cortina d ampezzo
RISULTATI TROVATI PER
Enciclopedie on line

Cortina d’Ampezzo
Cortina d’Ampezzo Comune della prov. di Belluno (254,5 km2 con 6132 ab. nel 2008), situata a 1210 m s.l.m. in una ridente conca, traversata dal fiume Boite e cinta da imponenti gruppi dolomitici (Faloria, [...] Sorapis, Cristallo, Pomagagnon, Tofane ecc.). Rinomata stazione climatica e sportiva. Nel 1956 vi si sono svolte le Olimpiadi invernali. Nel 2019 ha ottenuto di ospitare le Olimpiadi invernali del 2026CATEGORIE
europa
italia
TAG
Enciclopedia dello Sport (2004)
Olimpiadi invernali: Cortina d'Ampezzo 1956
Olimpiadi invernali: Cortina d'Ampezzo 1956 Gian Paolo Ormezzano Numero Olimpiade: VII Data: 26 gennaio-5 febbraio Nazioni partecipanti: 32 Numero atleti: 821 (687 uomini, 134 donne) Numero atleti italiani: [...] Numero gare: 24 Ultimo tedoforo: Guido Caroli Giuramento olimpico: Giuliana Minuzzo Chenal La vicenda della candidatura di Cortina d'Ampezzo a ospitare i Giochi invernali si collega con quella degli sport invernali in Italia, soprattutto dello sciCATEGORIE
competizioni e atleti
sport nella storia
Enciclopedie on line

Ducati, Pericle
Archeologo italiano (Bologna 1880 - Cortina d'Ampezzo 1944), prof. di archeologia alle univ. di Catania, Torino e Bologna; socio nazionale dei Lincei (1936). Studioso dell'arte classica ed etrusca, ha [...] lasciato articoli, memorie e varî volumi; particolarmente notevoli: L'arte classica (1920); Storia della ceramica greca (1923); Storia dell'arte etrusca (1927); Lisippo (1930); La scultura greca (1933-36);CATEGORIE
biografie
Enciclopedie on line
Calzini, Raffaele
Scrittore e critico d'arte italiano (Milano 1885 - Cortina d'Ampezzo 1953). Collaboratore di varî giornali tra cui il Corriere della sera; pubblicò raccolte di novelle (La vedova scaltra, 1919; "Polonaise" [...] , 1929; ecc.), alcune commedie (La tela di Penelope, 1922, rappresentata con successo; ecc.), libri di viaggio e d'arte (La bella italiana, 1936, ecc.). Scrisse anche romanzi, fra cui Segantini: romanzo della montagna (1934), dove felicementeCATEGORIE
biografie
Enciclopedie on line

Lombardo-Radice, Giuseppe
Pedagogista italiano (Catania 1879 - Cortina d'Ampezzo 1938). Insegnante per varî anni nelle scuole medie, poi (1911-22) prof. di pedagogia nell'univ. di Catania, in seguito (1923-24) tenne, per incarico [...] del ministro G. Gentile, la direzione generale delle scuole elementari, collaborando alla riforma della scuola; dal 1924 prof. di pedagogia al magistero di Roma, si dimise dagli incarichi ministerialiCATEGORIE
biografie
Enciclopedie on line

De Michelis, Cesare
Editore italiano (Dolo, Venezia, 1943 - Cortina d'Ampezzo 2018). Professore di letteratura italiana moderna e contemporanea all'Università di Padova, presidente della casa editrice Marsilio, nel consiglio [...] di amministrazione della quale è entrato nel 1965 e nel 1969 ne è diventato direttore. Ha lanciato autori come S. Tamaro e M. Mazzantini e ha avuto l'intuizione di aprirsi al thriller scandinavo, firmandoCATEGORIE
biografie
Enciclopedie on line
Capotosti, Piero Alberto
Giurista italiano (San Benedetto del Tronto 1942 – Cortina d’Ampezzo 2014). Dopo la laurea in giurisprudenza, ha insegnato diritto costituzionale, diritto pubblico, diritto regionale e diritto amministrativo [...] in diverse università prima di diventare professore emerito di Diritto costituzionale all'Università "La Sapienza" di Roma. C. ha fatto parte di numerose commissioni ministeriali, è stato autore di diversiCATEGORIE
biografie
TAG
Enciclopedie on line

Ghedina, Kristian
Sciatore e corridore automobilistico italiano (n. Cortina d’Ampezzo 1969). Ritenuto il miglior discesista dello sci italiano, ha esordito nella Coppa del mondo del 1989, ottenendo in seguito 13 vittorie [...] in Coppa del mondo (dal 1990 al 2001) e tre medaglie ai mondiali (argento nel 1991 e 1996; bronzo nel 1997). Ritiratosi dalle competizioni sciistiche nel 2006, nello stesso anno ha iniziato a dedicarsi all'automobilismo,CATEGORIE
biografie
Enciclopedie on line
Scavo Lombardo, Luigi
Giurista (Roma 1912 - Cortina d'Ampezzo 1968); prof. univ. dal 1943, insegnò diritto ecclesiastico nelle università di Messina, Catania, Parma e, dal 1955, in quella di Bologna. Fu condirettore della rivista [...] Il diritto ecclesiastico. Opere principali: Il concetto di buona fede nel diritto canonico (1944); Conatus delicti: contributo alla determinazione del concetto del tentativo nell'ordinamento canonico (1946)CATEGORIE
biografie
Enciclopedie on line
CATEGORIE
biografie
TAG