COSIMOIde' Medici, duca di Firenze, granduca di Toscana. - Nacque a Firenze, il 12 giugno 1519, da Giovanni, detto delle Bande Nere, discendente da un ramo cadetto [...] in Legislaz. toscana raccolta e illustrata da L. Cantini, I-VIII, Firenze 1800-1803. Dal suo carteggio è tratto CosimoIde' Medici, Lettere, a cura di G. Spini, Firenze 1940. Tra ... ...
Leggi Tutto
Salviati, Maria. - Madre (m. 1543) di CosimoIde' Medici. Era figlia di [...] del papa Leone X . Sposò (1517) Giovanni de' Medici, detto dalle Bande Nere, ed ebbe come unico figlio (1519) Cosimo, il futuro CosimoI granduca di Toscana. Visse quasi sempre nel ... ...
Leggi Tutto
stellino Moneta d’argento (testone) di CosimoIde’ Medici duca di [...] perché contrassegnata da una stella posta dietro la testa del sovrano. Fu emessa nel 1554 per facilitare i pagamenti dovuti dallo Stato e specialmente quelli delle truppe ducali. ... ...
Leggi Tutto
Italia Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data [...] patibolo a Milano, i Fieschi falliscono nella loro insurrezione e devono riparare in Francia, nell’aprile 1555 Siena deve capitolare alle truppe di Cosimode’ Medici e sparire per ...
Leggi Tutto
Vitèlli, Alessandro, marchese di Cetona. - Condottiero (m. [...] consolidò la posizione battendo i fuorusciti a Montemurlo (1537) e facendo prigioniero Filippo Strozzi . Fu nuovamente al servizio di Carlo V e di Cosimode' Medici nella guerra di ...
Leggi Tutto
Vinta, Belisario. - Uomo politico [...] volterrano (n. 1542 - m. 1613); ministro di Ferdinando Ide' Medici, fu in seguito con Cristina di Lorena, guida di Cosimo II nei suoi primi anni di governo, e in tale veste si ...
Leggi Tutto
ALBERTI, Leon Battista. - Vita e opere. - Poche famiglie registrano, nella storia delle vicende domestiche, personalità così spiccate come [...] poté avvicinare i più famosi letterati e artisti del tempo, frequentando il convento degli Angeli, dove convenivano Giannozzo Manetti, Cosimo e Lorenzo de' Medici, Niccolò Niccoli ...
Leggi Tutto
SALVIATI, Giovanni. – Nacque a Firenze il 24 marzo 1490, primogenito di Jacopo e di Lucrezia de’ Medici, figlia di Lorenzo il Magnifico. Fu l’unico [...] passim; Urb. lat., 879, cc. 120r-125v (lettera di Salviati a CosimoIde’ Medici, Roma, 16 marzo 1546). Lettere di Principi..., I-III, Venezia 1581, ad ind.; G.B. Adriani, Istoria ... ...
Leggi Tutto
VENUSTI, Marcello. – Nacque tra il 1512 e il 1515 a Mazzo di Valtellina da un’Elisabetta e da Giovanni Venosta, membro di una famiglia di prelati, medici [...] per un ritratto di Paolo III (e per quello di un figlio di CosimoIde’ Medici: Bertolotti, 1881, I, p. 102), e quando l’artista morì giacevano in casa «doi quadretti piccioli ... ...
Leggi Tutto
ZUCCHI, Jacopo. – Nacque all’inizio degli anni Quaranta del Cinquecento, presumibilmente tra il 1541 e il 1543, nel territorio del ducato fiorentino [...] maestro procedette anche sul versante delle commissioni di stato per il sovrano CosimoIde’ Medici, promotore, insieme ai lavori citati in Palazzo Vecchio, dell’affrescatura delle ...
Leggi Tutto
còṡimo2 s. m. [dal nome di Cosimo I de’ Medici (1519-1574)]. – In numismatica, grosso d’argento fatto coniare a Firenze da Cosimo I, del valore di 13 soldi e 4 denari.
stellino stellino m. [der. di stella1]. – Moneta d’argento di Cosimo I de’ Medici duca di Firenze, di cui fu ordinata l’emissione nel 1554, consistente in un testone del valore di 43 soldi, e così detta ...