Organo giurisdizionale penale istituito per i reati di maggior gravità e allarme sociale. La competenza di primo grado è attribuita alla C. di a., organo collegiale composto da due magistrati di carriera [...] diretta partecipazione del popolo all'amministrazione della giustizia. La competenza di secondo grado spetta alla C. di a. d'appello. Per la determinazione della competenza, il codice di procedura penale vigente ricorre a un criterio quantitativo di ...
Leggi Tutto
CORTE
Evaristo BRECCIA
Francesco COGNASSO
Angelo PERNICE
Pietro PISANI
Mariano D'AMELIO
Piero CALAMANDREI
Domenico RENDE
Luigi PERLA
Gabriele SALVIOLI
Bruno BRESCHI
Gabriele SALVIOLI
Salvatore [...] appello, in Il Digesto ital., Torino, VIII, parte 4ª, pp. 15-22; ma si tratta di lavori arretrati.
La Corted'assise.
La Corted'assise è un organo giudiziario, che è caratterizzato dall'essere composto (in modo vario secondo le epoche e i popoli) di ...
Leggi Tutto
CORTE (XI, p. 528; App. I, p. 480)
Michele LA TORRE
Piero CALAMANDREI
Massimino SEVERINO
Attilio Donato GIANNINI
Giorgio BALLADORE PALLIERI
Corte costituzionale. - Suprema magistratura, prevista [...] norme sull'ordinamento giudiziario. Con decr. legisl. luog. 6 agosto 1944, n. 170, si emanarono nuove norme sulla costituzione della Corted'assise nei casi in cui fosse chiamata a giudicare i delitti fascisti preveduti dall'art. 3 del decr. legge 27 ...
Leggi Tutto
Corte europea dei diritti umani
Fabrizio Marrella
Nel periodo di riferimento (ottobre 2015-settembre 2016) si registrano numerose ed importanti sentenze della Corte europea dei diritti umani relative [...] come gli inquirenti avessero aperto le indagini solo dopo nove mesi dalla denuncia e come la prima udienza davanti alla Corted’assise di Atene si fosse svolta dopo 4 anni e 8 mesi dalla denuncia. La ricorrente sottolineava le lacune nelle indagini ...
Leggi Tutto
D'ALBA, Antonio
Giuseppe Sircana
Nacque a Roma il 4 dic. 1891 da famiglia assai modesta. Il padre Cesare era guardiano-giardiniere e la madre, Cristina Bellante (alias Bellanti, Villante, Vellanti), [...] il D. tentò il suicidio. L'8 ott. 1912 comparve davanti ai giudici della corted'assise di Roma per il necr. 19 giugno 1953; S. Cilibrizzi, Storia parlam., politica e diplomatica d'Italia. Da Novara a Vittorio Venero, IV (1909-1914), Napoli 1939. pp. ...
Leggi Tutto
FRANCIA
Emmanuel DE MARTONNE
Pino FORTINI
Emmanuel DE MARTONNE
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Anna Maria RATTI
Raymond LANTIER
Francesco COGNASSO
Roberto PALAMAROCCHI
Pietro [...] è amministrata da giudici di pace, nei capoluogi di cantone e da Cortid'assise nei dipartimenti, assistite da 12 giurati. Vi sono poi 26 Cortid'appello, e una Corte di cassazione a Parigi. I giudici sono nominati dal presidente della repubblica ...
Leggi Tutto
NORVEGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Sverre STEEN
Giuseppe CIARDI-DUPRE'
Francis BULL
Astrid SCHJOLDAGER BUGGE
Luigi PARIGI
Arthur [...] decisioni di tutti può essere interposto appello presso una delle tre cortid'appello superiori (overretten). I tribunali penali sono: tribunale di prima istanza, corted'assise e corte di cassazione che decide in ultima istanza tanto le cause civili ...
Leggi Tutto
ESTONIA (A. T., 58)
Mario SALFI
Francesco TOMMASINI
Anna Maria RATTI
Sergio PUSKAREV
Carlo TAGLIAVINI
Paolo Emilio PAVOLINI
Michael HALTENBERGER
Renato BIASUTTI
Luigi GRAMATICA
Luigi CHATRIAN
Carlo [...] di stato nomina gli altri giudici. Taluni delitti sono deferiti alla corted'assise.
Il governo assicura l'amministrazione locale a mezzo d'istituzioni autonome; le assemblee rappresentative delle comunità autonome sono elette con lo stesso sistema ...
Leggi Tutto
CARINI, Luigi
Sisto Sallusti
Nato a Cremona il 21 dic. 1869 da Giacomo, medico, e da Emilia Lamperti, frequentò gli studi di ragioneria, dimostrando una precoce passione per il teatro. Cominciò a recitare [...] de Najac; il pubblico però lo notò e apprezzò subito dopo in Bufera d'Alpi di F. Bussi e V. Bossi al teatro Valle di Roma ( attività di attore. Con quest'ultimo interpretò il film Corted'assise di Guido Brignone e, al teatro dei Filodrammatici di ...
Leggi Tutto
CIMARA, Luigi
Roberta Ascarelli
Nacque a Roma il 19 luglio 1891 da Giuseppe, che era prima guardia nobile del Vaticano, e da Giovanna Putti. Dalla sua aristocratica famiglia il C. ereditò "quella distinzione [...] di gran signore, Cuore azzurro, Le primule insanguinate, 1914; Ettore Fieramosca, 1915; Canaglia dorata, 1919; I due sergenti, Corted'Assise, 1930; Campo di maggio, 1935; La regina della scala, 1937.
Fonti e Bibl.: Necr. di A. Fratelli, Ricordo ...
Leggi Tutto
assise
assiṡe s. f. pl. [dal fr. ant. assise, che è dal lat. mediev. assisa -ae o assisae -arum, der. di assidēre «sedere» (cfr. l’ital. seduta); corte d’assise è dal fr. cour d’assises]. – 1. Nel medioevo, grande assemblea, e spec. assemblea...
corte
córte s. f. [lat. cōrs cōrtis (cohors -tis) «cortile, terreno adiacente alla villa», affine a hortus «orto»]. – 1. a. Spazio scoperto entro il perimetro di un fabbricato, per dar luce e aria alle stanze che vi si affacciano (se di un...