorena [...] 951 prese parte alla spedizione del re tedesco contro Berengario II e dopo il ritorno d'Ottone in Gennania rimase tardi duca di Carinzia e suo nipote imperatore col nome di CorradoII.
Bibl.: W. von Giesebrecht, Geschichte der deutschen Kaiserzeit, ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] Constitutio de feudis, emanata dall’imperatore CorradoII, assicura ai piccoli feudatari l’ereditarietà dei codici, e di E.S. Piccolomini (divenuto papa con il nome di Pio II); le liriche di T.V. Strozzi e soprattutto le liriche e i dialoghi di ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con [...] ) rappresentò un momento di ripiegamento sui problemi tedeschi.
Alla morte di Enrico, con il passaggio del trono a CorradoII di Franconia (1024-39), ci fu uno spostamento dell’asse politico tedesco verso le regioni renane, rafforzato dall’annessione ...
Leggi Tutto
Teofilatto (m. 1055 circa), figlio di Alberico III, fu fatto papa in età giovanile (secondo alcune fonti all'età circa di 12 anni) dal partito dei Tuscolani nel 1032. Ligio dapprima a CorradoII, che appoggiò [...] costui nel sinodo di Sutri (dic. 1046), l'imperatore fece eleggere papa Suitgero vescovo di Bamberga, col nome di Clemente II. Alla sua morte (ott. 1047), B. riuscì a salire nuovamente sul trono pontificale, che abbandonò definitivamente il 16 luglio ...
Leggi Tutto
Comune della Lombardia (181,67 km2 con 1.406.242 ab. nel 2020), capoluogo di regione e città metropolitana, è la seconda città in Italia, dopo Roma, e costituisce la massima concentrazione delle forme [...] alla morte dell’imperatore (1024), sostenne la candidatura di CorradoII e lo incoronò re d’Italia (1026); presto però dal popolo. Di fronte alla crescente potenza di quest’ultimo, Corrado si alleò ai ribelli, arrestò l’arcivescovo e sancì la ...
Leggi Tutto
Comune della Lombardia (63,24 km2 con 71.882 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. È situata a 77 m s.l.m. sulla sinistra del fiume Ticino, a 6 km dalla sua confluenza nel Po.
La pianta della città, di [...] , incoronato re d’Italia, dovette abbandonare P. dopo l’insurrezione della popolazione (1004; 1024). A CorradoII, sceso in Italia per cingere la corona imperiale (1026), furono chiuse le porte cittadine; P. tornò all’obbedienza dell’Impero solo dopo ...
Leggi Tutto
dublinante
s. m. e f. Richiedente asilo che, dopo avere presentato domanda di protezione nel primo Stato in cui è stato identificato secondo le procedure del Regolamento Dublino II del 2003, si sposta, fa una nuova richiesta di asilo in un...