corte di giustizia delle comunità europee
RISULTATI TROVATI PER
Enciclopedia on line
sicurezza
La condizione che rende e fa sentire di essere esente da pericoli, o che dà la possibilità di prevenire, eliminare o rendere meno gravi danni, rischi, difficoltà, evenienze spiacevoli, e simili. Alimentazione S. [...] progressi dovuti alle sentenze della Corte di giustizia delle Comunità europee dall’altro. Tali modifiche hanno accresciuto la complessità delle regole comunitarie di coordinamento. La necessità di una revisione generale della legislazione in materiaCATEGORIE
diritto comunitario e diritto internazionale
diritto del lavoro
industria alimentare e per la ristorazione
elaboratori
programmazione e programmi
edilizia
strumenti e tecnologia applicata
trasporti terrestri
TAG
Enciclopedia on line

La Pergola, Antonio
(Catania 1931 - Roma 2007). Ha insegnato diritto costituzionale e diritto pubblico nelle univ. di Padova, Bologna e Roma. È stato componente del Consiglio superiore della magistratura (1976-78), nonché [...] obblighi comunitari (c.d. legge comunitaria). È stato, inoltre, parlamentare europeo (1989-94), nonché giudice e Avvocato generale della Corte di giustizia delle Comunità europee (1994-2006). Tra le sue opere principali, si segnalano: Costituzione eCATEGORIE
biografie
TAG
Enciclopedia on line

Tesauro, Giuseppe
Tesauro, Giuseppe. – Giurista italiano (Napoli 1942 - ivi 2021). Laureato in giurisprudenza presso l’Università di Napoli, ha insegnato nell’ateneo partenopeo, poi in quelli di Messina, Catania e Roma [...] generale presso la Corte di giustizia delle Comunità europee. Dal 1998 al 2005 è stato Presidente dell'Autorità garante della concorrenza e del mercato. Nominato nel 2005 giudice della Corte costituzionale dal presidente della Repubblica CarloCATEGORIE
biografie
TAG
Enciclopedia on line
diritto
In senso oggettivo, il complesso di norme giuridiche, che comandano o vietano determinati comportamenti ai soggetti che ne sono destinatari, in senso soggettivo, la facoltà o pretesa, tutelata dalla legge, [...] nei Trattati istitutivi delle comunità europee. Solamente a partire dagli anni 1970 si è posto il problema di un eventuale conflitto tra norma comunitaria e d. della persona. È stata la giurisprudenza della Corte di giustizia europea a conferire ilCATEGORIE
temi generali
diritto comunitario e diritto internazionale
diritto costituzionale
etica e morale
TAG
Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)
TRIBUTI
TRIBUTI Amedeo Tagliacozzo (v. imposte e tasse, XVIII, p. 928; App. I, p. 722; II, II, p. 9; III, I, p. 850) Sistema tributario italiano. - I t., o entrate fiscali, sono prestazioni pecuniarie obbligatorie [...] dottrina, ma è stata più volte sancita dagli organi giurisdizionali italiani ed europei (Corte di Cass. 1971 n. 2; Corte Cost. 1973 n. 183; Corte di Giustizia delle Comunità Europee, 1983, causa 168/82). Le norme tributarie poste in essere dalleCATEGORIE
diritto tributario
TAG
Enciclopedia del Novecento (1975)
Costituzione
Costituzione Vezio Crisafulli Aldo M. Sandulli di Vezio Crisafulli e Aldo M. Sandulli COSTITUZIONE Costituzione di Vezio Crisafulli sommario: 1. Molteplicità di significati. 2. La costituzione in senso [...] il potenziale economico del paese, mettendolo in condizione di non utilizzare appieno le grandi energie di cui tuttora dispone e facendogli perdere il passo rispetto ai partners della Comunità europea (come anche le vicende monetarie hanno confermatoCATEGORIE
diritto costituzionale
TAG
Enciclopedia del Novecento (1982)
Risorse naturali
Risorse naturali VValerio Giacomini Benedetto Conforti Risorse biologiche, di Valerio Giacomini Risorse minerarie, di Luciano Caglioti Risorse del fondo marino: aspetti giuridici, di Benedetto Conforti Risorse [...] modo da poter procedere ad attività di ricerca e di sfruttamento nell'area internazionale, e un tribunale del mare, le cui competenze ricordano molto da vicino quelle della Corte di giustizia delle Comunità europee, consistendo non solo nel dirimereTAG
Atlante Geopolitico 2013 (2013)
Lo stato dell'Europa
Nicola Verola Il 2012 dell’Unione Europea (Eu) è stato dominato, come buona parte dell’ultimo lustro, dall’eurocrisi. Diversamente dagli anni precedenti, si è però chiuso su una nota positiva, con un [...] membri. Roma e Madrid hanno quindi presentato ricorso alla Corte di giustizia delle Comunità europee per violazione dei principi di pari dignità delle lingue ufficiali dell’Eu e di integrità del mercato unico. Sarà necessario attendere qualche tempoCATEGORIE
geografia umana ed economica
TAG
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il diritto e i diritti
Diego Davide Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Per diritto generalmente si intende il complesso di regole che, chiamate norme giuridiche [...] Stati membri, e la Corte di giustizia delle comunità europee a essa collegata ha giurisdizione in ordine alla violazione delle norme sovranazionali della comunità da parte delle legislazioni domestiche, con riflessi di rilievo anche nei rapportiDizionario Biografico degli Italiani (2012)
MORELLI, Gaetano
MORELLI, Gaetano Enzo Cannizzaro MORELLI, Gaetano. – Nato a Crotone il 23 maggio 1900, da Vittorio Emilio e da Clementina Berlingeri, studiò all’Università di Roma La Sapienza, dove conseguì il diploma [...] Perassi, II, Milano 1957, pp. 171-183); Stati e individui nelle organizzazioni internazionali, in Rivista di diritto internazionale, 1957, pp. 3-25; La Corte di giustizia delle Comunità europee come giudice interno, ibid., 1958, pp. 3-8; A propositoTAG