• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
atlante
sinonimi
3806 risultati
Tutti i risultati
Biografie [1051]
Letteratura [357]
Comunicazione [252]
Storia [243]
Arti visive [149]
Lingua [99]
Teatro [96]
Musica [92]
Economia [71]
Cinema [55]

Corriere della sera

Enciclopedia on line

Quotidiano fondato nel 1876 a Milano da E. Torelli-Viollier, che lo diresse per circa 20 anni. Appoggiato dalla borghesia lombarda (nel 1900 gran parte della proprietà era dell’industriale B. Crespi), [...] conservatrici. Fra il 1973 e il 1974 l’Editoriale Corriere della sera (cui afferivano il quotidiano Corriere d’informazione e vari periodici quali Amica, Il Mondo, Domenica del Corriere, Corriere dei piccoli ecc.) passò alla Rizzoli Editore. Seguì un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GIORNALISMO
TAGS: AMMINISTRAZIONE CONTROLLATA – LOGGIA MASSONICA – RIZZOLI EDITORE – ALTO ADIGE – FASCISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Corriere della sera (1)
Mostra Tutti

Polo del buonsenso

Lingua italiana (2022)

Nell’articolo di Maria Teresa Meli («Corriere della sera» del 13 marzo 2022), che ho utilizzato per introdurre polo della serietà, viene menzionato un altro polo, il polo del buonsenso, quello con cui [...] «Matteo Renzi ci riprova e lancia una nuova sfid ... Leggi Tutto

Civinini, Guelfo

Enciclopedia on line

Civinini, Guelfo Scrittore italiano (Livorno 1873 - Roma 1954). Redattore del Corriere della sera e suo inviato speciale durante l'impresa libica e la prima guerra mondiale, fu accademico d'Italia. Poeta crepuscolare, [...] I sentieri e le nuvole, 1911; ecc.), ha dato il meglio di sé nelle prose e nei racconti rievocanti la propria infanzia (sullo sfondo della Maremma) e la prima giovinezza: Odor d'erbe buone, 1931; Pantaloni lunghi, 1933; Trattoria di paese, 1937; ecc. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – CORRIERE DELLA SERA – ACCADEMICO D'ITALIA – IMPRESA LIBICA – LIVORNO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Civinini, Guelfo (3)
Mostra Tutti

Corriere dei piccoli

Enciclopedia on line

Supplemento settimanale illustrato per ragazzi del Corriere della sera, uscito per la prima volta il 27 dicembre 1908 sotto la direzione di S. Spaventa-Filippi. Sua caratteristica erano brevi storielle [...] comiche illustrate a vignette con didascalie in versi, per lo più ottonari a rima baciata. Fra gli altri vi collaborarono A. Rubino, A. Mussino, B. Angoletta, W. McCay, S. Tofano, R.F. Outcault, F.B. Opper. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GIORNALISMO
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – SIGNOR BONAVENTURA – LITTLE NEMO – MARMITTONE – OTTONARI

Albertini, Alberto

Enciclopedia on line

Albertini, Alberto Giornalista (Ancona 1879 - Napoli 1954). Già redattore del Corriere della Sera e poi condirettore (1920) insieme col fratello Luigi (v.), fu con questo, nel 1925, allontanato dal giornale per atteggiamento [...] ostile al fascismo. Ha scritto, tra l'altro, una pregevole Vita di Luigi Albertini (1945) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – LUIGI ALBERTINI – FASCISMO – ANCONA

Domenica del Corriere

Enciclopedia on line

Inserto domenicale del Corriere della sera. Fondato nel 1899, divenne il giornale illustrato per eccellenza delle famiglie italiane, incontrando larghissimo favore. Si avvalse del contributo di famosi [...] illustratori, quali A. Beltrame (1871-1945) e W. Molino (1915-1997). Ha chiuso le pubblicazioni nel 1989 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GIORNALISMO
TAGS: CORRIERE DELLA SERA

BELLONCI, Maria

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

BELLONCI, Maria Valeria Della Valle (App. III, I, p. 217) Scrittrice, morta a Roma il 13 maggio 1986. Dopo il successo dei primi romanzi, nei quali accurate documentazioni storiche e ricerche d'archivio [...] 1958 al 1964, che costituiscono un diario personale e una cronaca della vita culturale e letteraria di quegli anni. Del 1971 è Come un e di personaggi storici. Bibl.: R. Bacchelli, in Corriere della Sera, 10 gennaio 1961; G. Pampaloni, introd. a Tu ... Leggi Tutto
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – ISABELLA D'ESTE – PREMIO STREGA – MARCO POLO – GONZAGA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BELLONCI, Maria (3)
Mostra Tutti

Contini, Gianfranco

Enciclopedia Dantesca (1970)

Contini, Gianfranco Dante Della Terza Dopo alcuni scritti minori, il C. dà un primo fondamentale contributo agli studi danteschi con l'edizione delle Rime (1939). Al di là dell'analisi delle costanti [...] CCCLXII (1965) VII 1 18-37; La questione del " Fiore ", in " Cultura e Scuola " 13-14 (1965) 768-773; D. oggi, in " Corriere della sera " 30 luglio 1965; Un'interpretazione di D., in " Paragone " CLXXXVIII (ottobre 1965) 3-42; Manoscritti meridionali ... Leggi Tutto
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – ITALIA MERIDIONALE – ARNAUT DANIEL – DETTO D'AMORE – CONTRAPPUNTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Contini, Gianfranco (4)
Mostra Tutti

Einàudi, Luigi

Enciclopedia on line

Einàudi, Luigi Economista e uomo politico italiano (Carrù 1874 - Roma 1961). Presidente della Repubblica Italiana dal 1948 al 1955, fu un convinto seguace del liberalismo classico, sostenne sempre le teorie liberali [...] all'univ. di Torino (dal 1902), socio nazionale dei Lincei (1926), collaboratore della Stampa e del Corriere della Sera, direttore della Riforma sociale (1908-35) e della Rivista di storia economica (1936-43), senatore del regno dal 1919. Tenne di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA ECONOMICA
TAGS: SCIENZA DELLE FINANZE – CORRIERE DELLA SERA – FEDERALISMO EUROPEO – CONSULTA NAZIONALE – BANCA D'ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Einàudi, Luigi (7)
Mostra Tutti

Montale, Eugenio

Enciclopedia on line

Montale, Eugenio Poeta italiano (Genova 1896 - Milano 1981). Tra i massimi poeti italiani del Novecento, già dalla prima raccolta (Ossi di seppia, 1925; ed. defin. 1931) fissò i termini di una poetica del negativo in cui [...] (1945-46). Nel 1948 si trasferì a Milano come redattore del Corriere della sera, occupandosi specialmente di critica letteraria (e di quella musicale sul Corriere d'informazione). Importanti riconoscimenti gli giunsero con la nomina a senatore a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – CORRIERE DELLA SERA – PARTITO D'AZIONE – PARTITO FASCISTA – TRASCENDENZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Montale, Eugenio (7)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 381
Vocabolario
séra
sera séra s. f. [lat. tardo sēra, ellissi del lat. class. sera dies «giorno tardo» (dall’agg. serus «tardo»)]. – 1. a. Parte del giorno (inteso come periodo di 24 ore), di durata di circa mezz’ora (alle nostre latitudini) dal tramonto del...
corrière
corriere corrière (ant. o poet. corrièro) s. m. [der. di correre]. – 1. (f. -a, poco com.) a. In passato, persona che aveva l’incarico di portare la corrispondenza pubblica, pacchi, messaggi, da un luogo a un altro: mandare, spedire un c.;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali