COSIMOIII. - Primogenito di Ferdinando II de' Medici e sesto granduca di Toscana, nato il 20 dicembre 1639. Educato dalla madre Vittoria della Rovere a un fervido pietismo [...] di laici all'auditore del R. Diritto istituito da Cosimo I per regolare i rapporti tra Stato e Chiesa casa Medici, Livorno 1781, VII-VIII; E. Robiony, Gli ultimi de' Medici e la ... ...
Leggi Tutto
Mèdici, Leopoldo de'. - Cardinale ( Firenze [...] Carlo e Ferdinando II. Iniziò pure la raccolta di disegni che, arricchita dal granduca CosimoIII, forma il nucleo principale del gabinetto dei disegni e stampe degli Uffizi. ... ...
Leggi Tutto
Mèdici, Ferdinando de'. - Primogenito ( Firenze [...] 1663 - ivi 1713) del granduca CosimoIII, fu raffinato mecenate, in rapporto con letterati e artisti e radunò una notevole collezione di strumenti musicali. Non avendo avuto figli ... ...
Leggi Tutto
MEDICI, Paolo Sebastiano. – Nacque a Livorno il 30 luglio 1671 da Elisad (Alessandro) Leone e da Rosa; dei due si ignora il cognome. Alla nascita ricevette [...] del convento barnabita annesso alla chiesa. Padrino del M. fu il granduca CosimoIIIde’ Medici, rappresentato in quell’occasione da S. Tedaldi, sostituto provveditore della Dogana ... ...
Leggi Tutto
ZUMBO (Zummo), Gaetano Giulio. – Nacque a Siracusa nel 1656 da una nobile famiglia siciliana. Non si conoscono i nomi dei [...] -mecenate: Ferdinando di CosimoIIIde’ Medici, in Fasto di corte, la decorazione murale nelle residenze dei Medici e dei Lorena, III, L’età di CosimoIIIde’ Medici e la fine ...
Leggi Tutto
VENEROSI, Brandaligio. – Nacque a Pisa il 5 giugno 1676 da Marcantonio dei Conti di Strido e da Maria Maddalena Marchetti, di nobile famiglia pistoiese. Ebbe [...] di Giovanni Maria Clari, Il martirio di S. Stefano papa e martire, dedicato a CosimoIIIde’ Medici. A Venerosi si deve anche il libretto per l’oratorio Ester ovvero l’umiltà ...
Leggi Tutto
Margherita Luisa d'Orléans granduchessa di Toscana. - Figlia (n. 1645 - m. [...] . Innamorata di Carlo di Lorena, fu costretta da Luigi XIV a sposare (1661) CosimoIIIde' Medici; di qui una burrascosa vita matrimoniale, inasprita dal disprezzo di M. L. per ...
Leggi Tutto
Soldani Bènzi 〈... -zi〉, Massimiliano. - Scultore e medaglista ( [...] ; sviluppò quindi le sue capacità tecniche a Parigi, dove fu inviato da CosimoIIIde' Medici per studiare presso J. Roettiers. Tornato a Firenze, fu nominato nel 1688 "maestro ...
Leggi Tutto
Morìgia, Giacomo Antonio. - Barnabita (Milano [...] 1633 - Pavia 1708). Teologo di CosimoIIIde' Medici (1674), vescovo di San Miniato (1681) e arcivescovo di Firenze (1683), ove fondò (1695) il seminario, fu creato cardinale da ...
Leggi Tutto
ruspo Fiorino o zecchino gigliato coniato a Firenze [...] da CosimoIIIde’ Medici granduca di Toscana nel 1719 con i tipi del giglio fiorentino e di s. Giovanni seduto; il pezzo d’oro da 3 zecchini ebbe il nome di ruspone. ...
Leggi Tutto
gigliato agg. e s. m. [der. di giglio]. – 1. a. Che ha l’emblema o l’impronta del giglio: stemma, vessillo gigliato; monete gigliato, con riferimento a monete antiche. Nel linguaggio sport., s. m. pl., ...
ruspo agg. e s. m. [prob. di origine germ.]. – 1. agg., ant. o region. Che ha la superficie ruvida, scabra: moneta ruspo (o assol., come s. f., ruspa, v. ruspa2), moneta ancora nuova di zecca, non ancora ...