cortéccia cerebrale Sostanza grigia che forma lo strato superiore degli emisferi cerebrali. Nell'uomo, come pure negli altri Mammiferi superiori, è percorsa da solchi, più o meno profondi e più o meno estesi, che ne permettono la suddivisione in lobi e in circonvoluzioni e, allo stesso tempo, ne ...
Leggi Tutto
MT (Middle temporal) Piccola area della cortecciatemporale mediale, presente in ciascun emisfero cerebrale, caratterizzata da una mieloarchitettonica [...] situata nella sponda posteriore del solco temporale superiore. Scoperta da Semir Zeki movimento è rappresentata in 400÷500 μm di corteccia. Le colonne dell’asse di movimento sono ... ...
Leggi Tutto
Superficie inferiore del lobo frontale sovrastante le orbite oculari. Insieme alle altre aree della corteccia prefrontale, a quella orbitofrontale sono legate le capacità [...] per il compito in atto. Tale corteccia, inoltre, riceve informazioni nervose dal talamo dorsomediale, dalla cortecciatemporale, dall’area tegmentale ventrale, dal sistema ... ...
Leggi Tutto
memoria Processo legato alla genesi di una modificazione (traccia mnestica) di un substrato, organico o non, attraverso il quale un [...] m. degli eventi passati siano le lesioni combinate del prosencefalo e della cortecciatemporale, strutture che costituirebbero una sorta di serbatoio dei ricordi. Per i ricordi ...
Leggi Tutto
paura Stato emotivo consistente in un senso di insicurezza, di smarrimento e di ansia di fronte a un pericolo reale o immaginario o dinanzi a cosa o a fatto che sia o si creda dannoso; più o meno intenso [...] visive, uditive e somatosensoriali, e da quelle associative polimodali come la cortecciatemporale, frontale, cingolata e insulare e la formazione ippocampale. Dopo essere stata ...
Leggi Tutto
genicolati, corpi Formazioni nervose appartenenti al talamo [...] volta, costituiscono il tratto prosencefalico, che termina nel giro di Heschl della cortecciatemporale. A livello del corpo g. mediale le fibre acustiche sono raggruppate secondo ...
Leggi Tutto
NERVOSO, SISTEMA (XXIV, p. 609; App. II, 11, p. 400). Sistema nervoso centrale: Fisiologia generale del neurone, p. 239; Fisiologia del midollo spinale, p. 242; [...] . Aree omologhe a quelle dei carnivori (AI, AII e EP) sono state individuate nella cortecciatemporale e parietale della scimmia (H. W. Ades, 1959). L'esistenza d'una proiezione ...
Leggi Tutto
Neuroscienze cognitive L'espressione neuroscienze cognitive risale alla fine degli anni Settanta del 20° sec., quando, in seguito allo sviluppo di una serie [...] periodo di ore, mesi o anche anni in cui la regione temporale media (ippocampo, amigdala e cortecciatemporale) codifica le esperienze, le scompone in categorie, le connota sulla ...
Leggi Tutto
PSICOBIOLOGIA (App. IV, III, p. 86) La p. o biologia del comportamento è una disciplina ibrida, che rappresenta il punto d'incontro di diverse discipline e tradizioni sperimentali: l'anatomia [...] Zola-Morgan (1988), hanno evidenziato che le lesioni dell'ippocampo e della cortecciatemporale si traducono in uno stato amnestico; ricerche ulteriori hanno però dimostrato che la ...
Leggi Tutto
INVECCHIAMENTO CEREBRALE. – Capacità del cervello. Encefalo e senescenza. Invecchiamento cerebrale normale e patologico. Bibliografia. L’i. c. inizia, paradossalmente, in [...] passa attraverso l’elaborazione dei vissuti affettivi, principalmente a opera della cortecciatemporale mediale e limbica, e la maturazione delle funzioni esecutive, ossia della ...
Leggi Tutto
cervèllo s. m. [lat. cerĕbĕllum, dim. di cerĕbrum «cervello»] (pl. -i; in alcune locuz. anche le cervella). – 1. a. In anatomia, la parte anteriore dell’encefalo, costituita dagli emisferi cerebrali, la ...
lìmbico agg. [der. di limbo] (pl. m. -ci). – In anatomia, che è situato in posizione marginale: circonvoluzione limbico, o lobo limbico, la circonvoluzione cerebrale posta superiormente al corpo calloso ...