Correnteoceanica calda che, diramandosi nell’Atlantico, alla latitudine di Recife, dalla corrente equatoriale meridionale, va verso SO. ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Asia orientale, aperto a N sul Mar Cinese Orientale, a E sull’Oceano Pacifico, a S e SO sul Mar Cinese Meridionale, e separato dal continente, a O, mediante lo Stretto di Taiwan. È [...] di suoli vulcanici e da marcata sismicità.
L’isola è attraversata dal tropico del Cancro e lambita da una correnteoceanica calda (Curo Scivo): il clima è, pertanto, di tipo caldo-umido, soggetto a influenze monsoniche tuttavia limitate dalla ...
Leggi Tutto
Horn (o Hoorn), Capo (sp. Cabo de Hornos) Estrema punta meridionale (55°59′ lat. S) dell’America Meridionale, situata in un’isola sterile e rocciosa. Fu doppiata per la prima volta nel 1615 dagli olandesi [...] J. Le Maire e W.C. Schouten che così la denominarono dalla città natale di quest’ultimo (Hoorn). Corrente del Capo H. Correnteoceanica dell’emisfero australe, che ha origine nell’Antartide, costeggia l’Arcipelago di Magellano e prosegue sino al Capo ...
Leggi Tutto
Regione dell’America Settentrionale, lungo l’Oceano Pacifico; comprende l’omonimo Stato degli USA e l’allungata penisola che appartiene al Messico (➔ Bassa C.): il nome fu attribuito dallo spagnolo F. [...] industriale ha fatto nuovamente aumentare il flusso immigratorio, segno dell’attuale espansione dello Stato.
Corrente della C. Correnteoceanica fredda facente parte del circuito nord-pacifico. Proviene dalle coste del Canada meridionale e costeggia ...
Leggi Tutto
Continente che occupa la calotta polare antartica, per circa 13,1 milioni di km2 (più 75.600 km2 di isole adiacenti). Nel punto in cui si spinge più a N, con la Penisola Antartica o Terra di Graham, il [...] alla fine degli anni 1930, nella zona oceanica pericontinentale le ricerche meteorologiche, idrografiche e biologiche , la ‘convergenza subtropicale’. Attorno al continente fluisce poi una corrente marina larga circa 2000 km, con direzione O-E.
In ...
Leggi Tutto
BRASILE
Paolo REVELLI
Gioacchino SERA
Erland NORDENSKIOLD
Enrico PALAVECINO
Paolo REVELLI
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Emilio MALESANI
José IMBELLONI
*
Giuseppe ALPI
Carlos MAGALHAES [...] Vaz, formato di tre isolotti.
Sulle condizioni del litorale esercitano il loro influsso le correnti costiere, in diretta relazione con la grande correnteoceanica equatoriale, di fondamentale importanza per la navigazione. Com'è noto, la grande ...
Leggi Tutto
Global Change
Costante De Simone
L'espressione in lingua inglese global change (cambiamento globale, modificazione mondiale) è entrata in uso anche in italiano per indicare i cambiamenti che si hanno [...] sia attraverso la riduzione sempre più evidente delle masse solide dei ghiacci sia attraverso la mutazione delle correntioceaniche. La riduzione dei ghiacciai continentali si mostra con sempre maggiore evidenza. La prima conseguenza è la variazione ...
Leggi Tutto
CRATETE di Mallo (Κράτης ὁ Μαλλώτης, Crates Mallütes)
Gino Funaioli
Di poco maggiore d'età ad Aristarco di Samotracia, emerge con lui e per più rispetti, di fronte a lui, tra i dotti della prima metà [...] alla Stoa il globo terrestre d'Omero è per lui a forma sferica, l'immagine di che è lo scudo d'Achille. La correnteoceanica passa per la zona torrida e di là si spinge verso ognuno dei due poli a circondare la terra. Le peregrinazioni d'Ulisse sono ...
Leggi Tutto
CLIMA (dal greco κλίμα "inclinazione", applicato all'inclinazione della superficie terrestre e del cielo dall'equatore al polo, inclinatio coeli, dalla quale dipende la diversa distribuzione del calore [...] dell'Irān e del Tibet, si spinge fin sulla Cina orientale. Le maggiori irregolarità delle isoterme sugli oceani si debbono attribuire a correntioceaniche calde e fredde.
Se guardiamo ora la carta di fig. 8, ove è rappresentata con linee isobariche ...
Leggi Tutto
Telescopi
Lodewijk Woltjer
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Tipi di telescopi: a) telescopi a primo fuoco; b) telescopi cassegrain; c) telescopi coudé. 3. Aspetti tecnici e ambientali: a) materiali per [...] è altrettanto bassa. Anche la California e la Namibia sono posti relativamente favorevoli. L'Australia occidentale beneficia di una correnteoceanica fredda, ma non ha alte montagne.
Un altro luogo probabilmente molto adatto è l'Antartide. La costa ...
Leggi Tutto
tettonica
tettònica (o tectònica) s. f. [dal gr. τεκτονική (τέχνη) «arte del costruire», e questo dall’agg. τεκτονικός: v. tettonico]. – 1. a. Ramo della geologia che si occupa, cercando di investigarne le cause, della struttura e delle deformazioni...
golfo
gólfo s. m. [dal gr. κόλπος «seno»]. – 1. Avanzamento più o meno accentuato e aperto del mare entro la terraferma, con profondità varia ma con prevalenza di fondali bassi o medî: il g. di Napoli, di Genova; nei documenti di Venezia (a...