corticosteroidi Gruppo di ormoni secreti dalla corteccia surrenale con struttura chimica riconducibile a quella del ciclopentanoperiidrofenantrene. Benché la corteccia surrenale produca steroidi a 18, 19 e 21 atomi di carbonio, comunemente con il nome c. sono designati gli steroidi a 21 atomi di ...
Leggi Tutto
corticosteroidi Ormoni prodotti dalla porzione corticale della ghiandola surrenalica, su stimolo dell’ormone adrenocorticotropo (ACTH) ipofisiario (c. endogeni), e quelli, [...] terapeutico o per doping o nel morbo di Cushing. Effetti farmacologici dei corticosteroidi. Gli effetti indiretti dei c. sono quelli esercitati sulla pressione arteriosa, sulla ... ...
Leggi Tutto
mineralcorticoidi Ormoni prodotti dalla corticale delle ghiandole surrenali, appartenenti al gruppo dei corticosteroidi. I più importanti sono l’aldosterone e il desossicorticosterone. Derivano dal progesterone per successive ossidrilazioni catalizzate da monoossigenasi/">monoossigenasi che ...
Leggi Tutto
everolimus Farmaco immunosoppressore utilizzato in associazione a ciclosporina e corticosteroidi per la profilassi del rigetto d’organo post trapianto nell’adulto. Agisce inibendo la proliferazione, e quindi l’espansione clonale, dei linfociti T attivati dall’antigene. L’e. è utilizzato anche per il ...
Leggi Tutto
cortisonico Farmaco a struttura steroidea, dotato delle proprietà antinfiammatorie dei corticosteroidi glicoattivi, rispetto ai quali, tuttavia, non provoca alcune azioni [...] . Struttura. Alla sintesi di queste sostanze si è giunti apportando modifiche strutturali ai corticosteroidi naturali. Si è visto che l’introduzione di un doppio legame tra C1 e ... ...
Leggi Tutto
transcortina In biochimica, α1-globulina plasmatica (peso molecolare 52.000) che trasporta i corticosteroidi. Ha un solo sito di legame per l’ormone. È sintetizzata dal fegato e la sua concentrazione plasmatica diminuisce nelle malattie epatiche e nelle nefrosi. ...
Leggi Tutto
Impiego terapeutico del cortisone o dei cortisonici. Nella c. sono impiegati prevalentemente ormoni corticosteroidi di sintesi, attivi sia per via orale che per via parenterale; [...] riguardano svariate classi di malattie: per le loro proprietà farmacologiche i corticosteroidi risultano spesso indispensabili nel trattamento delle malattie allergiche, di quelle ... ...
Leggi Tutto
omalizumab Farmaco prodotto con la tecnica del DNA ricombinante, utilizzato nella terapia dell’asma, in pazienti refrattari alla terapia con corticosteroidi e beta2 stimolanti per via inalatoria, e solo nei casi di asma IgE-mediata. Il trattamento prevede infatti il monitoraggio delle IgE ...
Leggi Tutto
a prevenire o curare l’asma bronchiale. Gli a. consistono di molecole con azione beta-2 agonista (per es., salbutamolo), corticosteroidi inalatori (per es., beclometasone), anti-leucotrienici (montelukast), e broncodilatatori come la teofillina o aminofillina. Il trattamento dell’asma allergica ...
Leggi Tutto