cortecciaprefrontale
Porzione di corteccia cerebrale del lobo frontale corrispondente alle circonvoluzioni frontale superiore e media e alle circonvoluzioni orbitarie. Essa è considerata un’area associativa [...] di controllare le motivazioni e le spinte istintuali. Secondo concezioni recenti, la cortecciaprefrontale è la sede dei processi decisionali e dell’etica. La cortecciaprefrontale svolge tutte queste funzioni anche in associazione con il talamo e i ...
Leggi Tutto
corteccia orbitofrontale
Superficie inferiore del lobo frontale sovrastante le orbite oculari. Insieme alle altre aree della cortecciaprefrontale, a quella orbitofrontale sono legate le capacità di [...] (non solo gustative elementari, ma anche olfattorie, tattili, termiche ecc.) che avviene a livello dell’insula e della corteccia orbitofrontale. Essa svolge un ruolo nel controllo delle emozioni e della motivazione, per cui le lesioni di quest’area ...
Leggi Tutto
In medicina, metodica estremamente dettagliata per la rappresentazione del sistema nervoso, e in particolare del cervello, ottenuta con tecniche di risonanza magnetica funzionale.
Approfondimento di Adina [...] ottenuti usando gli schemi connessi a eventi è l’aver scoperto che l’attivazione di diverse regioni della cortecciaprefrontale e paraippocampale è correlata con la qualità del ricordo verbale e visivo: il tracciato dell’attività neuronale durante ...
Leggi Tutto
talamo ottico Ciascuna delle due grosse formazioni grigiastre che, nel diencefalo, sono poste al disotto dei ventricoli laterali e a ciascun lato del III ventricolo. Con l’epitalamo, il metatalamo e il [...] affatto particolare, contiene nuclei collegati nei 2 sensi, afferente ed efferente, con la corteccia cerebrale: il nucleo dorso mediale con la cortecciaprefrontale, il nucleo dorso laterale, suddiviso in latero-dorsale e latero-posteriore, con la ...
Leggi Tutto
Il complesso degli interventi chirurgici praticati sul cervello a scopo terapeutico: modificare l’andamento di alcune malattie mentali, attenuare le sofferenze indotte da alcune sindromi ossessive, migliorare [...] , mediante l’interruzione delle vie che uniscono il talamo alle regioni frontali, oppure con la distruzione di limitati distretti della cortecciaprefrontale o del talamo, nel presupposto che i processi del pensiero siano legati soprattutto alla ...
Leggi Tutto
NERVOSO, SISTEMA
Giovanni Berlucchi
Stefano Ricci
Fabrizio Toccaceli
Claudio Massenti
Stefano Ricci
(XXIV, p. 609; App. II, II, p. 400; III, II, p. 239; IV, II, p. 567)
Neurofisiologia generale. [...] di svolgimento, sono affidati a un sistema diffuso che include i gangli della base, il cervelletto, la corteccia parietale posteriore, la cortecciaprefrontale, l'area motoria supplementare e l'area premotoria (Brooks 1986; Bock e altri 1987).
La ...
Leggi Tutto
DROGHE E DIPENDENZE.
Antonello Bonci
Marco Diana
– Neurobiologia. Dopamina. Acido glutammico. Ormone di rilascio della corticotropina. Bibliografia
La dipendenza da sostanze o tossicodipendenza si [...] nei gangli della base, soprattutto nel nucleo caudato, nel nucleo accumbens e in alcune zone della cortecciaprefrontale. Nessun altro sistema neuronale ha ricevuto tanta attenzione negli ultimi vent’anni quanto quello dopaminergico. La funzione ...
Leggi Tutto
Schizofrenia
Giovanni Manfredi
Per s. si intende una grave patologia mentale caratterizzata da sintomi psicotici, apatia, ritiro sociale e compromissione delle funzioni cognitive. Tale patologia induce [...] bianca cerebrale, si è evidenziata la presenza di alterazioni strutturali in numerose aree cerebrali, come la cortecciaprefrontale e i fasci frontotemporale e frontoparietale. La presenza di alterazioni della mielinizzazione nella sostanza bianca è ...
Leggi Tutto
Ansia
Alberto Siracusano
Teresa Lanza di Scalea
I. Alex Rubino
L'a. è uno stato psicologico dell'essere umano sperimentato in relazione a pericolo reale o potenziale, immediato o imminente. Si manifesta [...] proveniente dal talamo dorsale; una via lenta corticale che comprende la corteccia somatosensitiva primaria, l'insula, il giro del cingolo anteriore/cortecciaprefrontale (LeDoux 2000). I disturbi d'a., di panico, fobici, ossessivi, postraumatici ...
Leggi Tutto
Nervoso, sistema
Giorgio Cruccu
(XXIV, p. 609; App. II, ii, p. 400; III, ii, p. 239; IV, ii, p. 567; V, iii, p. 644)
Il dolore
L'organizzazione anatomo-funzionale alla base dei meccanismi del dolore, [...] -viscerale; 4) cingolato anteriore, selezione della risposta, preparazione motoria, attenzione, affettività; 5) cortecciaprefrontale, partecipazione emotiva, memoria (Treede, Kenshalo, Gracely et al. 1999).
Controllo antinocicettivo discendente ...
Leggi Tutto
leucotomo
leucòtomo s. m. [comp. di leuco- e -tomo]. – Strumento chirurgico con cui si recidono le fibre nervose del lobo prefrontale nell’intervento di leucotomia; è costituito in maniera tale da raggiungere un settore sufficientemente ampio...
topectomia
topectomìa s. f. [comp. di topo- (col sign. di «zona ristretta») e ectomia]. – Intervento di psicochirurgia consistente nella escissione di una limitata zona della corteccia cerebrale, spec. in sede frontale e prefrontale.