UNIVERSO (XXXIV, p. 735; App. I, p. 1096; II, 11, p. 1064; III, 11, p. 1029)
Massimo Cimino
Le conoscenze relative all'U. hanno finito con l'identificarsi, specialmente in questi ultimi anni, con la [...] Symposium, n. 79, Dordrecht 1978; F. Hoyle e Ch. Wickramusinghe, La nuvola della vita (trad. it.), Milano 1979; Autori vari, Il problema del Cosmo, Convegno internazionale promosso dall'Istituto della Enciclopedia Italiana, Roma 24-29 sett. 1979. ...
Leggi Tutto
Cosmo
Francesco Bertola
Gli ultimissimi anni del Novecento e i primi del nuovo millennio hanno segnato una tappa fondamentale nella storia della cosmologia. Due scoperte, soprattutto, hanno portato [...] di una materia oscura non barionica apre uno spiraglio su ipotesi circa un'interazione non gravitazionale che permea tutto il cosmo. La sua origine, invece, collocandosi in un periodo iniziale della formazione del c., ne permette di tracciare ipotesi ...
Leggi Tutto
Filosofo italiano (Misilmeri 1854 - Palermo 1922); professore di filosofia teoretica all'università di Palermo. Sostenne un rigoroso fenomenismo empiristico, originalmente costruito su motivi ricollegantisi al pensiero di J. Stuart Mill. Tra i suoi scritti: Saggi sulla teoria della conoscenza (3 voll., 1897-1905); Le ragioni del fenomenismo (3 voll., 1921-22) ...
Leggi Tutto
Letterato italiano (Vittorio Veneto 1868 - Corio Canavese 1944). Insegnò per molti anni lettere italiane nei licei di Torino, mentre come redattore (dal 1917) della Stampa trattò questioni politiche. Ostile al fascismo, subì persecuzioni e il confino (1929). Coltivò soprattutto il campo degli studî danteschi e francescani. Opere principali: Vita di Dante, 1930; L'ultima ascesa. Introduzione alla lettura ...
Leggi Tutto
COSMO-SkyMed
– Costellazione di satelliti concepita per l’osservazione terrestre con scopi civili e militari; è stata realizzata dall’ASI (Agenzia spaziale italiana) e dal Ministero della Difesa. Il [...] 2010. La seconda generazione di satelliti èin fase di sviluppo. La copertura globale della Terra a opera di COSMO-SkyMed avviene mediante radar (e non con il sistema ottico solitamente utilizzato), consentendo di operare in qualsiasi condizione ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il cosmo sferico
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
All’altezza del IV secolo a.C. si definisce nel mondo greco, e in particolare [...] che, da lui e fino all’apparire del De revolutionibus orbium coelestium (1543) di Niccolò Copernico, si riterrà che il cosmo sia diviso in due regioni dotate di due fisiche distinte. Il fatto stesso di essere costituita da un singolo elemento rende ...
Leggi Tutto
Anestesia
Germano De Cosmo
L'anestesia ha sempre avuto un fascino particolare e, a buona ragione, può essere considerata una delle più importanti scoperte del secolo scorso. L'anestesiologia ha mosso [...] agents for advanced regional anaesthesia. A North American perspective, "Drugs", 66, 2005, pp. 745-759.
De Cosmo 2004: De Cosmo, Germano e altri, Auditory evoked potentials, "Minerva anestesiologica", 70, 2004, pp. 293-297.
Gaba 2000: Gaba ...
Leggi Tutto
anestesia peridurale
Germano De Cosmo
Tecnica di anestesia effettuata tramite iniezione di un anestetico locale nello spazio peridurale, cioè lo spazio compreso tra il legamento giallo anteriormente [...] e la dura madre posteriormente. L’anestesia peridurale (o epidurale) consente un controllo programmabile del dolore sia durante, sia dopo l’intervento chirurgico. L’introduzione di un sottile tubicino ...
Leggi Tutto
farmacocinetica
Germano De Cosmo
Parte della farmacologia che studia le azioni svolte dall’organismo sui farmaci, nonché le relazioni fra la dose di farmaco somministrata e la concentrazione di farmaco [...] che si raggiunge all’interno dell’organismo stesso. Dopo la somministrazione, il farmaco compie all’interno del nostro organismo un viaggio le cui tappe sono rappresentate dall’assorbimento, la distribuzione ...
Leggi Tutto
cosmo-
còsmo- [dal gr. κόσμος (v. cosmo), κοσμο-]. – Primo elemento di parole composte, derivate dal greco o formate modernamente, nelle quali significa, in genere, «mondo, universo»; in termini di coniazione recente, ha riferimento alla navigazione...
cosmo
còsmo s. m. [dal gr. κόσμος, propr. «ordine», e «mondo, universo» in quanto ordine universale]. – L’intero Universo, ivi compresa la Terra, considerato un tutto armonico e ordinato; nella concezione degli antichi Greci, l’Universo fisico...