Organo supremo della giustizia che assicura l’esatta osservanza e l’uniforme interpretazione della legge, l’unità del diritto oggettivo nazionale, il rispetto dei limiti delle diverse giurisdizioni e regola [...] , la SupremaCorte, sollecitata dalla procura generale, da una sezione semplice o dal difensore, decide a sezioni unite, composte cioè da 8 consiglieri e dal primo presidente. Ricorso civile per cassazione Mezzo di impugnazione ordinario ...
Leggi Tutto
CORTE
Evaristo BRECCIA
Francesco COGNASSO
Angelo PERNICE
Pietro PISANI
Mariano D'AMELIO
Piero CALAMANDREI
Domenico RENDE
Luigi PERLA
Gabriele SALVIOLI
Bruno BRESCHI
Gabriele SALVIOLI
Salvatore [...] volta, la Toscana, col motu proprio leopoldino del 6 agosto 1848, vide il ritorno della Cortesupremadicassazione, con ordine e forme di giudizio ispirate dal diritto giudiziario francese.
In tal modo, all'unificazione del regno esistevano quattro ...
Leggi Tutto
Giurista italiano (n. Palermo 1959). Professore ordinario di Diritto costituzionale ed esperto in Diritto dei pubblici appalti, Diritto pubblico dell’economia e Giustizia costituzionale, P. è avvocato [...] in CorteSupremadiCassazione, Corte Costituzionale, Consiglio di Stato e Corte dei Conti. Già consulente della Commissione bicamerale per le questioni regionali, tra il 2009 e il 2011 è stato presidente della Commissione di garanzia dell’attuazione ...
Leggi Tutto
CRIMINALITÀ
Maria Cristina Giannini
Il fenomeno criminale in generale. - Il fenomeno della c. e della delinquenza (v. delinquenza, XII, p. 537; App. II, i, p. 765; IV, i, p. 581) in questi ultimi venti [...] 'amministrazione della giustizia nell'anno 1990, presentata a Roma dal Procuratore generale della repubblica presso la Cortesupremadicassazione, all'inaugurazione dell'anno giudiziario 1991).
Un'ultima puntualizzazione in merito al 1988 e al 1989 ...
Leggi Tutto
LUCCHINI, Luigi
Giovanni Focardi
Nacque a Piove di Sacco, presso Padova, il 10 giugno 1847 da Girolamo e da Eleonora Anselmi. Laureatosi in giurisprudenza a Padova, lavorò per il ministero di Agricoltura, [...] il 28 sett. 1929.
Fonti e Bibl.: Roma, Arch. centrale dello Stato, Cortesupremadicassazione, Segreteria Personale, magistrati, b. 3, f. 148; Ministero di Grazia e giustizia, Uff. superiore personale e affari generali, magistrati, f. pers., II ...
Leggi Tutto
COSSIGA, Francesco
Umberto Gentiloni Silveri
Nacque a Sassari il 26 luglio 1928, secondogenito di Giuseppe e di Mariuccia Zanfarino. Venne battezzato con il nome del nonno paterno. Ebbe una sorella, [...] in margine alla recente controversia sulla legittimità delle leggi delegate e dei decreti legislativi in materia di riforma agraria, in Giurisprudenza della CortesupremadiCassazione, Sezione civile, XXXII, Roma 1953, pp. 461-71; Primo corso ...
Leggi Tutto
MANNO, Giuseppe
Antonello Mattone
Nacque ad Alghero il 17 marzo 1786 da Antonio e da Maria Diaz. La famiglia faceva parte della piccola nobiltà cittadina; il padre, capitano del porto, aveva mostrato [...] si oppose ai liberali e dal 1852 alla politica di C. Cavour. Nel 1854 votò contro il progetto di matrimonio civile. Il 28 ott. 1855 fu nominato presidente della Cortesupremadicassazione. Dal 1855 al 1866 fu anche presidente dell'Ordine ...
Leggi Tutto
SCHANZER, Carlo
Alessandro Polsi
– Nacque a Vienna il 18 dicembre 1865, primogenito di Luigi, avvocato d’impresa di origine polacca, e di Amalia Grundberg, affermata pianista.
Alla metà degli anni Settanta [...] fascismo, Carlo Sforza, propose la sua decadenza, decisa dall’Alta Cortedi giustizia con ordinanza del 21 ottobre 1944. Contro l’ordinanza Schanzer presentò ricorso alla CortesupremadiCassazione, la quale, con sentenza dell’8 luglio 1948, annullò ...
Leggi Tutto
CANTALUPO, Benedetto
Francesco Di Battista
Nacque a Napoli il 30 maggio 1802 da Serafina Diana e da Francesco; il padre, di cui rimase presto orfano, era "negoziante", ma vantava titoli nobiliari e [...] , dove è nominato con decr. 10 dic. 1849 giudice di Gran Corte civile (progredirà ancora: il 30 ott. 1854 a consigliere della CortesupremadiCassazione, anche se solo nel '57 si vedrà riconosciuto il "soldo di annui Dc. 2.200"); ma, dall'altro, la ...
Leggi Tutto
Magistrato italiano (Caltanissetta 1920 - Firenze 2002). Fiorentino d’adozione, ha conseguito la laurea in Giurisprudenza e nel 1954 è entrato in Magistratura. Con alle spalle quasi trent’anni di carriera, [...] assistito al più decisivo maxiprocesso mai portato avanti contro Cosa Nostra. Con il titolo onorifico di presidente aggiunto della CortesupremadiCassazione, nel 1990 ha concluso la carriera in Magistratura; non ha però abbandonato l’impegno contro ...
Leggi Tutto
supremo
suprèmo (ant. supprèmo) agg. [dal lat. supremus, superl. di supĕrus «superiore, che sta sopra»]. – 1. letter. Che sta nel posto più alto, che è al di sopra di ogni altra cosa: Poi che noi fummo in su l’orlo suppremo De l’alta ripa...
cassazione1
cassazióne1 s. f. [der. di cassare; la locuz. Corte di cassazione (come quella più ant. di Tribunale di cassazione) ricalca il fr. Cour de cassation (e Tribunal de cassation)]. – Annullamento, revoca, abolizione: c. di un decreto,...